OSTETRICIA GENERALE
Storia dell’Ostetricia. Definizione di Storia interna e Storia esterna. Definizione delle Epoche Storiche. La filologia e le fonti storiche primarie originali e secondarie/derivate. La storia della professione ostetrica: epoca antica, medioevale, moderna, contemporanea e presente (Levatrice - Ostetricia: Ostetrica Condotta, Maestra Ostetrica, Ostetrica). La storia della formazione ostetrica, la Scuola Salernitana e Trotula, le università. Storia dell’oggetto di studio: una nuova categoria di assistiti; il non-nato; la “Ruota di Santa Caterina”; ospedalità, pestilenze. La storia dei metodi/metodo: Semmelweis, la svolta scientifica e tecnologica, la “nascita straordinaria” e la nascita medicalizzata (taglio cesareo).
INFERMIERISTICA GENERALE
Storia dell’assistenza e dell’assistenza infermieristica. L’assistenza alle origini dell’umanità. Soggetti, luoghi e contesti di espressione dell’assistenza nei diversi periodi storici. La nascita dell’assistenza infermieristica. Il 1800 e F. Nightingale. Lo sviluppo dell’assistenza infermieristica nel 1900 in Inghilterra e negli USA e in Italia: confronto fra diverse realtà. Il ‘900 in Italia: la nascita della formazione e dell’esercizio professionale.
ELEMENTI TEORICI INTRODUTTIVI
Il concetto di professione secondo la sociologia delle professioni: l’approccio per attributi.
Il concetto di professione infermieristica: una lettura sociologica.
L’attuale contesto normativo in cui si colloca l’esercizio della professione:
Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 739 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere”;
Legge 26 febbraio 1999, n. 42 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”;
Legge 10 agosto 2001, n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione della prevenzione nonché della professione ostetrica”;
Legge 1 febbraio 2006, n. 43 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico- sanitarie e della prevenzione e delega al governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali”
Il concetto di disciplina: I fondamenti epistemologici della conoscenza scientifica
La disciplina Infermieristica
Fondamenti epistemologici della disciplina infermieristica: oggetto, metodo e scopo
La nascita e lo sviluppo della teorizzazione infermieristica.
Le classificazioni delle elaborazioni teoriche infermieristiche
Una lettura dell’evoluzione delle conoscenze infermieristiche in Italia (Ausili, Sironi)
Terminologie e classificazioni della pratica infermieristica: ICNP, NANDA-I, NOC, NIC
I concetti della disciplina infermieristica: Persona, Salute e Malattia, Ambiente, Assistenza infermieristica
La ricerca infermieristica (cenni)
Nascita e sviluppo dell’EBP
INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA CLINICA
L’elaborazione teorica di riferimento e il metodo disciplinare. La relazione modello-metodo-strumento. I diversi metodi per la soluzione dei problemi.
Il metodo della disciplina infermieristica: il Processo di assistenza infermieristica.
Sezione di i Bergamo e Sondrio Introduzione alla scuola dei bisogni. L’elaborazione teorica di V. Henderson
La Pantassonomia NANDA-I , NOC e NIC: Introduzione alla Tassonomia NANDA – I; Principi Fondamentali delle Diagnosi Infermieristiche; Nursing outcomes Classification ( NOC): cenni;Nursing Intervention classification ( NIC): cenni
Il processo di assistenza infermieristica: fasi
La valutazione infermieristica iniziale e continua
I metodi e strumenti di valutazione: osservazione, esame fisico, intervista colloquio
Sezione di Lecco, Monza L’impiego dell’ICNP con modello assistenziale dei processi umani (MAPU), un muovo quadro teorico di riferimento per l’assistenza infermieristica in Italia. Il processo di assistenza infermieristica: fasi
La valutazione infermieristica iniziale e continua
I metodi e strumenti di valutazione: osservazione, esame fisico, intervista