
Fondazione Università Bicocca: innovazione e sostegno alla comunità accademica

Fondazione Università Bicocca
La Fondazione Università Bicocca (Fondazione UNIMIB) è un ente senza scopo di lucro che nasce con l’obiettivo di supportare l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel rafforzare le proprie attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico.
Grazie alla sua struttura flessibile, la Fondazione opera come facilitatore e catalizzatore di iniziative multidisciplinari, promuovendo collaborazioni con imprese, istituzioni e enti pubblici, sia a livello nazionale che internazionale.
Mission e obiettivi
La Fondazione UNIMIB si propone di:
- Favorire il trasferimento tecnologico e delle conoscenze attraverso attività di valorizzazione dei risultati della ricerca;
- Supportare lo sviluppo dell’alta formazione, con particolare attenzione a master, corsi executive e programmi di apprendimento continuo (lifelong learning);
- Sostenere il public engagement, favorendo il dialogo tra università, imprese e società civile;
- Potenziare la valorizzazione della proprietà intellettuale e industriale dell’Ateneo;
- Incentivare la ricerca applicata per le imprese e la valorizzazione delle infrastrutture di ricerca.
Attività della Fondazione
Alta Formazione e Lifelong Learning
A partire dall’anno accademico 2025-2026, la Fondazione gestirà l’intera offerta di alta formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Master di I e di II livello, corsi di perfezionamento e corsi di formazione, corsi Executive, corsi ECM) di Bicocca Academy.
Inoltre, avrà il compito di coordinare e organizzare summer e winter school, offrendo un supporto organizzativo e gestionale.
Ricerca, trasferimento tecnologico e innovazione
La Fondazione promuoverà i risultati della ricerca dell’Università di Milano-Bicocca attraverso:
- Networking con imprese e istituzioni per valorizzare brevetti, spin-off e startup;
- Organizzazione di eventi di matchmaking con incontri e workshop dedicati agli stakeholder, per incentivare lo scouting di nuove idee e la ricerca di nuove opportunità di sviluppo tecnologico collaborativo.
Eventi e public engagement
La Fondazione organizzerà eventi di rilievo, tra cui:
- Hackathon, workshop e conferenze per promuovere la ricerca e l’innovazione;
- Eventi sponsorizzati da aziende e partner privati;
- Iniziative dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale dell’Ateneo.
Partecipazione a progetti nazionali e internazionali
La Fondazione può supportare i ricercatori e l’area della ricerca nella partecipazione a bandi e progetti finanziati a livello europeo, nazionale e regionale, oltre che nella gestione degli stessi progetti.
I progetti saranno selezionati in base a:
- Coerenza con la missione della Fondazione;
- Sostenibilità economica e impatto atteso;
- Caratteristiche innovative e benefici per il territorio.
Bicocca Pavillion: uno spazio per l’innovazione e la collaborazione
A partire da marzo 2025, la Fondazione potrà usufruire di un’area di 350 mq all’interno del Bicocca Pavillion, un hub dedicato all’innovazione e alla collaborazione pubblico-privata.
Questo spazio offrirà:
- Aree di co-working e sale riunioni per startup, altre imprese e organizzazioni del terzo settore;
- Un auditorium per eventi e conferenze;
- Supporto alle attività di ricerca collaborativa con imprese e altre organizzazioni, trasferimento tecnologico e formazione imprenditoriale
Imprese e altre organizzazioni interessate a collaborare con la Fondazione potranno affittare spazi per uffici e incontri strategici, favorendo il consolidamento di un ecosistema innovativo.
Modello giuridico e governance
La Fondazione UNIMIB opera secondo il modello della fondazione di partecipazione, una struttura flessibile che consente di coinvolgere attivamente diversi soggetti nella realizzazione delle sue attività.
Non ha scopo di lucro e reinveste integralmente le risorse per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali.
Governance
- Marco Orlandi - Presidente
- Andrea Alemanno
- Franco Cammarota
- Monica Delsignore
- Valerio De Molli
- Giovanna Iannantuoni
- Mario Mezzanzanica
- Sara Rosso Cipollini
- Salvatore Torrisi
Un Hub per lo sviluppo e l'innovazione
La creazione della Fondazione UNIMIB rappresenta un passo strategico per l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, introducendo una serie di vantaggi operativi, gestionali e strategici che integrano e potenziano le attività già svolte dall’Ateneo.
Grazie a questa nuova struttura, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca si pone all’avanguardia nella creazione di un ecosistema accademico-innovativo, in grado di rispondere alle sfide del futuro con strumenti più efficaci e competitivi.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della Fondazione UNIMIB (in fase di sviluppo).
Manifestazioni d'interesse
Avviso di sponsorizzazione iniziativa di innovazione Bicocca Pavilion
Esplora ed approfondisci


