T1 in presenza
Per gli studenti frequentanti sono previste:
- una prova di gruppo relativa ai temi della progettazione, nella forma di analisi di caso e/o di ideazione di percorsi;
- una prova individuale relativa alle esercitazioni, alle testimonianze e ai casi analizzati durante il corso;
- una prova scritta, individuale, svolta in aula in cui dimostrare:
• la conoscenza dei testi
• la capacità di analizzare casi /esempi forniti dal docente (conversazioni in classe, prove di verifica, materiali di testimonianze presentate da insegnanti)
• la capacità di illustrare e analizzare quanto svolto nel laboratorio obbligatorio
Tutte le prove devono risultare sufficienti.
Tutti gli studenti che lo richiedono potranno integrare l'esame con un colloquio orale sui testi in bibliografia.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova finale scritta in aula, in cui dimostrare:
• la conoscenza dei testi
• la capacità di analizzare casi ed esempi forniti dal docente (conversazioni in classe, prove di verifica, documentazione didattica)
• la capacità di illustrare e analizzare quanto svolto nel laboratorio obbligatorio
Per gli studenti non frequentanti è previsto successivamente un colloquio orale sui testi in bibliografia.
Per accedere all'esame orale bisogna superare la prova scritta conseguendo una valutazione di almeno 18/30.
Le prove scritte saranno valutate attraverso i seguenti criteri:
- Correttezza linguistica del testo.
- Pertinenza dei temi trattati: presenza dei concetti chiave, trasversali ai differenti momenti della didattica (lezioni, testimonianze, laboratorio).
- Completezza e adeguatezza dei contenuti esposti.
- Argomentazione delle opinioni: presenza di argomentazioni critiche, supportate da riflessioni e rielaborazioni personali.
- Coerenza dell’elaborato: la trattazione prodotta dovrà essere coesa e unitaria.
T2 blended learning
Per gli studenti frequentanti è prevista
- la valutazione di 2 delle e-tivity previste
- un colloquio orale sui testi in bibliografia.
Le e-tivity richiederanno di dimostrare:
• la conoscenza dei testi
• la capacità di analizzare casi /esempi forniti dal docente (conversazioni in classe, prove di verifica, materiali di testimonianze presentate da insegnanti)
Le e-tivity devono risultare sufficienti (18/30) al fine dell’ammissione all’esame orale.
Le prove scritte saranno valutate attraverso i seguenti criteri:
- Correttezza linguistica del testo.
- Pertinenza dei temi trattati: presenza dei concetti chiave, trasversali ai differenti momenti della didattica (lezioni, testimonianze, laboratorio).
- Completezza e adeguatezza dei contenuti esposti.
- Argomentazione delle opinioni: presenza di argomentazioni critiche, supportate da riflessioni e rielaborazioni personali.
- Coerenza dell’elaborato: la trattazione prodotta dovrà essere coesa e unitaria.