Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

SASSELLA ADELE

Ruolo:
Professoressa ordinaria
Settore scientifico disciplinare:
Fisica sperimentale della materia e applicazioni (PHYS-03/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI (02/PHYS-03)
Telefono:
Stanza:
  • U05, Piano: 1, Stanza: 1096

Biografia

1989: Laurea in Fisica presso l'Università di Pavia

1994: Dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Pavia

1995: Specializzazione in Scienza e tecnologia dei materiali presso l'Università di Pavia

1996-1998: Ricercatore universitario di Fisica generale presso l'Università di Milano

1998-2001: Ricercatore universitario di Fisica generale (poi Fisica sperimentale) presso l'Università di Milano Bicocca

2001-2016: Professore associato di Fisica sperimentale presso l'Università di Milano Bicocca

da novembre 2016: Professore ordinario di Fisica sperimentale della materia (poi Fisica sperimentale della materia e applicazioni) presso l'Università di Milano Bicocca

Ricerca

Adele Sassella ha svolto e svolge tuttora attività di ricerca sperimentale nell’ambito della fisica dei solidi. Nei primi anni, ha studiato impurezze e difetti in silicio monocristallino e film sottili di materiali dielettrici a base di silicio tramite tecniche di spettroscopia ottica, nell’infrarosso e nell’UV-vis. Più recentemente l’attività si è rivolta a materiali semiconduttori molecolari organici, in particolare alla deposizione tramite epitassia da fasci molecolari organici (OMBE) di film sottili su differenti substrati, studiando poi le proprietà ottiche e di trasporto, nonché la morfologia e la struttura dei film in funzione delle condizioni di crescita. I materiali studiati includono oligotiofeni, oligoceni, porfirine, acridine, rubreni e hanno consentito anche studi comparati all’interno di famiglie di molecole. Una parte rilevante dell’attività di ricerca riguarda oggi la crescita e lo studio di eterostrutture organiche costituite da strati di diverse molecole, cresciuti in condizioni che ne favoriscano la cristallinità e l’epitassia. La ricerca è sostenuta da progetti nazionali dedicati allo sviluppo di nuovi materiali e dispositivi organici per applicazioni fotovoltaiche. Nel corso degli anni ha maturato un’esperienza specifica sulle proprietà fisiche di diverse classi di materiali, ma, soprattutto, competenze nello studio sperimentale delle proprietà fisiche e chimico-fisiche dei solidi.

Dal 1990 ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici su riviste internazionali e ha presentato numerose comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, di cui una ventina su invito. È stata tra i proponenti e/o responsabile di alcuni progetti di ricerca nazionali (INFM, MIUR, Fondazione Cariplo) e ha organizzato, con colleghi italiani e stranieri, convegni nazionali e internazionali. Collabora come referee a numerose riviste scientifiche, come Applied Physics Letters, Physical Review, European Physical Journal. Ha avviato e mantiene collaborazioni scientifiche con diversi gruppi in Italia e all’estero.

Pubblicazioni

  • Raimondo, L., Trabattoni, S., Sassella, A. (2019). Control of post-growth processes for the selection of metallo-tetraphenylporphyrin nanowires. PHYSICAL CHEMISTRY CHEMICAL PHYSICS, 21(16), 8482-8488 [10.1039/c8cp07747a]. Dettaglio

  • Raimondo, L., Trabattoni, S., Moret, M., Masciocchi, N., Masino, M., Sassella, A. (2017). Oxidation of Crystalline Rubrene Films: Evidence of an Epitaxial Native Oxide Layer. ADVANCED MATERIALS INTERFACES, 4(23), 1-6 [10.1002/admi.201700670]. Dettaglio

  • Trabattoni, S., Raimondo, L., Campione, M., Braga, D., Holmberg, V., Norris, D., et al. (2015). Substrate Selection for Full Exploitation of Organic Semiconductor Films: Epitaxial Rubrene on β-Alanine Single Crystals. ADVANCED MATERIALS INTERFACES, 2(18) [10.1002/admi.201500423]. Dettaglio

  • Barni, D., Raimondo, L., Galli, A., Yivlialin, R., Caglio, S., Martini, M., et al. (2021). Chemical separation of acrylic color components enabling the identification of the pigment spectroscopic response. THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL PLUS, 136(2 (February 2021)) [10.1140/epjp/s13360-021-01223-3]. Dettaglio

  • Palummo, M., Raimondo, L., Hogan, C., Goletti, C., Trabattoni, S., Sassella, A. (2021). Nature of Optical Excitations in Porphyrin Crystals: A Joint Experimental and Theoretical Study. THE JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY LETTERS, 12(2), 869-875 [10.1021/acs.jpclett.0c03581]. Dettaglio

Progetti di ricerca

Light convErsion in hybrid orGanic/2D dichalcOgenides heterostructureS (LEGOS)
Anno: 2024
Bando: FAQC 2024 - prima finestra
Enti finanziatori: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | Singlet exCItoN fission in crysTallIne moLecuLAr thin films for enhanced silicon photovoltaics (SCINTILLA)
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
La sapienza è figliola della sperienzia - La fisica degli sperimentali da Pavia a Milano-Bicocca
Anno: 2015
Bando: 2015-032 - Bando per la diffusione della cultura scientifica 2015
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
New materials and structuries for organic photovoltaic cells with improved efficiency and stability
Anno: 2009
Bando: Bando Materiali Avanzati

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Premio Società Italiana di Fisica, Società Italiana di Fisica, 1992
  • Young Scientist Award, European Materials Research Society, 1992

Congressi/Convegni

  • Program committee - 50th Meeting of the Italian Crystallographic Association(Italia), 2023
  • Program committee - International Conference on Crystal Growth and Epitaxy(Italia), 2023