Conoscenza e comprensione:
L’insegnamento di Economia Internazionale offre conoscenze avanzate sui temi più tradizionali dell’economia aperta sia in chiave reale che monetaria. Si caratterizza per un approccio rigoroso e quantitativo che alterna lezioni teoriche ed empiriche su temi di grande attualità e notevole rilevanza nel dibattito pubblico e accademico. Oltre al programma base delle lezioni, ogni anno, i docenti propongono alcuni approfondimenti su temi di frontiera della ricerca scientifica al fine di offrire spunti per l’approfondimento individuale nonché un’applicazione concreta degli strumenti analitici appresi in classe. L’insegnamento è impartito attraverso un ragionato equilibrio tra lezione frontale, approfondimenti e lavori di gruppo, al fine di stimolare i frequentanti a ragionare e formulare opinioni proprie sui vari aspetti dello scenario internazionale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Economia Internazionale si propone di formare futuri professionisti in grado di interpretare lo scenario internazionale in tutte le sue sfaccettature. Questo significa, da un lato, individuare i diversi soggetti che ne sono protagonisti (paesi, imprese multinazionali, organismi internazionali ecc.) e, dall’altro, analizzare le relazioni economiche che intercorrono tra di loro (import, export, investimenti diretti esteri, migrazioni ecc.). Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di valutare criticamente questi aspetti, nonché di formulare indicazioni di policy..
Autonomia di giudizio:
Al fine di stimolare l’autonomia di giudizio, l’insegnamento si avvale di un approccio fortemente interdisciplinare che alterna lezioni di carattere teorico ed empirico e consente di valutare criticamente i modelli esplicativi prevalenti, di individuare eventuali limiti nella letteratura e di proporre estensioni ed approfondimenti. Per valutare l’autonomia di giudizio sono previste verifiche di profitto, lavori di gruppo e presentazioni individuali, che rappresentano tappe imprescindibili per la stesura di una tesi di laurea rigorosa ed originale.
Abilità comunicative:
Economia Internazionale mira a sviluppare e potenziare le abilità comunicative degli studenti, sia a livello orale, sia a livello scritto. Per quanto concerne il primo aspetto, i docenti incoraggiano la partecipazione attiva alle lezioni, stimolando dibattiti su temi di attualità, nonché presentazioni individuali e lavori di gruppo. Per quanto concerne il secondo aspetto, la lettura di testi avanzati in italiano e inglese facilita l’apprendimento di un lessico tecnico appropriato che gli studenti utilizzeranno nelle verifiche di profitto, nella stesura di brevi saggi e, infine, nella tesi di laurea.
Capacità di apprendimento:
Al fine di sviluppare una buona capacità di apprendimento, l’insegnamento offre una preparazione solida sui fondamentali dell’economia internazionale, fornendo allo studente una chiave di lettura utile per interpretare i fatti del mondo reale e creare collegamenti con altre discipline proprie del corso di studi. Le verifiche di profitto, assieme ad eventuali presentazioni individuali e lavori di gruppo costituiscono i momenti chiave per valutare la capacità di apprendimento, prima della tesi di laurea.