Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

FORMENTI LAURA

Ruolo:
Professoressa ordinaria
Settore scientifico disciplinare:
Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE (11/PAED-01)
Telefono:
Stanza:
  • U06, Piano: 4, Stanza: 4162
Orari di ricevimento:

La prof.ssa Formenti riceve su appuntamento, previa richiesta via e-mail. Non usare messaggistica (es. Messenger)

Biografia

Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale, insegna Pedagogia della Famiglia e Consulenza Pedagogica: teorie e pratiche, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa". Coordina il Laboratorio Permanente di Ricerca Pe.Tra.Lab. (Pedagogia delle Trasformazioni del Lavoro) e un gruppo di ricerca interdisciplinare e interprofessionale sull'approccio ecosistemico alla formazione, alla cura e all'orientamento formativo.

Formata fin dagli anni '80 allo sguardo sistemico e alle teorie della complessità in particolare nella loro dimensione epistemologica e operativa, ha sviluppato negli anni un proprio modello di intervento formativo nei sistemi umani, che supera la visione individualista e cumulativa della conoscenza come capitale individuale, per esplorare le sue dimensioni dialogiche, interattive e trasformative. L'attenzione per il contesto, il gruppo di lavoro e il territorio - attraverso metodi partecipativi e collaborativi - è una cifra del suo lavoro.

Impegnata dal 1992 sulla scena internazionale dell’Adult Education and Learning, partecipa attivamente alle attività scientifiche di diversi gruppi, reti di ricerca e società, tra cui ESREA - European Society for Research on the Education of Adults (di cui è stata Presidente dal 2014 al 2019), in particolare come Joint Convenor del Network di ricerca Life History and Biography – LHBN (dapprima con Linden West, poi con Alan Bainbridge e Hervé Breton, oggi con Malgorzata Malec Rawinski) e RUIAP - Rete Universitaria Italiana per l'Apprendimento Permanente, di cui è stata Presidente dal 2019 al 2024.

Ha collaborato con le università di Ginevra (CH), Canterbury Christ Church University (UK), Joensuu (Finlandia) e Busan (Sud Corea). E' membro attivo di società quali la SIPED, SIPeGeS, AAACE (American Association for Adult and Continuing Education, USA), ITLC (International Transformative Learning Conferences, USA); ICQI (International Conferences for Qualitative Inquiry, Urbana-Champaign, Illinois) e della società asiatica (sud coreana) IBLLC – Biography, Lifelong Learning and Culture.  

Nel 2019 ha ricevuto il Cyril O. Houle Award for Outstanding Literature in Adult Education della AAACE per il testo “Transforming Perspectives in Lifelong Learning and Adult Education. A dialogue”, scritto a quattro mani con Linden West e pubblicato da Palgrave Macmillan nel 2018.

Ha ottenuto finanziamenti per progetti di ricerca sull’empowerment dei professionisti della tutela minori (Erasmus Plus KA2 ERRCI), sull’uso di metodi art-based nell’esplorazione di temi di giustizia sociale, nel musei (Feminist Workshop, Victoria, 2020), sulle metodologie sensobiografiche nella ricerca sui migranti (ALSOS, 2019-2020) e sul rapporto intergenerazionale in territori urbani (Sensotra, ERC 2017-2021). Attualmente è impegnata in due progetti sulle transizioni, concetto chiave dell'educazione e apprendimento in età adulta: il primo affronta il tema delle transizioni plurime che caratterizzano la longevità e che coinvolgono la persona che invecchia, i suoi caregiver e tutto l'ecosistema nel quale è inserita (Age-It, PE8 PNRR, 2022-2025); il secondo studia la transizione università-lavoro per i laureati magistrali in pedagogia (PRIN Remploy, 2023-2025).

Svolge un'intensa attività di terza missione, nella convinzione che il ruolo della ricerca pedagogica sia contribuire alla giustizia sociale e al benessere ecosistemico di persone, gruppi e organizzazioni. Collabora alla progettazione, realizzazione e valutazione di progetti di intervento e di formazione, spesso intergenerazionali e interprofessionali, e alla cura di interventi complessi in piccole comunità e reti di scopo, finalizzati all'apprendimento trasformativo.

Tra i soci fondatori di Philo Milano, coordina da anni, con Andrea Prandin e Silvia Luraschi, Grass – Circolo di ricreazione di sguardi e di pratiche educative, un libero luogo di ricerca sistemica sull’evoluzione del sé in interazione con gli altri e con l’ambiente.

Pubblicazioni

  • Formenti, L., Cino, D., Loberto, F. (2025). Learning in longevity: a critical ecosystemic approach to research and intervention. In Scuola democratica (a cura di), Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 1: Inequality, Inclusion, and Governance. (pp. 1520-1527). Roma : ASSOCIAZIONE “PER SCUOLA DEMOCRATICA”. Dettaglio

  • Formenti, L., Cino, D., Loberto, F. (2025). Ageing and complexity. Reframing older adults’ learning through interdisciplinary lenses. THE EUROPEAN JOURNAL FOR RESEARCH ON THE EDUCATION AND LEARNING OF ADULTS, 16(1), 75-96 [10.3384/rela.2000-7426.5193]. Dettaglio

  • Formenti, L., Bufali, M., Cataldi, L., Marzullo, M., Compagni, A., Nazio, T., et al. (2024). Transitions in older age: an interdisciplinary meta-narrative. Intervento presentato a: General Meeting Age-It, Venezia, Italia. Dettaglio

  • Prandin, A., Formenti, L. (2024). Elogio del malinteso: la supervisione pedagogica partecipata come pratica antropo-poietica. In L. Formenti (a cura di), Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione (pp. 158-191). Milano : Franco Angeli. Dettaglio

  • Formenti, L. (2024). EMBRACING MY MULTIPLE SELVES. ADULT EDUCATION AS A PATH OF UNDERSTANDING. DYSKURSY MłODYCH ANDRAGOGÓW, 25, 121-132 [10.61824/dma.vi25.734]. Dettaglio

Progetti di ricerca

PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | Remploy, Reconsidering Graduate Employability: Educational Pathways for Transitions to Work
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
Soggetti inaspettati: accoglienza, spazio e senso tra metafora e realtà nei percorsi di giovani adulti migranti
Anno: 2018
Bando: Research Fellowship
Enti finanziatori: FONDAZIONE ALSOS
MAKE THE DIFFERENCE. CREATE YOUR FUTURE!
Anno: 2017
Bando: AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE E ALLA LOTTA CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA - ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Enti finanziatori: REGIONE LOMBARDIA
European Biographies. Biographical Approaches in Adult Education
Anno: 2009
Bando: Socrates

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Cyril O. Houle Award for Outstanding Literature in Adult Education for the book "Transforming Perspectives in Lifelong Learning and Adult Education. A Dialogue", American Association for Adult and Continuing Education (AAACE), 2019
  • SCUTREA Ian Martin Award, SCUTREA is the Standing Conference for University Teaching and Research on the Education of Adults; it was established in 1971 as a network of adult educators involved in researching and teaching adults. Initially members were drawn from university adult education departments throughout the United Kingdom. Today the membership is diverse and global, mainly from Australia, Canada and the US. SCUTREA assigns 4 awards every year: to the best paper from a student, to the best papers in social justice, international and comparative research and art., 2017

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - Società italiana di Pedagogia Generale e Sociale (SIPeGeS) (Italia), 2021
  • Socio effettivo o corrispondente - American Association for Adult and Continuing Education - AAACE (Stati Uniti), 2019
  • Presidente - RUIAP - Rete Universitaria Italiana per l'Apprendimento Permanente (Italia), 2018 - 2024
  • Vice-Presidente - ASSIMSS Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica (Italia), 2017 - 2019
  • Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - RUIAP - Rete Universitaria Italiana per l'Apprendimento Permanente (Italia), 2015 - 2024
  • Presidente - ESREA - European Society for Research on the Education of Adults (Germania), 2014 - 2019
  • Componente dell'Advisory Board - International Research Network on "Culture, Biography & Lifelong Learning", c/o Department of Education, Pusan National University (Corea del Sud), 2014 - 2022
  • Socio effettivo o corrispondente - Società Italiana di Pedagogia - SIPED (Italia), 2010
  • Responsabile Scientifico - Life History and Biography Network of ESREA (Germania), 2009 - 2026
  • Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - ESREA - European Society for Research on the Education of Adults (Germania), 2008 - 2025

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Visiting Researcher - Expert of research: attività di ricerca, supervisione e insegnamento (livello dottorato), per studenti e staff. - University of Eastern Finland - Joensuu, 2018
  • Attivita' didattica - Experienced supervisor at the Graduate School, Christ Church University, Canterbury. Attività di supervisione dei dottorandi, seminari e workshop per dottorandi e staff, conferenze. - Canterbury Christ Church University, 2013 - 2019

Congressi/Convegni

  • Program chair - Telling human stories from the borderlands: adult learning in a natural and artificial world(Regno Unito), 2024
  • Program chair - Exploring belonging and meaning: Lifescapes – Landscapes – Timescapes(Norvegia), 2023
  • Program chair - NEW SEEDS FOR A WORLD TO COME. POLICIES, PRACTICES AND LIVES IN ADULT EDUCATION AND LEARNING(Italia), 2022
  • Program chair - Encountering the other: biographies, spaces and relationships in adult education(Polonia), 2022
  • Program committee - Urban-Related Sensoria: Environments, Technologies, Sensobiographies(Finlandia), 2020
  • Program chair - ACTIVISM IN A TROUBLED WORLD - AUTO/BIOGRAPHICAL AND NARRATIVE PERSPECTIVES ON STRUGGLES FOR THE GOOD AND BEAUTIFUL(Regno Unito), 2020
  • Program committee - Qualitative Inquiry as Activism(Regno Unito), 2019
  • Program chair - Artful Languages and Narratives of Adult Learning(Norvegia), 2019
  • Program chair - Quali conoscenze per quale società? Ricerca, alta formazione e apprendimento permanente: un dialogo tra università, pubblica amministrazione, imprese e terzo settore(Italia), 2018
  • Program chair - Togetherness and its discontents(Italia), 2018
  • Program chair - Contemporary Dilemmas and Learning for Transformation(Italia), 2018
  • Program chair - "Discourses we live by"(Danimarca), 2017
  • Program chair - "Imagining diverse futures for adult education: questions of power and resources of creativity" Maynooth University, Irlanda, ESREA VIII European Research Conference, 2016
  • Program chair - "Resources of hope. The role of hope in adult education research"(Regno Unito), 2016
  • Program chair - Stories that make a difference. Exploring the collective, social and political potential of narratives in adult education research(Italia), 2015
  • Program chair - "Before, Beside and After (Beyond) the Biographical Narrative"
    Otto-von-Guericke-Universität Magdeburg, ESREA, Life History and Biography Network:, 2014
  • Program chair - “Researching Learning Lives: on discipline, inter-disciplinarity and imaginative imperatives in auto/biographical and narrative research” Christ Church University, Canterbury (UK), ESREA Life History and Biography Network, 2013
  • Program chair - “Committed reflexive researchers and the challenges of interdisciplinarity in researching human lives”, International Seminar in Qualitative Methodologies, Università degli Studi di Milano Bicocca, 2012
  • Program chair - “Expanding connections: Learning, the body and the environment" University of Southern Denmark, Odense (DK), ESREA Life History and Biography Network, 2012