A-L e M-Z
Parte istituzionale:
-M. Barenghi, Cosa possiamo fare con il fuoco? Letteratura e altri ambienti (Quodlibet); solo i saggi: Cosa possiamo fare con il fuoco? Un’ipotesi sulle origini della letteratura, pp. 11-24; Perché si legge? Pretesto calviniano sulla funzione educativa della letteratura, pp. 35-44; Silenzi in aula. Breve riflessione sul mestiere dell’insegnante, pp. 53-58.
-M. Barenghi, Perché insegnare letteratura (e non solo agli studenti di lettere), «Doppiozero», 13 marzo 2018, http://www.doppiozero.com/materiali/perche-insegnare-letteratura-e-non-solo-agli-studenti-di-lettere
NB: Parte integrante della bibliografia d’esame sarà una serie di testi brevi messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma didattica Moodle (elearning.unimib.it), in particolare testi poetici, letture critiche, immagini, disegni, dichiarazioni e interviste. Per accedere al servizio gli studenti si devono iscrivere al corso.
Bibliografia per i non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti il programma e la bibliografia sono identici a quella per gli studenti frequentanti.
NB: Il corso di Letteratura italiana contemporanea avrà la sua estensione on line sulla piattaforma didattica Moodle (elearning. unimib. it). Per accedere al servizio gli studenti si devono iscrivere al corso.
A-L -Titolo del corso:
Sull’isola, dall’infanzia all’adolescenza.
Elsa Morante e il romanzo di Arturo.
Parte monografica:
E. Morante, L’isola di Arturo, Einaudi 1957 (ma va bene qualsiasi edizione successiva purché integrale).
Bibliografia critica:
G. Rosa, L’«Isola di Arturo»: il romanzo di formazione di Arturo e Nunz, in Eadem, Elsa Morante, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 59-86.
G. Rosa, Cronologia, in Eadem, Elsa Morante, Bologna, Il Mulino 2013, pp. 165-167.
G. Debenedetti, L’isola della Morante [1957], in Idem, Saggi, «I Meridiani» Mondadori, Milano 1999, pp. 1118-1138. Il testo sarà disponibile sulla piattaforma didattica Moodle.
C. Garboli, L’isola di Arturo, in Idem, Il gioco segreto, Adelphi, Milano 1995, pp. 67-88. Il testo sarà disponibile sulla piattaforma didattica Moodle.
M-Z -Titolo del corso:
Raccontare e “guardare” la disabilità: Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore (1963) – Giuseppe Pontiggia, Nati due volte (2000).
Parte monografica:
Opere
Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore (disponibile in edizione Oscar Mondadori)
Giuseppe Pontiggia, Nati due volte (disponibile in edizione Oscar Mondadori)
Giuseppe Pontiggia, Handicap di genitori e insegnanti, in I. Bossi Fedrigotti (a cura di), Mi riguarda, Roma, E/O, 1994, pp.89-98 (il testo sarà disponibile sulla piattaforma didattica Moodle).
Bibliografia critica:
B. Falcetto, Nota a La giornata d’uno scrutatore, in I. Calvino, Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio Milanini, a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, vol. secondo, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 1992, pp. 1311-1317.
F. Serra, Calvino, Roma, Salerno, 2006 [solo il paragrafo La giornata di uno scrutatore, pp. 145-155]
Intervista di Maria Corti a Italo Calvino, “Autografo”, II, 6, ottobre 1985 [incluso nella sezione Pagine autobiografiche del tomo secondo di I. Calvino, Saggi. 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 1995, pp. 2920-2929]
Rossana Dedola, Giuseppe Pontiggia. La letteratura e le cose essenziali che ci riguardano, Roma, Avagliano, 2013 [solo Parte prima. Tre giornate con Pontiggia, pp. 13-62, e L’handicap attraverso il caleidoscopio, pp. 184-192].
Andrea Battistini, Pontiggia e la delicata ferocia di “Nati due volte”, in “Studi di estetica”, n. 24, 2001, pp. 177-188 (il testo sarà disponibile sulla piattaforma didattica Moodle)