FREQUENTANTI:
- prova scritta
1) H. Leppin, L'eredità del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2012
2) Lando Landi, Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, Roma, Carocci, 2010
3) Lezioni del corso
- Per la prova orale, i frequentanti sono tenuti a scegliere UN LIBRO (con eventuali letture integrative segnalate o al contrario nella selezione indicata) tra i seguenti:
1) Archeologia delle regioni d’Italia. Lombardia, a cura di M. T. Grassi, P. Frontini, Roma, Istituto poligrafico dello stato, 2009 (limitatamente alle pp. 13-311)
2) Archeologia nella Lombardia orientale. I musei della rete MA_net e il loro territorio, Firenze, All’insegna del giglio, 2012 (limitatamente alle pp. 23-324)
3) J. Assmann, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino, Einaudi, 1997
4) A. Barbero, Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2007
5) Peter Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino, Einaudi, 2017
6) Con i romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M. Short, Bologna, Il Mulino, 2014 (limitatamente alle pp. 7-248)
7) J. Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Introduzione a cura di L. e F. Cavalli Sforza, Torino, Einaudi, 2006 (limitatamente alle pp. VII-XII, 3-231)
8) Patrick J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma, Carocci, 2016
9) André Leroi Gourhan, Le religioni della preistoria. Paleolitico, Milano, Adelphi, 1993, da prepararsi unitamente al capitolo III, "Arcantropi e Paleantropi" (pp. 73-139) del libro A. Leroi Gourhan, Il gesto e la parola, vol. 1: Tecnica e linguaggio, Torino, Einaudi, 1977, ovvero Sesto San Giovanni, Mimesis, 2018 (le due edizioni sono equivalenti).
10) Mario Liverani, Assiria. La preistoria dell'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2017
11) Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari, Roma-Bari, Laterza, 1997 (limitatamente alle pp. V-XI, 5-242)
12) L. Thommen, L’ambiente nel mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2014 (da preparare unitamente ai saggi “Animali” e “Piante” in Con i romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M. Short, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 249-285 e al cap. IV, Ecologia imperiale, del libro di G. Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino, Einaudi, 2014, pp. 52-68)
13) J.-P.-Vernant, Le origini del pensiero greco, Milano, Feltrinelli, 2007, da preparare unitamente a M. Vegetti, Chi comanda nella città. I greci e il potere, Roma, Carocci, 2017
14) B. Ward Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza 2008
15) Greg Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino, Einaudi, 2014
NON FREQUENTANTI
- prova scritta
1) H. Leppin, L'eredità del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2012
2) Lando Landi, Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, Roma, Carocci, 2010
3) C. Renfrew, Preistoria. L’alba della menta umana, Torino, Einaudi, 2011
4) Lando Landi, Raccontare la preistoria, Roma, Carocci, 2005
Per la prova orale gli studenti non frequentanti sono tenuti a scegliere UN LIBRO (con eventuali letture integrative segnalate o al contrario nella selezione indicata) tra i seguenti:
1) A. Barbero, Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2007
2) Peter Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino, Einaudi, 2017
3) Con i romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M. Short, Bologna, Il Mulino, 2014 (limitatamente alle pp. 7-248)
4) J. Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Introduzione a cura di L. e F. Cavalli Sforza, Torino, Einaudi, 2006 (limitatamente alle pp. VII-XII, 3-231)
5) Patrick J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma, Carocci, 2016
6) Storia dell’alimentazione, a cura