Conoscenza e comprensione: acquisizione di capacità di analisi critica sui principali processi di comunicazione e relativi strumenti e canali. Il percorso di apprendimento dei contenuti viene facilitato da varie modalità didattiche: a fianco di lezioni tradizionali, sono previsti casi studio, role playing e testimonianze aziendali in aula che permetteranno agli studenti di verificare l’applicazione dei modelli teorici presentati durante le lezioni a specifici casi concreti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: a fine insegnamento gli studenti sdaranno in grado di analizzare i principali problemi decisionali in tema di comunicazione, formulare strategie e valutare quali strumenti e canali siano più adatti per raggiungere gli obiettivi prefissati dall’organizzazione. La verifica di quanto appreso prevede una prova scritta, con possibilità di integrazione orale o tramite esercitazioni.
Autonomia di giudizio: lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione dei principi e degli strumenti di communication management.
Abilità comunicative: Lo sviluppo di abilità comunicative è parte integrante dell’insegnamento. In particolare, gli studenti verranno stimolati durante le lezioni ad intervenire, nello svolgimento di role playing, così come nell’interazione con i testimoni aziendali che di volta in volta presenteranno la propria realtà organizzativa e le relative attività e problematiche. L'acquisizione di appropriate abilità comunicative sarà valutata anche mediante la prova d’esame in forma scritta con possibilità di integrazione orale.
Capacità di apprendimento: proposta agli studenti di approfondimento di tematiche specifiche, quali ad esempio la comunicazione in ambito internazionale, le politiche di branding, la comunicazione in ambito culturale (ecomusei).