Richiami sull’ interazione della radiazione con la materia e sulle sorgenti radioattive
Statistica di conteggio e propagazione degli errori. Ottimizzazione di conteggio, limiti di rivelabilità e statistica degli intervalli di tempo.
Proprietà generali dei rivelatori di radiazione ionizzante: spettri, curve di conteggio e plateau; efficienza; risoluzione energetica, spaziale e temporale; tempo morto.
Rivelatori a gas: camere a ionizzazione, contatori proporzionali, contatori Geiger.
Rivelatori a scintillazione: sistema generale di rivelazione con scintillatori; proprietà generali degli scintillatori; scintillatori inorganici; scintillatori organici; scintillatori plastici. Fotodiodi e fotocelle, fotomoltiplicatori.
Considerazioni generali per la spettroscopia con scintillatori. Funzioni di risposta.
Rivelatori a semiconduttore: germani, silici, altri rivelatori a stato solido
Bolometri
Interazione dei neutroni con la materia e loro rivelazione.
Processamento e formatura del segnale: Impedenze. Cavi coassiali. Formatura.
Strumentazione di elettronica nucleare: unità di base per studio della forma del segnale, conteggio, studi temporali. Analisi degli spettri con MCA
Problemi di fondo e schermatura dei rivelatori