Osteologia: conoscenza dettagliata di tutte le ossa componenti il cranio, l’osso ioide e le sette vertebre cervicali (in particolare atlante ed epistrofeo). Le cavità del cranio: fosse craniche anteriore, media e posteriore, fossa temporale e infratemporale, fossa pterigo-palatina, cavità nasali e paranasali, cavità orale. Lo sviluppo cranico. Artrologia: le suture craniche, l’articolazione temporo-mandibolare (funzione e disfunzione), le relazioni craniomandibolari. Le articolazioni atlo-occipitale, atlo-assiale e intervertebrali cervicali. Miologia: muscoli dell’apparato masticatorio (sovramandibolari, sovraioidei, sottoioidei) e i muscoli mimici della faccia ed epicranici. Muscolatura cervicale anteriore, laterale e posteriore (grande e piccolo complesso). Splancnologia: cavità orale, lingua, mucosa orale, denti. Il sistema orofaringeo e la sua muscolatura (faringe, laringe). Le funzioni dell’apparato orale. Angiologia: in dettaglio il sistema arterioso e venoso cranio-facciale (intra ed extra cranico). Il sistema linfatico. I nervi: conoscenza dettagliata del decorso e delle funzioni dei dodici nervi cranici, con particolare attenzione per i nervi trigemino, faciale, glosso-faringeo e ipoglosso. I plessi cervicale e brachiale. L’innervazione orto e parasimpatica della testa. Palpazione delle strutture cranio-cervicali.
Struttura e rapporti dei processi alveolari superiore e inferiore. Basi anatomiche dell’anestesia locale. Propagazione delle infezioni dentali. Anatomia topografica: generalità, testa: regioni superficiali del cranio, meningi encefaliche, loggia ipofisaria e loggia di Meckel; regioni della faccia; collo: fasce cervicali, regioni sopraioidea, sottoioidea, spazio viscerale impari mediano, regione sternocleidomastoidea, loggia carotidea, regione sopraclaveare e loggia sopraclaveare.
Anatomia generale - Terminologia anatomica; piani, linee e punti di repere anatomici; termini di movimento; principi di organizzazione del corpo umano: cellule, tessuti, organi, apparati, sistemi; spazi sierosi e spazi connettivali, loro localizzazione e contenuto. Apparato locomotore - Classificazione delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni. Cranio e massiccio facciale: il cranio nel suo insieme e generalità sulle singole ossa; basicranio: fosse craniche e principali forami con le strutture che li attraversano; suture craniche; il cranio del neonato; cavità nasale, cavità orbitaria, seni paranasali; articolazione temporo-mandibolare; generalità sui muscoli mimici e masticatori. Colonna vertebrale: caratteristiche generali delle vertebre e differenze regionali; vertebre cervicali atipiche: atlante ed epistrofeo; articolazioni della colonna vertebrale; generalità sui muscoli del rachide. Collo: generalità sui muscoli del collo. Torace: struttura ossea della gabbia toracica; articolazioni delle coste e cartilagini costali; muscoli del torace, muscoli respiratori, in particolare il muscolo diaframma. Cingolo scapolare e arto superiore: principali caratteristiche delle varie ossa; articolazione scapolo-omerale e del gomito, generalità sulle altre articolazioni; muscoli della spalla, cuffia dei rotatori, muscoli del braccio, generalità sui muscoli dell’avambraccio e della mano. Cingolo pelvico e arto inferiore: studio del bacino in dettaglio, principali caratteristiche delle altre ossa; articolazioni e legamenti del bacino, articolazione coxo-femorale, articolazione del ginocchio, generalità sulle altre articolazioni; muscoli dell’anca, muscoli della coscia, muscoli della gamba, generalità sui muscoli del piede; triangolo di Scarpa e canale degli adduttori. Parete addominale: muscoli della parete addominale anterolaterale e posteriore; legamento inguinale; canale inguinale. Pavimento pelvico: diaframma pelvico; perineo. Apparato cardiovascolare - Cuore: conformazione esterna, struttura, camere cardiache, sistema di conduzione; vascolarizzazione del cuore; pericardio; mediastino: definizione, limiti e strutture contenute. Vasi sang