MICROBIOLOGIA GENERALE
Caratteristiche strutturali, biologiche e relazioni con l’ospite dei principali gruppi di microrganismi patogeni. Principi della tassonomia microbica.
• Batteri
-Differenze tra la struttura e l’organizzazione esistente nelle cellule dei procarioti e degli eucarioti;
-Ultrastruttura e funzioni delle diverse componenti della cellula batterica;
-Struttura e funzione della spora batterica;
-Modalità di riproduzione dei batteri;
-Nozioni fondamentali del metabolismo batterico e dei prodotti di fermentazione utilizzati per l’identificazione dei batteri;
-Metodi per l’isolamento e l’identificazione dei batteri a partire dai materiali patologici;
-Potere patogeno dei batteri: modalità d’infezione e modalità di trasmissione delle infezioni batteriche; fattori di virulenza batterica;
-Tossine batteriche: esotossine ed endotossine (struttura, attività biologica, ruolo nella patogenesi delle malattie infettive);
-Metodi per il controllo dei microrganismi (sterilizzazione e disinfezione);
-Meccanismo d’azione dei farmaci antibatterici;
-Metodi di valutazione della sensibilità in vitro dei microrganismi ai farmaci antimicrobici;
-Meccanismi di trasferimento di materiale genetico tra batteri (trasformazione, trasduzione, coniugazione), con particolare riferimento al trasferimento di fattori di patogenicità e di resistenza agli antibiotici;
-Nozioni propedeutiche alla diagnosi ed alla profilassi delle infezioni microbiche;
• Funghi
-Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina;
-Le modalità di riproduzione dei miceti e loro implicazioni per la classificazione e identificazione;
-Modalità di infezione;
-Meccanismo d’azione dei farmaci antifungini;
• Protozoi
-Struttura e cicli di riproduzione dei protozoi;
-Modalità di infezione e vettori;
• Virus
-Struttura e funzione dei componenti dei virus;
-Rapporti virus-cellula ed i meccanismi della moltiplicazione dei virus batterici ed animali;
-Modalità di trasmissione delle infezioni virali;
-Le fasi dell’infezione virale e le conseguenze del danno cellulare;
-Concetto di infezione persistente, lenta, latente
-Principi dì diagnostica virologica;
-Metodi di coltivazione e titolazione dei virus batterici ed animali;
-Metodi di evidenziazione della reazione antigene-anticorpo e la loro applicazione;
-La regolazione della sintesi, il meccanismo d’azione e il ruolo protettivo dell’interferone nelle infezioni virali;
-Meccanismo d’azione dei farmaci antivirali;
-Le basi razionali dell’immunoterapia e della preparazione dei vaccini.
MICROBIOLOGIA SPECIALE
BATTERIOLOGIA
Le principali specie microbiche responsabili di infezioni nell’uomo, con particolare riferimento alle caratteristiche biologiche in relazione con la loro azione patogena.
-Flora microbica normale del corpo umano: composizione nei vari apparati e suo ruolo.
-Principi di classificazione batterica.
-Stafilococchi: Staphylococcus aureus, S. epidermidis ed altri CoNS; fattori di virulenza e principali infezioni
-Streptococchi: Streptococcus pyogenes, S. agalactiae e S. pneumoniae. Cenni su altri gruppi di Streptococchi responsabili di infezioni nell’uomo
-Enterococchi
-Diplococchi Gram-negativi: Neisseria meningitidis, Neisseria gonorreae, cenni su altri membri delle Neisseriacee
-Genere Bacillus: Bacillus anthracis, cenni su altri bacilli
-Genere Clostridium: specie responsabili di infezioni nell’uomo
-Corynebacterium diphtheriae: criteri di distinzione da altri corinebatteri, la produzione di tossina difterica e il suo ruolo nella patogenesi della difterite
-Listeria monocytogenes
-Mycobacterium tuberculosis caratteristiche morfologiche e colturali, patogenesi, immunità, diagnosi di laboratorio, cenni su trattamento e prevenzione. Cenni su M. leprae e gruppo MOTT
-Enterobacteriaceae: caratteristiche generali e criteri di distinzione e identificazione di Escherichia coli, Shigelle spp., Salmonelle spp, Proteus spp, Yersinia spp. Caratteristiche metaboliche e antigeniche e fattori di virulenz