INFERMIERISTICA IN MEDICINA SPECIALISTICA – Teoria del self-care nelle persone con patologie croniche. Assistenza Infermieristica alla persona affetta da patologia oncologica. Assistenza alla biopsia ossea e all’aspirato midollare; la gestione della terapia antiblastica; la prevenzione e il trattamento dello stravaso; la gestione degli accessi venosi centrali; la nutrizione parenterale totale. Il rischio professionale nella manipolazione di antiblastici; dolore e cure palliative. Assistenza infermieristica alla persona affetta da patologia cardiaca: scompenso cardiocircolatorio e infarto del miocardio). Assistenza durante l’esecuzione di: coronarografia e angioplastica primaria, rilevazione della pressione venosa centrale (PVC). Assistenza Infermieristica alla persona affetta da patologia infettiva : AIDS, tubercolosi, meningite e infezioni da germi multiresistenti. Presentazione di Linee guida per l’isolamento (aereo, da contatto, attraverso droplet). Assistenza infermieristica alla persona affetta da patologia neurologica: ictus ischemico ed emorragico, Parkinson e malattie del motoneurone, epilessia. Assistenza durante l’esecuzione di rachicentesi. Cenni di Assistenza infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da Insufficienza Renale Acuta e Cronica. Assistenza durante l’esecuzione di emodialisi e dialisi peritoneale. ONCOLOGIA MEDICA Epidemiologia delle neoplasie. Definizione e caratteristiche dei tumori. Etiologia dei tumori: fattori chimici, fisici, biologici Prevenzione e diagnosi precoce: i programmi di screening. La diagnosi di neoplasia: diagnostica ematochimica (markers tumorali); radiodiagnostica; la biopsia. Stadiazione (TNM-altri sistemi di stadiazione). Sintomi dei tumori (diretti e indiretti). Suddivisione dei tumori in base alla loro potenziale guaribilità e curabilità: Chirurgia Radioterapia, Ormonoterapia. Immunoterapia/Target Therapy Trapianto di midollo autologo ed allogenico. Chemioterapia: i principali farmaci antiblastici, meccanismo d’azione, effetti terapeutici. Chemioterapia adiuvante - primaria -curativa – palliativa. Modalità di somministrazione della chemioterapia. Tossicità dei farmaci antiblastici. Criteri di scelta della terapia: dagli studi clinici controllati al letto del malato. I tumori principali: Tumore della mammella, Tumori del tratto gastro-enterico, Tumore del polmone/pleura, Oncoematologia: Leucemie, linfomi maligni e mieloma multiplo. La palliazione e la cura della terminalità. Terapia del dolore. La relazione personale sanitario-paziente-famiglia Comunicazione di diagnosi, l’informazione e il Consenso Informato, formazione. MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO – Funzione e diagnostica dell’apparato respiratorio: anamnesi ed esame obiettivo respiratorio; laboratorio ed emogasanalisi arteriosa. Fisiopatologia respiratoria. Diagnostica per immagini. Broncoscopia. Malattie infiammatorie croniche vie aeree: asma bronchiale; broncopneumopatia cronica ostruttiva; bronchite cronica; enfisema; bronchiectasie. Interstiziopatie: sarcoidosi; pneumoconiosis; polmoniti interstiziali idiopatiche. Patologie della pleura: pleurite; versamento pleurico; pneumotorace. Infezioni apparato respiratorio: infezioni delle basse vie aeree: polmoniti acquisite in comunità, polmoniti nosocomiali. Insufficienza respiratoria acuta e cronica: insufficienza respiratoria cronica; diagnosi di insufficienza respiratoria; cause di insufficienza respiratoria acuta; ossigenoterapia; ventilazione meccanica non invasiva; tracheostomia. MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE - Diagnostica cardiovascolare: principali segni e sintomi delle cardiopatie; ruolo diagnostico degli esami strumentali in cardiologia: elettrocardiogramma standard, elettrocardiogramma dinamico (ECG Holter), elettrocardiogramma da sforzo, ecocardiogramma Doppler, monitoraggio pressorio delle 24 ore, cateterismo cardiaco e coronarografia. Sindromi coronariche acute. Angina pectoris. Le aritmie nella cardiopatia ischemica acuta e cronica