Il Master mira a fornire competenze in sessuologia generale e sugli aspetti sani e patologici del comportamento sessuale. Esso mira inoltre a dotare i partecipanti degli strumenti conoscitivi e relazionali indispensabili alla conduzione del colloquio di consultazione, alla corretta lettura della domanda sessuologica e alla progettazione dell'intervento terapeutico.
Peculiarità del corso sono:
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi didattico-formativi:
Il Master è strutturato come una combinazione di formazione teorica e pratico–applicativa.
Gli incontri, previsti nelle giornate di venerdì e sabato con la cadenza di un weekend al mese, sono articolati in lezioni di didattica frontale, lezioni pratiche (presentazione di strumenti e tecniche sessuologiche, role-playing, presentazioni di casi) ed esperienziali in cui, in modo guidato, i partecipanti verranno accompagnati nell’esplorazione della propria storia personale e dei vissuti che accompagnano la sessualità, in tutte le sue forme e declinazioni.
Nel corso del primo anno, i partecipanti saranno invitati a partecipare al SAR (Sexual Attitude Reassessment), un workshop esperienziale della durata di due giorni che, negli Stati Uniti, è requisito essenziale nel percorso formativo sessuologico.
Infine, sono previste, nella parte finale del corso, supervisioni di casi clinici presentati direttamente dai partecipanti.
Completano il programma formativo lo studio individuale, attraverso il materiale bibliografico proposto direttamente dai docenti, lo stage (200 ore), e la stesura dell’elaborato finale su un argomento a scelta dello studente e da concordare direttamente con il direttore del corso.
Il Master è aperto a psicolog*, medic*, ostetric* e fisioterapist*.
Sono molto soddisfatto del percorso offerto dal Master. Credo sia un esempio di come il termine ‘interdisciplinarietà’ non sia solo uno slogan. Infatti, vengono proposti punti di vista da diverse discipline e si riesce a farle dialogare arrivando così a proporre un quadro esaustivo su una tematica complessa come la sessualità umana. Non mi sarei mai aspettato, a 46 anni, di conoscere cose di cui non avevo mai sentito parlare!
Personalmente, sono contento di essere riuscito a inserire le competenze apprese nella mia pratica professionale di psicoterapeuta e delle conoscenze e amicizie fatte. Faccio un plauso al Professor Prunas non solo per la competenza in materia ma anche per l’ottima capacità organizzativa.
Un’esperienza davvero unica che mi ha permesso di aggiornare le mie conoscenze e competenze su un tema così importante e in continua evoluzione, sul quale è fondamentale, come psicoterapeuta, essere in grado di effettuare una esplorazione e una consulenza efficace, rispettosa, inclusiva, libera da pregiudizi e fondata su dati scientifici. La possibilità di incontrare dei grandi esperti italiani e internazionali e di condividere l’esperienza con un bellissimo grande gruppo di colleghi e di professionisti di altre discipline ha reso questo Master uno dei migliori investimenti che potessi fare per la mia professione.