Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

SAVINI ALESSANDRA

Ruolo:
Professoressa associata
Settore scientifico disciplinare:
Geografia fisica e geomorfologia (GEOS-03/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA (04/GEOS-03)
Stanza:
  • U04, Piano: 3, Stanza: 3020
  • U04, Piano: 3, Stanza: 3036

Ricerca

Interessi di ricerca:
Geomorfologia dei margini continentali

Metodi di ricerca e tecnologie innovative per l’imaging e la mappatura dei fondali marini
Processi geomorfici sottomarini e interazione con organismi bentonici
Geomorfologia delle biocostruzioni marine
Forme e Habitat generati dai processi che controllano la risalita di gas e fluidi dal fondo
Geohazard e impatti antropici in ambiente marino

Pubblicazioni

  • Savini, A., Krastel, S., & Micallef, A. (2021). Perspectives on Submarine Geomorphology: An Introduction. In Elsevier Reference Collection in Earth Systems and Environmental Sciences. Elsevier [10.1016/B978-0-12-818234-5.00192-9]. Dettaglio
  • Micallef, A., Krastel, S., & Savini, A. (2021). Submarine geomorphology. In T.P. Burt (a cura di), The History of the Study of Landforms or the Development of Geomorphology. Volume 5: Geomorphology in the Second Half of the Twentieth Century (pp. M58-2021-2). Geological Society of London [10.1144/M58-2021-2]. Dettaglio
  • Prampolini, M., Savini, A., Foglini, F., & Soldati, M. (2020). Seven Good Reasons for Integrating Terrestrial and Marine Spatial Datasets in Changing Environments. WATER, 12(8) [10.3390/w12082221]. Dettaglio
  • Fallati, L., Saponari, L., Savini, A., Marchese, F., Corselli, C., & Galli, P. (2020). Multi-Temporal UAV Data and Object-Based Image Analysis (OBIA) for Estimation of Substrate Changes in a Post-Bleaching Scenario on a Maldivian Reef. REMOTE SENSING, 12(13) [10.3390/rs12132093]. Dettaglio
  • Fallati, L., Polidori, A., Salvatore, C., Saponari, L., Savini, A., & Galli, P. (2019). Anthropogenic Marine Debris assessment with Unmanned Aerial Vehicle imagery and deep learning: A case study along the beaches of the Republic of Maldives. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, 693 [10.1016/j.scitotenv.2019.133581]. Dettaglio

Progetti di ricerca

EXPand current knowLedge on the seafloOR and communitiEs in understudied coastal Terra Nova Bay area
Anno: 2025
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
BridgET - Bridging the gap between the land and the sea in a virtual environment for innovative teaching and community involvement in the science of climate change-induced marine and coastal geohazard.
Anno: 2021
Bando: ERSAMUS -KA203 - Strategic Partnerships for higher education
Enti finanziatori: EUROPEAN COMMISSION
ISOBatA: Italian Southern Ocean Bathymetry from consistent exploitation of opportunistic seafloor datasets in Antarctic region and surrounding areas
Anno: 2019
Bando: PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE Bando di cui al Decreto n. 20 del 17.01.2020 GRADUATORIA LINEE DI INTERVENTO A1 , A2
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)