SASSELLA ADELE
- U05, Piano: 1, Stanza: 1096
Biografia
1989: Laurea in Fisica presso l'Università di Pavia
1994: Dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Pavia
1995: Specializzazione in Scienza e tecnologia dei materiali presso l'Università di Pavia
1996-1998: Ricercatore universitario di Fisica generale presso l'Università di Milano
1998-2001: Ricercatore universitario di Fisica generale (poi Fisica sperimentale) presso l'Università di Milano Bicocca
2001-2016: Professore associato di Fisica sperimentale presso l'Università di Milano Bicocca
da novembre 2016: Professore ordinario di Fisica sperimentale della materia presso l'Università di Milano Bicocca
Ricerca
Adele Sassella ha svolto e svolge tuttora attività di ricerca sperimentale nell’ambito della fisica dei solidi. Nei primi anni, ha studiato impurezze e difetti in silicio monocristallino e film sottili di materiali dielettrici a base di silicio tramite tecniche di spettroscopia ottica, nell’infrarosso e nell’UV-vis. Più recentemente l’attività si è rivolta a materiali semiconduttori molecolari organici, in particolare alla deposizione tramite epitassia da fasci molecolari organici (OMBE) di film sottili su differenti substrati, studiando poi le proprietà ottiche e di trasporto, nonché la morfologia e la struttura dei film in funzione delle condizioni di crescita. I materiali studiati includono oligotiofeni, porfirine, acridine, oligoceni, rubreni e hanno consentito anche studi comparati all’interno di famiglie di molecole. Una parte rilevante dell’attività di ricerca riguarda oggi la crescita e lo studio di eterostrutture organiche, costituite da strati di diverse molecole, cresciuti in condizioni che ne favoriscano la cristallinità e l’epitassia. La ricerca è sostenuta da progetti nazionali dedicati allo sviluppo di nuovi materiali e dispositivi per applicazioni fotovoltaiche. Nel corso degli hanni ha maturato un’esperienza specifica sulle proprietà fisiche di diverse classi di materiali, ma, soprattutto, competenze sulla caratterizzazione fisica e chimico-fisica dei solidi.
Dal 1990 ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici su riviste internazionali e ha presentato numerose comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, di cui una ventina su invito. È stata tra i proponenti e/o responsabile di alcuni progetti di ricerca nazionali (INFM, MIUR, Fondazione Cariplo) e ha organizzato, con colleghi italiani e stranieri, convegni nazionali e internazionali. Collabora come referee a numerose riviste scientifiche, come Applied Physics Letters, Physical Review, European Physical Journal. Ha avviato e mantiene collaborazioni scientifiche con diversi gruppi in Italia e all’estero.
Pubblicazioni
- Raimondo, L., Trabattoni, S., & Sassella, A. (2019). Control of post-growth processes for the selection of metallo-tetraphenylporphyrin nanowires. PHYSICAL CHEMISTRY CHEMICAL PHYSICS, 21(16), 8482-8488. Dettaglio
- Raimondo, L., Trabattoni, S., Moret, M., Masciocchi, N., Masino, M., & Sassella, A. (2017). Oxidation of Crystalline Rubrene Films: Evidence of an Epitaxial Native Oxide Layer. ADVANCED MATERIALS INTERFACES, 4(23), 1-6. Dettaglio
- Trabattoni, S., Raimondo, L., Campione, M., Braga, D., Holmberg, V., Norris, D., et al. (2015). Substrate Selection for Full Exploitation of Organic Semiconductor Films: Epitaxial Rubrene on β-Alanine Single Crystals. ADVANCED MATERIALS INTERFACES, 2(18). Dettaglio
- Barni, D., Raimondo, L., Galli, A., Yivlialin, R., Caglio, S., Martini, M., et al. (2021). Chemical separation of acrylic color components enabling the identification of the pigment spectroscopic response. THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL PLUS, 136(2 (February 2021)). Dettaglio
- Palummo, M., Raimondo, L., Hogan, C., Goletti, C., Trabattoni, S., & Sassella, A. (2021). Nature of Optical Excitations in Porphyrin Crystals: A Joint Experimental and Theoretical Study. THE JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY LETTERS, 12(2), 869-875. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- Premio Società Italiana di Fisica, Società Italiana di Fisica, 1992
- Young Scientist Award, European Materials Research Society, 1992