Donne costruttrici di pace in Medio Oriente

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
23 Ottobre 2024
Israele/Palestina, Siria e Afghanistan: le testimonianze dirette di attiviste e negoziatrici | Evento RUniPace-Bicocca
Immagine
donne-pace

Mercoledì 23 ottobre 2024

h.15:00-18:30 | h. 19:30-20:30

Università degli Studi di Milano-Bicocca c/o BIM (V.le dell’Innovazione, 3)

 

Non c’è mai pace in Medio Oriente. È un luogo comune, ma spesso anche una realtà. Eppure qualcosa si muove, sottotraccia, più in profondità, laddove l’informazione massmediatica non arriva. E qui, nella diplomazia parallela, nella mediazione porta a porta, negli infiniti tavoli negoziali le donne ricoprono un ruolo chiave.

Nel corso di questo evento figure femminili di altissimo livello provenienti da situazioni di conflitto o post-conflitto mediorientali ci raccontano la loro diretta esperienza di costruttrici di pace.

L’incontro si suddivide in due parti: 

  • nella prima parte si potranno ascoltare le testimonianze di donne attive in negoziati di pace e di mediazione dei conflitti nella regione (Siria, Afghanistan, Israele/Palestina); 
     
  • nella seconda parte parleremo di donne in Iran attraverso il reading Leggere Lolita a Tehran messo in scena dall’attrice Cinzia Spanò, accompagnata al violino. 

Evento organizzato da RUniPace-Bicocca


Registrazioni


Informazioni per l'accesso

La registrazione dei partecipanti e la consegna delle cuffiette per la traduzione simultanea avverranno nelle seguenti modalità:

  • h. 14:30 alle h. 14:55, per le testimonianze
  • h. 19:00 alle h. 19:25, per lo spettacolo

 

Programma

h. 14:30-14:55 Registrazione dei partecipanti

h.15:00

  • Saluti della prorettrice all'Orientamento, alle politiche di genere e pari opportunità, Maria Grazia Riva
  • Saluti delle referenti di RuniPace-Unimib Palmina Tanzarella e Caterina Roggero

h.15:15-16:45

Donne e negoziati: prove di dialogo col regime talebano in Afghanistan e col regime di Bachar al Assad in Siria

  • Anna Myriam Roccatello, vicedirettrice esecutiva e direttrice dei programmi dell’International Center for Transitional Justice di New York

intervista

  • Sharazad Akbar, già presidente della Commissione indipendente per i diritti umani in Afghanistan
  • Hind Aboud Kabawat, fondatrice e direttrice del Syrian Centre for Dialogue, Peace, and Reconciliation

commentano

  • Elisa Giunchi, Prof.ssa di Storia e Istituzioni dei paesi islamici all’Università degli Studi di Milano
  • Caterina Roggero, Prof.ssa di Cultura araba all’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Coffe break

h.17:00-18:30

Convivere alla ricerca della pace giusta nel contesto israelo-palestinese

Adolfo Ceretti, Prof. di Criminologia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, esperto di mediazione reo-vittima e mediazione sociale

intervista

  • Rita Brudnik-Erlich, Coordinatrice dei progetti di Women Wage Peace, Israele
  • Reem Hajajreh, Direttrice di Women of the Sun, Palestina

commenta

  • Manal Totry-Jubran, Prof.ssa di Diritto costituzionale alla Bar Ilan University di Tel Aviv

 

È prevista la traduzione simultanea dall’inglese e dall’arabo

h. 19:00-19:25 Registrazione dei partecipanti

h. 19:30-20:30

Donne, vita e libertà in Iran

Reading di Cinzia Spanò su Leggere Lolita a Teheran con accompagnamento musicale (violino)

Introduce Claudia Pecorella (Prof.ssa di diritto penale, all'Università degli Studi di Milano-Bicocca)

  • Sharazad Akbar: è attualmente direttrice d’organizzazione per i diritti umani Rawadari. Prima del ritorno dei talebani al potere in Afghanistan (agosto 2021) ha collaborato con il governo ed è stata presidente della Commissione indipendente per i diritti umani del suo paese. Ha partecipato ai lavori dei negoziati di Doha per il ritiro statunitense e oggi vive in esilio.
  • Hind Aboud Kabawat: ha partecipato ai colloqui di pace per il cessate il fuoco della guerra civile siriana mediati dall’ONU tra il 2016 e il 2017. È direttrice dell’Interfaith Peacebuilding presso il Center for World Religions, Diplomacy and Conflict Resolution (CRDC) della George Mason University e fondatrice e direttrice del Syrian Centre for Dialogue, Peace, and Reconciliation di Toronto.
  • Women Wage Peace: è un’associazione israeliana che si definisce il più grande movimento pacifista e di base del paese. Fondato nel 2014 è un’associazione animata da donne, politicamente indipendente, che agisce per prevenire le guerre e promuovere una soluzione non violenta, rispettosa e reciprocamente accettata al conflitto israelo-palestinese, con la partecipazione attiva dell’elemento femminile in tutte le fasi dei negoziati. Collabora assiduamente con l’associazione gemella palestinese Women of the Sun.
  • Women of the Sun: è un’associazione palestinese che svolge attività di empowerment femminile. Nata nel 2021 ha vari progetti sul campo in Cisgiordania, Striscia di Gaza e Gerusalemme. Collabora attivamente con Women Wage Peace.

 

Immagine
fondazione cariplo

Progetto sostenuto da Fondazione Cariplo 

Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it