Luminosità, flusso, emissività, densità di energia e loro relazioni. Trasporto radiativo. Coefficienti di Einstein e loro relazioni. Plasmi termici e non termici. Collisioni Coulombiane: sezione d'urto. Campo elettrico di una carica in moto. Formula di Larmor. Bremsstrahlung e corpo nero.
Richiamo nozioni di relatività speciale. Sbarra in moto lungo la sua lunghezza. Quadrato in moto. Aberrazione. Sorgenti superluminali. Beaming. Statistica di sorgenti superluminali.
Sincrotrone: accelerazione, raggio e frequenza di Larmor. Potenza emessa dal singolo elettrone. Frequenze caratteristiche. Spettro emesso. Autoassorbimento.
Scattering Thomson: sezione d’urto. Effetto Compton diretto: frequenze tipiche. Sezione d'urto Klein-Nishina: generalità. Luminosità di Eddington. Frequenze tipiche Compton Inverso. Potenza emessa dal singolo elettrone.
Spettro da una distribuzione di elettroni. Comptonizzazione termica. Parametro di Comptonizzazione. Spettri. Sincrotrone-Self-Compton.
Coppie elettrone-positrone. Plasmi termici. Plasmi di Wien. Energia di soglia per fotone-fotone. Assorbimento dovuto alla produzione di coppie. Riemissione. Spettro risultante in condizioni di assorbimento completo.
Nuclei Galattici Attivi. Introduzione storica. Componenti principali. Masse buchi neri, correlazione con luminosità del bulge e relazione M-sigma. Dischi di accrescimento. Spettro, derivazione analitica. Righe larghe, Righe strette. Quantità fisiche principali. Corona X. Spettro X come Comptonizzazione termica. Compton reflection. Riga del ferro relativistica. Righe in ottico larghe e strette.
Toro molecolare e schemi unificati per Seyfert 1 e 2. Background X: cenni. Getti: introduzione. Radio-galassie FR I e FR II. Sorgenti con spettro radio ripido e piatto. Minima energia dei lobi radio e condizione di equipartizione. Introduzione ai blazars.