La presa in carico della persona assistita nei diversi ambiti di esercizio.
Valutazione della funzione respiratoria: ispezione (torace, modello respiratorio, colorito cute/mucose), palpazione (fremito vocale tattile, escursione toracica, cenni), percussione (cenni), auscultazione (cenni), pulsossimetria. Segni e sintomi: tachipnea, bradipnea, ipossia, ipossiemia, anossia, dispnea (esemplificazione di scale per la valutazione della dispnea), modelli di respiro anomali, cianosi, rumori respiratori, tosse, espettorato, dolore toracico, ippocratismo digitale. Interventi infermieristici: promozione della funzionalità respiratoria, raccolta di un campione di espettorato, posture che favoriscono la respirazione e l’eliminazione delle secrezioni polmonari, controllo del microclima.
Valutazione della funzione cardiovascolare: caratteristiche del polso arterioso periferico, rilevazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, ispezione (funzioni cognitive e percezione, colorito e aspetto della cute/annessi cutanei, assenza di edemi), palpazione (cute calda e asciutta, tempo di riempimento capillare, assenza di edemi), auscultazione (polso apicale). Segni e sintomi: tachicardia, bradicardia, alterazioni del polso (aritmia, alternante, debole o filiforme), deficit di polso, ipertensione, ipotensione, rilevazione dell’edema e sua classificazione. Interventi infermieristici: promozione della funzionalità cardiovascolare, posture ed esercizi per prevenire la stasi venosa e la riduzione degli edemi declivi, raccolta di campioni di sangue: prelievo venoso, emocoltura, misurazione della glicemia con puntura cutanea.
Valutazione dello stato nutrizionale: ispezione (funzioni cognitive e percezione, colorito e aspetto della cute/annessi cutanei, postura, energia, contorno e cute dell’addome), misure antropometriche, valutazione dello stato nutrizionale (BMI, scale MUST/NRS, MNA), valutazione della deglutizione, palpazione superficiale, auscultazione (suoni intestinali), percussione (cenni), bilancio idroelettrolitico (cenni), valori di ematocrito ed emoglobina, albumina serica e prealbumina, transferrina sierica (cenni). Segni e sintomi: malnutrizione, inappetenza, sovrappeso, obesità, sottopeso, calo ponderale, alterazione di cute/annessi cutanei, muscose e denti, disfagia, disturbi del comportamento alimentare (cenni), nausea, vomito, disidratazione, ipo/ipervolemia, squilibrio elettrolitico (cenni). Interventi infermieristici: promozione di un’adeguata alimentazione e idratazione, monitoraggio del bilancio idroelettrolitico, assistenza alla persona con vomito, restrizioni/integrazioni dietetiche e somministrazione di diete speciali/nutrizione artificiale (cenni), assistenza alla persona durante l’assunzione di alimenti o bevande.
Valutazione dell’eliminazione urinaria: rilievo dei caratteri dell’urina e del modello di eliminazione urinaria, ispezione e palpazione (presenza globo vescicale, integrità mucosa meato urinario). Segni e sintomi: alterazione della diuresi e della minzione, alterazione delle caratteristiche delle urine, compromissione della capacità di svolgere o completare in autonomia le attività legate all’eliminazione. Interventi infermieristici: promozione della funzionalità urinaria, utilizzo e gestione degli ausili per l’eliminazione urinaria e intestinale, assistenza alla persona con ritenzione/incontinenza urinaria, inserimento di un catetere urinario esterno e vescicale estemporaneo/a permanenza e prevenzione delle IVU CV correlate, raccolta di campioni di urina da cv e da mitto spontaneo intermedio, raccolta campione di urine nelle 24 h, urinocoltura.
Valutazione dell’eliminazione intestinale: ispezione (contorno e cute dell’addome, area perirettale), palpazione superficiale, esame rettale, auscultazione (suoni intestinali), percussione (cenni), rilievo dei caratteri delle feci e del modello di eliminazione intestinale. Segni e sintomi di alterazione della funzione intestinale e del colore, odore, consistenza e