INFERMIERISTICA IN MEDICINA INTERNA - Modalità di comunicazione e di informazione tra i membri dell’equipe per garantire la continuità assistenziale alla persona. Responsabilità nella gestione e rilevanza legale degli strumenti di documentazione sanitaria: cartella infermieristica; cartella clinica integrata; protocolli e linee guida. Coerentemente al modello concettuale adottato, applicare le fasi del processo di assistenza infermieristica. Piani di assistenza infermieristica per alcuni quadri clinici di Medicina Interna: diabete mellito; cirrosi epatica; ipertensione arteriosa; polmonite. Interventi infermieristici relativamente ad alcune situazioni assistenziali: indicazioni sulle motivazioni e sui principi delle diverse diete; l’assistenza infermieristica alla persona sottoposta a paracentesi e a toracentesi; aspirazione delle secrezioni delle prime vie aeree; trattamento delle lesioni da pressione. Approvvigionamento dei farmaci; conservazione dei farmaci. Organizzazione del momento terapeutico e modalità di somministrazione della terapia farmacologica per via: enterale, percutanea, transmucosa, inalatoria e parenterale (intradermica, sottocutanea - compreso ipodermoclisi-, intramuscolare, endovenosa), oculare, auricolare, nasale. Approvvigionamento, conservazione, somministrazione, registrazione delle sostanze stupefacenti. Somministrazione dell’ossigenoterapia. Introduzione e gestione del CVP; somministrazione della terapia infusionale. INFERMIERISTICA IN PEDIATRIA - - L’assistenza infermieristica in età pediatrica: aspetti educativi, preventivi e riabilitativi. Assistenza infermieristica al neonato e al bambino con dolore. Assistenza infermieristica al neonato fisiologico (ittero neonatale). Assistenza infermieristica al neonato/bambino con: a. alterazione della temperatura corporea (febbre, convulsioni febbrili); b. alterazione dell’apparato respiratorio (dispnea); c. alterazioni del cavo orale e tratto gastrointestinale (gastroenteriti; gestione degli isolamenti infettivi); d. alterazione dell’apparato urogenitale (infezioni delle vie urinarie). Assistenza infermieristica al bambino con diabete mellito. Assistenza infermieristica al bambino con malattia metabolica. Assistenza infermieristica al bambino con patologia ematologica. Procedure infermieristiche: puntura da tallone nel neonato; venipuntura, raccolta di campione di urine e feci nel neonato e nel bambino. MEDICINA INTERNA 1 - Anemie: classificazioni. Pneumologia: bronchiectasie, bronchioliti, polmoniti. Epatologia: classificazione delle epatopatie croniche, steatosi epatica, epatite, epatite autoimmune, cirrosi, complicanze della cirrosi. Nefrologia: approccio al paziente nefropatico, insufficienza renale acuta e cronica, cenni di terapia renale sostitutiva, le patologie glomerulari e le principali sindromi renali. Apparato cardiovascolare: scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, principali patologie aritmiche, ipertensione arteriosa, ipotensione. Apparato endocrino: principali patologie dell’ipofisi, ipotiroidismo e ipertiroidismo, diabete mellito, principi di sindromi geriatriche. PEDIATRIA - Il bambino, un essere in crescita. L’accrescimento fisiologico e patologico: il neonato fisiologico; le principali caratteristiche della crescita del bambino in termini di peso, altezza e circonferenza cranica; come si misurano l’altezza e la circonferenza cranica; cosa sono e come si usano le tabelle dei percentili; principali cause di bassa statura: importanza dell’anamnesi (cause familiari) e dell’esame obiettivo (nanismo armonico/disarmonico); le principali cause di bassa statura (deficit di GH e ipotiroidismo). Il neonato sano. Lo sviluppo psicomotorio: quali sono le principali tappe dello sviluppo motorio, relazionale e linguistico del bambino (quando inizia a camminare, a parlare...) e quando bisogna sospettare un ritardo. L’alimentazione: allattamento materno e artificiale; cosa sono i latti adattati e i latti speciali; come si calcola la razione quotidiana