Patologia Generale
EZIOLOGIA e patogenesi del danno molecolare. Fattori patogeni intrinseci ed estrinseci: cause di natura fisica, chimica, biologica. Le alterazioni del DNA, del RNA, delle proteine. I meccanismi molecolari del danno cellulare. Stress ossidativo: origine dei radicali liberi, perossidazione lipidica, ossidazione di proteine e DNA. Difese antiossidanti della cellula. Il danno ipossico. Il danno da riperfusione.
PATOLOGIA CELLULARE Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare. Atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia.
INVECCHIAMENTO CELLULARE. Basi cellulari dell'invecchiamento; Riduzione della replicazione cellulare; Accumulo del danno metabolico e genetico; Sindromi da invecchiamento precoce: sindrome di Werner, sindrome di Hugthinson-Gilford, sindrome di Bloom, Xeroderma pigmentosum, sindrome di Cockayne;
LA MORTE CELLULARE. Necrosi. Cause di necrosi. Tipi di necrosi: semplice, coagulativa, colliquativa. L’apoptosi. Cause di apoptosi. Aspetti morfologici, biochimici e molecolari di necrosi, apoptosis. Altri tipi di morte cellulare: ferroptosi, pyroptosis, autofagia.
INFIAMMAZIONE. L'infiammazione acuta e l'infiammazione cronica: fenomeni (iperemia, essudato infiammatorio, migrazione leucocitaria, infiltrato, danno tissutale), meccanismi, cellule, mediatori, tipi, evoluzione. Lesioni infiammatorie: ascessi, ulcere, granulomi. Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria. Il processo riparativo e le sue alterazioni. La fibrosi.
PATOLOGIA MOLECOLARE. Malattie neurodegenerative: Amiloidosi; Morbo di Alzheimer; Malattie da prioni; Morbo di Parkinson. Sclerosi Multipla.
LA RISPOSTA ALLE INFEZIONI. Le principali vie di trasmissione delle infezioni. Le difese strutturali all’infezione. Meccanismi di evasione. La suscettibilità alle infezioni. La resistenza agli antibiotici e strategie di prevenzione alla resistenza batterica. Come gli agenti virali sviluppano la resistenza agli agenti antivirali.
DISORDINI CARDIOVASCOLARI. Occlusione vascolare e trombosi. Aterosclerosi e ipertensione. Insufficienza Circolatoria.
ONCOLOGIA. Introduzione, nomenclatura, epidemiologia. Oncologia molecolare: ciclo cellulare e relativi meccanismi di controllo; protooncogeni, oncogeni e oncoproteine; geni oncosoppressori e loro prodotti; alterazioni dei meccanismi di riparazione del DNA; alterato controllo genetico dell'apoptosi. I fattori eziologici: cancerogenesi chimica, cancerogenesi da agenti fisici, virus oncogeni a DNA ed a RNA, presenza di cancerogeni nell'ambiente, ereditarietà dei tumori. Meccanismi di immunosorveglianza. Interazione tumore-ospite.
PATOLOGIE AMBIENTALI E NUTRIZIONALI. Effetti ambientali, cambiamenti climatici e inquinamento ambientale sulla salute. Rischi occupazionali per la salute. Effetti dell’alcol, da farmaci. Patologie nutrizionali.
.
Immunologia I
• Risposta immunitaria. Proprietà generali del sistema immunitario. Immunità innata ed immunità acquisita. Le cellule del sistema immunitario. I mediatori solubili. Gli antigeni. La risposta immunitaria. L’infiammazione. Meccanismi di difesa contro i patogeni intra- ed extra-cellulari. Immunità umorale. Immunitàcellulo-mediata.
• Cellule, tessuti ed organi del sistema immunitario. Cellule dell’immunità innata, i fagociti: polimorfonucleati – Neutrofili, Basofili, Eosinofili, Monociti e Macrofagi, Piastrine, Cellule Natural Killer. Cellule dell’ immunità acquisita: Antigen Presenting cells; Linfociti T - differenziazione, attivazione e funzioni, Linfociti B - differenziazione, attivazione e funzioni. Organi e tessuti linfoidi primari: Midollo osseo; Timo. Organi e tessuti linfoidi secondari: Linfonodi, Milza, Tessuto linfoide delle mucose (MALT). Traffico leucocitario.
• Gli Anticorpi e La risposta anticorpale. Struttura e funzioni. Interazione Antigene-Anticorpo. Fc receptor. La risposta anticorpale. Generazione della diversità anticorpale. La cooperazione delle cellule nella risposta anticorpale
• Comp