1) Introduzione alle sorgenti X e Gamma galattiche ed extragalattiche. Cenni ai fondi X e gamma.
2) Fenomenologia dei lampi di raggi gamma e modello standard. Fase prompt fase di afterglow – Dinamica della fireball e processi di emissione. Recenti sviluppi e problematiche.
3) Supernovae core collapse. Fenomenologia della fase esplosiva e dell’espansione non relativistica.
4) Fisica dell’emissione X degli AGN e delle binarie galattiche.
5) Dai dati alla fisica:
• Analisi di proprietà di popolazione. Studio della correlazione fra osservabili con riferimento ad una classe di sorgenti studiata.
• Estrazione, analisi ed interpretazione di curve di luce X di sorgenti transienti. Caratterizzazione della variabilità, spettro di potenza e lag temporali.
• Estrazione, analisi ed interpretazione di spettri di sorgenti X. Studio ed estrazione dei parametri fisici dal modello in riferimento ad una delle classi di sorgenti studiate.
6) Pianificazione di una proposta osservativa con satelliti X (transiente o variabile). Cenni all’uso dei database per le ricerche bibliografiche in campo astrofisico.