Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

ABBOTTO ALESSANDRO

Ruolo:
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Chimica organica (CHEM-05/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
CHIMICA ORGANICA (03/CHEM-05)
Telefono:
Stanza:
  • U05, Piano: 2, Stanza: 2044
Orari di ricevimento:

Tutta la settimana su appuntamento tramite e-mail.

Biografia

Istruzione e Formazione

Laurea in Chimica (1989, 110/110 e lode, Università di Milano); dottore di ricerca in Scienze Chimiche (Università di Milano, 1993)

Esperienza professionale

2013–alla data attuale: Professore Ordinario, ssd CHIM/06 Università di Milano-Bicocca

2010–2013: Professore Straordinario, ssd CHIM/06 Università di Milano-Bicocca

2001–2010: Professore Associato, ssd CHIM/06 Università di Milano-Bicocca

1995–2001: Ricercatore universitario Università di Milano-Bicocca

1995–1995: NATO Postdoctoral Fellowhip University of Erlangen-Nuernberg, Erlangen (Germania)

1994–1995: NSF Postdoctoral Fellow University of California, Berkeley (CA, USA)

Incarichi

2018–in carica: Direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali Università di Milano-Bicocca

2018-in carica: Componente della Cabina di regia per la visita di accreditamento periodico dell’ANVUR

2017–2018: Vice-presidente del Nucleo di Valutazione Università di Milano-Bicocca, Milano

2012–2018: Coordinatore Nazionale del Gruppo Interdivisionale per la Chimica delle Energie Rinnovabili EnerCHEM Società Chimica Italiana, Roma

2012–in carica: Componente del collegio dei consulenti per il Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) per il programma europeo Horizon2020, Societal Challenge SC3 “Secure, Clean and Efficient Energy”

2014–in carica: Componente del Comitato di Redazione, La Chimica & l’Industria, Organo ufficiale Società Chimica Italiana, Roma

2010–in carica: Componente del Comitato Scientifico Fondazione Silvio Tronchetti Provera

2012–2017: Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico in Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Milano-Bicocca

2015–2017: Vice-Direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali Università di Milano-Bicocca, Milano

2013–2017: Direttore Scientifico del Centro Milano-Bicocca per lo studio di Materiali, Processi e Dispositivi per l’Energia Solare MIB-SOLAR Università di Milano-Bicocca

2011–2013: Vice-Direttore del Centro Milano-Bicocca per lo studio di Materiali, Processi e Dispositivi per l’Energia Solare MIB-SOLAR Università di Milano-Bicocca

2010–2011: Componente del Comitato Scientifico del Centro Milano-Bicocca per lo studio di Materiali, Processi e Dispositivi per l’Energia Solare MIB-SOLAR Università di Milano-Bicocca

2010–2012: Vice-Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienza dei Materiali Università di Milano-Bicocca, Milano

 

Ricerca

ATTIVITA’ DI RICERCA

 

 

La recente attività di ricerca è focalizzata sullo studio di materiali e dispositivi per applicazioni tecnologiche avanzate nel campo della energia solare di ultima generazione, in particolare produzione di combustibili solari e intermedi chimici da fonti abbondanti, pulite e rinnovabili nei cosiddetti processi di fotosintesi artificiale (fotolisi dell’acqua, riduzione del biossido di carbonio, riduzione azoto tramite luce solare); inoltre si occupa di dispositivi fotovoltaici di ultima generazione con particolare attenzione a componenti ad elevata ecosostenibilità.

 

Partecipa o ha partecipato a diversi progetti nazionali o internazionali EU – MIUR - Regione Lombardia - Fondazione Cariplo oltre a vari contratti di ricerca con industrie nel campo dell’energia.

 

Da aprile 2020 è coordinatore nazionale del gruppo tecnico di lavoro della Società Chimica Italiana su soluzioni igienizzante e disinfettanti per emergenza COVID-19. 

 

Indici bibliometrici (aggiornamento gennaio 2021):

http://orcid.org/0000-0002-0165-5581

- Pubblicazioni: 157 documenti (inclusi 1 libro; 4 capitoli di libri; 20 brevetti di cui 11 internazionali)

- Numero totale di citazioni: 3918 (Scopus), 4338 (Google Scholar)

- h-index: 35 (Scopus), 38 (Google Scholar)

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

 

 

2016: Premio del Consorzio Interuniversitario CIMPIS (Consorzio Interuniversitario Nazionale di ricerca in Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi) per l’Innovazione nella Chimica Organica

 

1990: Premio DOW per migliore student in Chimica, Università di Milano

 

 

Pubblicazioni

  • Salerno, G., Franchi, D., Dessì, A., Bartolini, M., Manfredi, N., Abbotto, A., et al. (2025). Optimizing DSSCs Performance for Indoor Lighting: Matching Organic Dyes Absorption and Indoor Lamps Emission Profiles to Maximize Efficiency. CHEMISTRYOPEN [10.1002/open.202400464]. Dettaglio

  • Abbotto, A. (2024). Perchè l'auto elettrica? Guida pratica. Scienza Express. Dettaglio

  • Bettucci, O., Salerno, G., Manfredi, N., Abbotto, A. (2024). Molecular electro- and photocatalytic approach to artificial nitrogen fixation for the synthesis of green ammonia. TETRAHEDRON GREEN CHEM, 3(June 2024) [10.1016/j.tgchem.2024.100040]. Dettaglio

  • Salerno, G., Bettucci, O., Manfredi, N., Stendardo, L., Veronese, E., Metrangolo, P., et al. (2024). Tailored Metal‐Porphyrin Based Molecular Electrocatalysts for Enhanced Artificial Nitrogen Fixation to Green Ammonia. GLOBAL CHALLENGES, 8(7) [10.1002/gch2.202300345]. Dettaglio

  • Boldrini, C., Quivelli, A., Perna, F., Biagini, P., Capriati, V., Abbotto, A., et al. (2024). Top-ranked efficiency under indoor light of DSSCs enabled by iodide-based DES-like solvent electrolyte. SUSTAINABLE ENERGY & FUELS, 2024(8), 504-515 [10.1039/D3SE00949A]. Dettaglio

Progetti di ricerca

PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | MENDELEEV – green revolution by Merging mEtal–orgaNic frameworks with Deep Eutectic soLvEnts for the dEVelopment of sustainable technologies and artificial nitrogen fixation
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
Dispositivi Solari a Coloranti di Nuova Generazione: Sensibilizzatori e Conduttori Nano-Ingegnerizzati (DSSCX)
Anno: 2011
Bando: 2011-120 - PRIN 2010-2011
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Tessere Integrate di vetro Fotovoltaico per applicazioni Architettoniche INnovative
Anno: 2011
Bando: Bando di invito a presentare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori strategici di Regione Lombardia e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Enti finanziatori: REGIONE LOMBARDIA
Photonic enhancement in chemical sensors: nanomaterials for optics
Anno: 2009
Bando: Bando Materiali Avanzati
Fotosensibilizzatori ed elettroliti organometallici ed organici, molecolari e polimerici, per celle solari a sensibilizzazione da cromoforo: componenti eteroaromatiche
Anno: 2008
Bando: 2008-029 - PRIN 2008

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Chemistry Europe Fellow, Chemistry Europe, 2024
  • PREMIO ANASSILAOS Arte Cultura Economia Scienze Filosofia e Storia, Associazione culturale Anassilaos, 2024
  • Premio CINMPIS per l' "Innovazione nella sintesi organica", Consorzio CINMPIS, 2016

Partecipazioni scientifiche

  • Responsabile Scientifico - Gruppo Interdivisionale Enerchem-Società Chimica Italiana (Italia), 2013
  • Socio effettivo o corrispondente - Società Chimica Italiana (Italia), 1995

Comitati editoriali

  • Altro tipo di attività editoriale - EUROPEAN JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY, 2013 - 2023
  • Membro del Comitato Editoriale - LA CHIMICA E L'INDUSTRIA, 2013 - 2021

Congressi/Convegni

  • Program chair - XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana(Italia), 2024