
Cosa
Uno studio per conoscere il rischio cardiovascolare e migliorare la prevenzione
Chi
Un gruppo di cittadini del quartiere Bicocca
Dove
Presidio sanitario dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edificio Ipazia (U17)
piazzetta Difesa per le Donne
20126, Milano

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione MUSA finanziato dal PNRR, ha avviato un innovativo progetto di ricerca, con l’obiettivo di migliorare la prevenzione cardiovascolare nel quartiere Bicocca.
Si tratta di uno studio di popolazione che offre a un gruppo di cittadini uno screening completo e gratuito, volto a individuare i fattori di rischio cardiovascolare, avvalendosi di metodi innovativi e un approccio multidisciplinare.
Il progetto vede il coinvolgimento del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Psicologia, Dipartimento di Scienza dei Materiali.
Il problema
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia, tuttavia:
- La consapevolezza del rischio cardiovascolare è ancora troppo bassa
- Molti fattori di rischio sono poco noti o non adeguatamente indagati
- Manca una prospettiva interdisciplinare
- Il coinvolgimento del cittadino è scarso e gli stili di vita largamente inadeguati
La proposta
Una valutazione completa e gratuita del profilo cardiovascolare:
- Dati anamnestici e antropometrici
- Esame obiettivo e parametri vitali
- Elettrocardiogramma
- Monitoraggio pressorio delle 24h
- Esami di laboratorio
- Valutazione della rigidità vascolare
- Esame del fondo dell'occhio
- Questionari per la valutazione della qualità del sonno, qualità di vita, fattori psicologici e stili di vita
Hai l'opportunità di partecipare allo studio e contribuire a questa importante iniziativa di ricerca e prevenzione.
Per avere maggiori informazioni e aderire al progetto contattaci mandando una mail a bea@unimib.it oppure compila questo form
Presidio sanitario dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edificio Ipazia (U17)
piazzetta Difesa per le Donne
20126, Milano
mail: bea@unimib.it
sito: unimib.it/BEA
