Studenti frequentanti
Il corso prevede una verifica in progress degli apprendimenti al fine di attivare (se necessario) attività di supporto per gli studenti in difficoltà.
L’accertamento della comprensione dei concetti (teorici, normativi, didattici) avviene attraverso:
a) tre prove intermedie scritte obbligatorie (domande aperte);
b) lavoro di gruppo in laboratorio;
c) attività di scrittura descrittiva individuale
d) colloquio finale.
Le prove scritte si svolgeranno in date concordate all’inizio del corso; saranno caricate dagli studenti sulla piattaforma on line non oltre il giorno successivo alla data di ciascuna prova.
Gli studenti dovranno dimostrare di saper rispondere ai quesiti delle prove scritte in modo pertinente, chiaro, corretto, argomentato; dovrà essere usata con proprietà la terminologia specifica della disciplina. Sarà data importanza alla capacità di collegare la normativa scolastica sull’educazione interculturale con elementi epistemologici e didattici. Nel colloquio orale saranno riprese alcune tematiche affrontate nel corso. Criteri di valutazione per le prove scritte:
a) Proprietà di linguaggio; uso appropriato dei termini pedagogici e normativi;
b) Precisione nell’esposizione degli argomenti;
c) Capacità di costruire collegamenti fra gli argomenti teorici, normativi, didattici;
d) Completezza dell’esposizione (considerato il tempo e lo spazio a disposizione)
I criteri di valutazione delle attività di gruppo saranno comunicate nei singoli Laboratori didattici
Studenti NON frequentanti
La valutazione degli apprendimenti avviene attraverso un colloquio ampio e approfondito sugli argomenti dei libri (in trentesimi). L'esame orale deve essere obbligatoriamente preceduto dalla realizzazione e consegna di due testi scritti:
a) testo riflessivo: partendo dalla lettura dei libri, riflette un’ esperienza personale o professionale inerente le tematiche dell’intercultura. Lo studente decide la lunghezza del testo (in trentesimi);
b) prova pratica nella quale lo studente entra nel canale didattico "You Tube Muoversi verso" https://www.youtube.com/channel/UCHoqyXansAi_SfRZyl3esVg
visiona i video didattici del Convegno "Quarta Giornata Interculturale Bicocca"; sceglie due video e li mette in relazione con due saggi a sua scelta presenti nel libro AA.VV., Intercultura Interdisciplinare (in bibliografia); spiega i motivi del collegamento in un breve testo scritto (in trentesimi)
I due lavori scritti, inseriti in busta devono essere lasciati almeno 10 giorni prima dell’appello scelto dallo studente nella cassetta di posta cartacea (della docente e dei Tutor didattici) denominata "SCUOLA TERRITORIO INTERCULTURA", in Edificio U6, Campus Bicocca, quarto piano, stanza cassette della posta, di fronte allo studio 4134. I due lavori scritti saranno valutati in trentesimi secondo i medesimi criteri indicati per le prove scritte degli studenti frequentanti.
Il colloquio orale consiste nella verifica della conoscenza degli argomenti teorici, normativi e didattici presenti nei libri in bibliografia. Gli studenti dovranno dimostrare di saper rispondere ai quesiti in modo pertinente, chiaro, corretto e argomentato. Criteri di valutazione per il colloquio: a)Proprietà di linguaggio; uso appropriato dei termini pedagogici e normativi; b)Precisione nell’esposizione degli argomenti ; c) Capacità di costruire connessioni e collegamenti fra i vari argomenti teorici, normativi, didattici;