Conoscenza e comprensione: ci si attende che gli studenti apprendano le caratteristiche delle principali strategie di marketing e di tecnica della comunicazione nel settore del turismo, in relazione a diversi contesti competitivi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di illustrare cause ed effetti delle diverse dinamiche di concorrenza nella gestione del marketing e della comunicazione dei prodotti turistici
Autonomia di giudizio: a conclusione del corso, lo studente sarà in grado di analizzare in modo autonomo le politiche di marketing e di comunicazione aziendale turistica, sapendo collocarle nei diversi contesti di concorrenza
Abilità comunicative: a conclusione del corso, lo studente avrà appreso a sintetizzare gli elementi caratteristici della gestione a livello di marketing e di comunicazione dei prodotti turistici e saprà esprimerne oralmente e per iscritto, i tratti distintivi in modo sintetico ed esaustivo
Capacità di apprendimento: a conclusione del corso, lo studente avrà sviluppato capacità di apprendimento che si fonderanno sulla capacità di desumere, da modelli di strategie e tecniche teoriche, gli elementi utili alla analisi della realtà empirica nel settore del turismo e, nel contempo, sarà in grado di ricondurre la realtà empirica a specifici modelli teorici di riferimento.