PROMEHS aiuta a migliorare le competenze sociali ed emotive di insegnanti e studenti

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Lunedì 20 Giugno 2022
Il progetto UE di cui Bicocca è capofila ha coinvolto 10mila studenti di 6 Paesi e i loro insegnanti.

E' terminata la fase di sperimentazione di PROMEHS - Promoting Mental Health at Schools, il progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea all’interno dei Bandi Erasmus+ realizzare da una rete internazionale di autorità pubbliche, network scientifici e associazioni, di cui l’Università di Milano-Bicocca è capofila.

Condotto in sei Paesi (Croazia, Grecia, Italia, Lettonia, Portogallo, Romania), con il coinvolgimento di 10mila studenti e dei loro insegnanti (di cui 1.400 studenti, dalla Scuola dell'Infanzia alla Secondaria di II grado, e 500 insegnanti della Lombardia e del Piemonte), lo studio ha confermato che attraverso attività mirate che coinvolgono docenti e studenti è possibile incrementare le loro competenze sociali ed emotive.

Per quanto riguarda i dati registrati in Italia, tra gli insegnanti coinvolti nella sperimentazione è stata osservata una forte crescita della resilienza rispetto al gruppo di controllo. Tra gli studenti, i miglioramenti più marcati sono stati rilevati tra i bambini di Scuola Primaria e i ragazzi della Secondaria di I grado, che hanno mostrato un incremento significativo soprattutto nella capacità di riconoscere le proprie emozioni. La presenza di comportamenti sociali positivi è aumentata in tutti gli studenti, in particolare quelli della Secondaria di I grado. È stata appurata, inoltre, una riduzione dei problemi di comportamento.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 20/06/2022