Bicocca Music Festival 2025

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
17 Maggio 2025 - 30 Maggio 2025
Torna per il quarto anno il Festival musicale di Bicocca, per vivere gli spazi dell'Università e del quartiere in maniera innovativa
Immagine
Neon su muro: "Bicocca Music Festival"

  17, 24 e 25 maggio - Aspettando Bicocca Music Festival 

         Dal 27 al 30 maggio - Bicocca Music Festival 

  Università degli Studi di Milano-Bicocca e location varie (vedi il dettaglio nel calendario dei singoli appuntamenti)

Una settimana di eventi aperti alla comunità accademica e al territorio, durante la quale artisti e gruppi musicali, famosi ed emergenti, porteranno la loro musica nel Campus e sul palco allestito al Centro Commerciale Sarca.

Ore 16.00-19.00

Centro Commerciale Sarca al II piano ("piazza" C), via Milanese 10, Sesto San Giovanni (MI)

Contest Band di Ateneo con una giuria d'eccezione presieduta dal cantante e produttore discografico Luca Jurman e composta da Dario Cantelmo, direttore artistico SAAR Records,  Jessica Amianto Barbato, Radio Bicocca e Andrea Palumbo del Settore Stampa e comunicazione dell'Ateneo.

Presenta Marco Mascolo.

Musicisti e gruppi musicali si esibiscono in un contest al Centro Commerciale Sarca, con l’opportunità per il vincitore di esibirsi al BiM Milano Bicocca in via dell'Innovazione 3, durante la rassegna estiva. 

In gara:

  • Find Yourself
  • Maria Audano
  • Pietro Dittonghi
  • SemonD
  • Grace Cale
  • Elena Giuntoli

Il vincitore sarà decretato al termine dell’evento. 

Ore 16.30 - 18.00

Centro Commerciale Sarca al II piano ("piazza" B), via Milanese 10, Sesto San Giovanni (MI)

Piano in Centro

Performance pianistica con brani dal repertorio classico e dal cinema

Ore 21.00

Auditorium G. Martinotti - U12, via Vizzola 5 - Milano

S/concerto

Uno spettacolo tra cinema e letteratura, un luogo in cui la colonna sonora incontra il racconto e la parola, in un viaggio nell’emozione del suono. Guardare la musica, ascoltare un libro, annusare una poesia, gustare una canzone. Soltanto questo. Là dove i film incontrano le musiche e le musiche incontrano i libri. 

La Fabbrica del Gess (soundtrack orchestra) & Solisti di Milano Classica. Una jam-session tra musica, cinema e letteratura: 

  • Musiche di E. Morricone, J. Williams, N. Rota, G. Bigazzi, H. Shore, C.Gardel e altri
  • Testi di M. De Cervantes, P. Levi, G. Falcone, I. Calvino, F. Baum, A. Baricco, A. Golden,G. Tomasi di Lampedusa, S. Hawking, J. R. R. Tolkien

Ore 17.30 - 18.30

Galleria della Scienza (piano -1), piazza della Scienza, Milano

Concerto Orchestra di Chitarre dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ore 21.00

Auditorium Guido Martinotti - U12, via Vizzola 5, Milano

L'Orchestra dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca eseguirà il Langsamer Satz per orchestra d’archi di Anton Webern, il Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi n.1 di Dmitri Shostakovich e la Serenata per archi in do maggiore di Pyotr Ilyich Tchaikovsky.

Ore 21.00 - 22.00

Chiesa Parrocchiale di Gesù Divino Lavoratore, piazza San Giuseppe 2, Milano

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti

Coro dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca con Corale Polifonica Città Studi e Coro Polifonico AEnigma

Repertorio: Luigi Cherubini, Requiem in do minore nella versione per Coro e Organo

Maestri del coro: Andrea Thomas Gambetti e Alessio Raimondi

Organista: Alberto Pozzaglio

Direttore: Maestro Alessandra Zinni

Il "Requiem in do minore per coro misto e orchestra" di Luigi Cherubini fu composto nel 1816 a Parigi ed eseguito per la prima volta nella Basilica di Saint-Denis il 21 gennaio 1817, per ricordare il ventiquattresimo anniversario della morte per decapitazione del re Luigi XVI a seguito dello scoppio della Rivoluzione francese.
All'epoca (1815) egli era appena stato nominato Surintendant de la musique presso la Cappella Musicale Reale dal sovrano Luigi XVIII, a seguito della restaurazione della monarchia e l'instaurazione di una nuova politica di riconciliazione con il passato e con la Chiesa, dopo i soprusi della Rivoluzione francese. Per questo motivo fu commissionata a Cherubini una messa da requiem in memoria della morte dell'ultimo sovrano dei Capetingi, prima degli eventi bellici e dell'era napoleonica.

Fra i molti, Cherubini è stato apprezzato e lodato da compositori quali Beethoven, Brahms e Schumann. Il 29 marzo 1827, il Requiem di Cherubini in do minore fu eseguito al funerale di Ludwing Van Beethoven, nella Chiesa dei Frati Minori Cappuccini a Vienna, pochi giorni dopo la sua morte avvenuta il 26 marzo. Una delle sue esecuzioni più celebri è avvenuta il 21 gennaio 1846 al Teatro alla Scala di Milano, in memoria di Vincenzo Bellini.

 Ore 21.00

Auditorium G. Martinotti - U12, via Vizzola 5 - Milano

Tra geografia e musica: un viaggio con Vasco Brondi su un pianeta in trasformazione. Cantautore tra i più sensibili del panorama italiano, Vasco Brondi esplora attraverso la sua musica il legame profondo tra l’essere umano, la terra che abita e la sua dimensione interiore.

La manifestazione, realizzata in collaborazione con Milano Classica, è sponsorizzata dal Centro Sarca.