Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

BAERI ALBERTO

Ruolo:
Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Patologia generale (MEDS-02/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA (06/MEDS-02)

Pubblicazioni

  • Lattanzi, G., Perillo, F., Díaz-Basabe, A., Caridi, B., Amoroso, C., Baeri, A., et al. (2024). Estrogen-related differences in antitumor immunity and gut microbiome contribute to sexual dimorphism of colorectal cancer. ONCOIMMUNOLOGY, 13(1) [10.1080/2162402X.2024.2425125]. Dettaglio

  • Díaz-Basabe, A., Lattanzi, G., Perillo, F., Amoroso, C., Baeri, A., Farini, A., et al. (2024). Porphyromonas gingivalis fuels colorectal cancer through CHI3L1-mediated iNKT cell-driven immune evasion. GUT MICROBES, 16(1) [10.1080/19490976.2024.2388801]. Dettaglio

  • De Giani, A., Perillo, F., Baeri, A., Finazzi, M., Facciotti, F., Di Gennaro, P. (2024). Positive modulation of a new reconstructed human gut microbiota by Maitake extract helpfully boosts the intestinal environment in vitro. PLOS ONE, 19(4) [10.1371/journal.pone.0301822]. Dettaglio

  • Lattanzi, G., Strati, F., Díaz-Basabe, A., Perillo, F., Amoroso, C., Protti, G., et al. (2023). iNKT cell-neutrophil crosstalk promotes colorectal cancer pathogenesis. MUCOSAL IMMUNOLOGY, 16(3 (June 2023)), 326-340 [10.1016/j.mucimm.2023.03.006]. Dettaglio

  • Baeri, A., Levraut, M., Diazzi, S., Camuzard, O., Cegarra-Escolano, M., Ploumellec, M., et al. (2022). A role for metformin in the treatment of Dupuytren disease?. BIOMÉDECINE & PHARMACOTHÉRAPIE, 150(June 2022) [10.1016/j.biopha.2022.112930]. Dettaglio