BALCONI BARBARA
- U06, Piano: 4, Stanza: 4103
Si prega di inviare una e-mail all'indirizzo barbara.balconi@unimib.it per concordare un appuntamento.
I ricevimenti si svolgeranno online al seguente link:https://unimib.webex.com/meet/barbara.balconi
Biografia
Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa dell’Università degli studi di Milano Bicocca. Dottore di ricerca presso il medesimo Dipartimento. Collabora nel gruppo di ricerca “Didattica fra Scuola e Società”, coordinato dalla Prof.ssa Elisabetta Nigris, per progetti di ricerca formazione nell’ambito della progettazione e valutazione per competenze. Docente del corso di Progettazione didattica e valutazione della Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. Referente Scientifica del Tirocinio per il Corso di Laurea di scienze della Formazione Primaria.
Interessi di ricerca: Progettazione didattica e valutazione per competenze; formazione iniziale e in servizio dei docenti, educazione alla cittadinanza.
Pubblicazioni
Balconi, B., Nigris, E. (2025). Dalla progettazione alla valutazione formativa. Docenti che mediano la modificabilità. In E. Corsini, E. Nigris (a cura di), La valutazione alla scuola primaria. Dalla vecchia alla nuova ordinanza: manuale d'uso della valutazione formativa (pp. 6-19). Sanoma. Dettaglio
Truffelli, E., Balconi, B., Maccario, D. (2024). The INVALSI tests for teaching: teachers’ beliefs about the validity of INVALSI tests and teaching practices implemented. In P. Falzetti (a cura di), INVALSI DATA SUPPORT IN POLICIES AND SCHOOLS.VI Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research” (pp. 44-68). Franco Angeli. Dettaglio
Balconi, B., Pastori, G. (2024). Ambienti di apprendimento e di vita democratici e partecipazione degli studenti - Introduzione Forum 2. In G. Pastori, L. Zecca, F. Zuccoli (a cura di), CANTIERI APERTI E SCUOLE IN COSTRUZIONE. Alla ricerca di nuovi “modelli” e pratiche per una scuola democratica (pp. 137-142). Milano : Franco Angeli. Dettaglio
Balconi, B., Angelini, C., Sposetti, C., Zecca, L. (2024). La prospettiva dei ricercatori sull’innovazione scolastica: questioni aperte sulla rilevanza della ricerca. In R. Viganò, C. Lisimberti (a cura di), A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale (pp. 12-20). PensaMultimedia. Dettaglio
Nigris, E., Balconi, B., Bosatelli, S. (2024). Il monitoraggio della Sperimentazione Montessori: il caso della scuola secondaria di I grado dell’IC “Riccardo Massa” di Milano. In R. Viganò, C. Lisimberti (a cura di), A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale (pp. 800-810). Pensa Multimedia. Dettaglio
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- Premio “Giovani ricercatori” 2017, SIRD, 2018
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - CRESPI (Italia), 2018
- Socio effettivo o corrispondente - SIPED (Italia), 2018
- Socio effettivo o corrispondente - SIRD (Italia), 2017
Comitati editoriali
- Membro del Comitato Scientifico - CULTURA DELLA RICERCA E DELLA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE, 2019
- Membro del Comitato Scientifico - FORMAZIONE, RICERCA, DIDATTICA, 2019
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2024
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2021 - 2024
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2017 - 2021
-
Visiting Researcher - Partecipazione al Seminario formativo dell’ IRES (Asociación para la Investigación y la
Renovación Escolar), Granada. - Universidad de Sevilla, 2016