Conoscenza e comprensione: Acquisizione e comprensione dei metodi matematici proposti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Utilizzo delle conoscenze quantitative per la risoluzione di problemi decisionali. Capacità di proporre soluzioni efficaci ai problemi di natura gestionale e aziendale
Autonomia di giudizio: Acquisizione degli strumenti quantitativi per la soluzione di alcuni casi reali affrontati durante il corso.
Abilità comunicative: Capacità di comunicare in modo critico ed esaustivo.
Capacità di apprendimento: Capacità di apprendere i concetti e le metodologie quantitative proposte durante il corso
Programma del modulo Dinamica dei sistemi aziendali
Vengono analizzati alcuni strumenti matematici utili a formalizzare problemi decisionali e gestionali; l’obiettivo è fornire agli studenti la capacità di utilizzare tali strumenti per affrontare e risolvere i problemi reali.
Programma
- Introduzione ai problemi decisionali e alla modellistica matematica.
- Programmazione Lineare: metodi risolutivi e applicazioni all’organizzazione, all’Economia ambientale e alla finanza.
- Ottimizzazione su reti: grafi e digrafi, alberi, problemi di cammino minimo, di tipo euleriano e hamiltoniano, misure di centralità sulle reti.
- Pianificazione e gestione dei progetti. Tecniche reticolari e PERT. Casi studio.
Programma del modulo Dinamica dei sistemi aziendali
Vengono analizzati alcuni strumenti matematici utili a formalizzare problemi decisionali e gestionali; l’obiettivo è fornire agli studenti la capacità di utilizzare tali strumenti per affrontare e risolvere i problemi reali.
Programma
- Introduzione ai problemi decisionali e alla modellistica matematica.
- Programmazione Lineare: metodi risolutivi e applicazioni all’organizzazione, all’Economia ambientale e alla finanza.
- Ottimizzazione su reti: grafi e digrafi, alberi, problemi di cammino minimo, di tipo euleriano e hamiltoniano, misure di centralità sulle reti.
- Pianificazione e gestione dei progetti. Tecniche reticolari e PERT. Casi studio.