Milano-Bicocca riscopre la figura di Carlo Antonio Tortoni, pioniere della microscopia che sviluppò il primo farmaco battericida

Una ricerca, pubblicata dall’Università di Milano-Bicocca su Internal and Emergency Medicine, riporta alla luce le scoperte pionieristiche del naturalista italiano che nacque a Recanati nel Seicento

I contenitori di plastica per alimenti riscaldati al microonde possono rilasciare microplastiche

Uno studio, condotto dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’azienda Eos e l’Università di Milano-Bicocca, ha rilevato microplastiche nei contenitori alimentari riscaldati al microonde, che possono disperdersi nell’ambiente quando non utilizzati secondo le indicazioni. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Particles and Particle Systems Characterization.

Coralli giganti, ultima frontiera per salvare gli oceani

Il progetto “Map the Giants” dell’Università di Milano-Bicocca va in crowdfunding per preservare le colonie di coralli giganti a rischio di estinzione e valorizzarle come “monumenti marini”

Calcio e ambiente, con Playing with Corals si formano i piccoli guardiani dei coralli

Con il MaRHE Center (Maldive) e Inter Campus, prende il via un progetto biennale di educazione ambientale rivolto ai ragazzi dai 10 ai 14 anni.  Grazie ad attività calcistiche e marine, saranno coinvolti 20 istruttori locali e 200 ragazzi, che costituiranno la nuova generazione di guardiani dei coralli.

 

Si può cambiare la scuola in cinque minuti? Sì secondo un progetto dell’Università di Milano-Bicocca

Dare voce a chi vuole migliorare il sistema scolastico: è l’obiettivo di un gruppo di ricerca di Milano-Bicocca che ha lanciato una campagna di crowdfunding per il progetto “Cinque minuti per cambiare la scuola”

Ghemon, Santi Francesi e Gaia al Bicocca Music Festival 2024

Dal 27 al 31 maggio arriva la terza edizione della kermesse promossa dall’Università di Milano-Bicocca e aperta alla cittadinanza e alla comunità accademica. Protagonisti cantanti famosi, band emergenti e gli ensemble musicali dell’Ateneo. Tra Milano e Monza tanti eventi, talk e food truck, all’insegna della sostenibilità e dell’inclusività. In programma anche una mostra sulla radiofonia che sarà inaugurata alla presenza di Linus. Concerto di chiusura nell’Anfiteatro di Cassina Anna

Suolo inquinato? Te lo dice il porcellino di terra

Un team di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca ha lanciato un crowdfunding per realizzare il progetto “Tanti Piccoli Porcellin!”: un biosensore basato su una peculiarità dei porcellini di terra per monitorare il livello di inquinamento del suolo