Anatomia e le sue branche
-Anatomia sistematica
-Anatomia regionale
-Anatomia microscopica
Terminologia anatomica
-Termini di posizione
-Termini di movimento e direzione
-Anatomia sistematica
-Anatomia Topografica
Principi di anatomia generale dell’apparato circolatorio e del sistema linfatico
Principi di organizzazione anatomica del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo.
Principi di anatomia radiologica.
Principi di anatomia clinica.
- Istologia e i suoi metodi di studio.
- Citologia: proprietà generali delle cellule eucariote.
- Membrana plasmatica: struttura, composizione molecolare, funzioni.
- Connessioni cellulari: tight junctions, gap junctions, desmosomi.
- Citosol: composizione molecolare e funzioni
- Organelli citoplasmatici: mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico (rugoso e liscio), complesso di Golgi, lisosomi, perossisomi.
- Citoscheletro: microtubuli, filamenti di actina e filamenti intermedi
- Trafficking, sorting e secrezione di proteine.
- Nucleo e nucleolo
- Morte cellulare: apoptosi e necrosi.
Tessuti:
- Tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento e epiteli ghiandolari. Microvilli, ciglia, flagello, stereociglia. Membrana basale.
- Tessuto connettivo: cellule, sostanza fondamentale, fibre. Tipi di tessuti connettivi: lasso, irregolare denso, regolare denso, elastico.
- Tessuto adiposo: tessuto adiposo uniloculare e multiloculare.
- Cartilagine: ialina, elastica e fibrocartilaginea.
- Osso: cellule ossee, matrice ossea. Tipi di osso: tessuto osseo primario e secondario; osso compatto e spugnoso.
Istogenesi: ossificazione intramembranosa e endocondrale. Rimodellamento e riparazione.
- Tessuto muscolare: muscolo liscio, scheletrico e cardiaco, Contrazione. Rigenerazione.
- Tessuto nervoso: neuroni e cellule gliali. Mielina: fibre mieliniche e non mieliniche. Comunicazione sinaptica.
-Sangue: plasma e cellule (eritrociti, leucociti, piastrine)
Embriologia:
-Gametogenesi
-Fecondazione
-Prima settimana
-Seconda settimana
-Terza settimana
-Quarta settimana: formazione dell’embrione
-Principi e meccanismi di morfogenesi
-Neurulazione
-Somiti e derivati
-Placenta, allantoide, amnios, corion e sacco vitellino
Uso del microscopio ottico.
Esame microscopico degli organi normali, con conoscenza degli aspetti relativi agli organi di:
-sistema linfatico,
-apparato respiratorio,
-apparato digerente e organi associati al tratto digerente,
-tratto urinario,
-apparato riproduttivo femminile,
-apparato riproduttivo maschile,
-sistema endocrino,
-sistema nervoso centrale e periferico,
-cute