CAVALLO ALESSANDRO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali (GEOS-01/D)
Gruppo scientifico disciplinare:
MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI (04/GEOS-01)
Telefono:
Stanza:
  • U04, Piano: 1, Stanza: 1027

Biografia

Alessandro Cavallo è Professore Associato del S.S.D GEO-09 (GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI) da febbraio 2022, in precedenza Ricercatore Universitario dello stesso S.S.D. (dal 2008). Si è laureato in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 2001, ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze della Terra nel 2005 presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2001 al 2005 è stato impiegato come tecnico presso studi di geologia applicata e geofisica.

Svolge attività di ricerca nel campo delle risorse minerarie e dell’impatto ambientale delle attività estrattive. In particolare, si è occupato di:

  • Ricerca e caratterizzazione di Critical Raw Materials (CRM)
  • Sustainable mining & circular economy
  • Caratterizzazione di ore & industrial minerals
  • Cave e miniere
  • Recupero e valorizzazione di scarti minerari
  • Rocce ornamentali e da costruzione
  • Naturally-occurring asbestos (NOA)
  • Igiene industriale
  • Materiali da costruzione (calce, cemento, aggregati)

È stato partecipante dell’unità di ricerca nel PRIN 2010-11 " Mineralogical and physico-chemical characteristics of mineral fibers, reactivity and impact on human health - Fibre minerali: caratteristiche mineralogiche e chimico-fisiche, reattività ed impatto sulla salute dell'uomo" ed ha collaborato a diversi progetti di ricerca sia nazionali che internazionali ( INTERREG PIC-IIIA Val d’Ossola – Italia/Canton Ticino – Svizzera;  INAIL-Direzione Regionale Lombardia, INAIL-Direzione Generale;  INTERREG IIIA (Val d’Ossola – Italia/ Canton Ticino – Svizzera O.S.M.A.T.E.R. - Osservatorio Subalpino Materiali Territorio Restauro; Universidad Nacional de Salta – Facultad de Ciencias Naturales (Argentina): relazioni tra tettonica e vulcanismo lungo la linea tettonica Calama-Olacapato-El Toro - Argentina;  Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA); Round Robin discariche minerarie Val d’Aosta;  FIBERS: the UNIMORE research group on mineral fibres; progetto CARIPLO ANTICARB; progetto CARIPLO A-FIRE.

Ha pubblicato oltre 65 lavori su riviste nazionali ed internazionali ed ha un h-index 15 in Scopus.

Collabora attivamente con diversi enti di ricerca tra cui il l’Università di Torino, l'Università di Oulu (Finlandia), l'Università di Chieti-Pescara, CNRS-IS Terre Université de Grenoble Alpes (Francia), l'Università di Modena e Reggio Emilia, Department of Geological Engineering, Hacettepe University, Ankara (Turchia), nonché con numerose imprese private che operano nel settore minerario, estrattivo, delle costruzioni e dell’ambiente.

Responsabile scientifico del laboratorio SEM-EDS e XRD per l’analisi di materiali contenenti amianto, con accreditamento presso il Ministero della Salute ai sensi del D.M. 14/5/96 e dell’accordo Stato-Regioni CSR 80 del 07/05/2015.

Pubblicazioni

  • Bussolesi, M., Grieco, G., Zaccarini, F., Xiong, F., Cavallo, A. (2025). THE EFFECT OF MULTIPLE ALTERATION PROCESSES ON SKYROS CHROMITITES (NORTHERN SPORADES, GREECE). OFIOLITI, 50(1), 1-16 [10.4454/ofioliti.v50i1.575]. Dettaglio

  • Fiorini, D., Delmonte, B., Cavallo, A., Andò, S., Kaspari, S., Artoni, C., et al. (2024). High resolution hyperspectral, microphysical and mineralogical analyses of the ADA270 Adamello ice-core. Intervento presentato a: 27th Alpine Glaciology Meeting (AGM), Grenoble. Dettaglio

  • Bussolesi, M., Cavallo, A., Gazea, V., Tzamos, E., Grieco, G. (2024). Implementing Antimony Supply and Sustainability Measures via Extraction as a By-Product in Skarn Deposits: The Case of the Chalkidiki Pb-Zn-Au Mines. SUSTAINABILITY, 16(20), 1-15 [10.3390/su16208991]. Dettaglio

  • Mariani, L., Coletti, G., Bosio, G., Mateu Vicens, G., Ali, M., Cavallo, A., et al. (2024). Tectonically-controlled biofacies distribution in the Eocene Foraminiferal Limestone (Pag, Croatia): A quantitative-based palaeontological analysis. SEDIMENTARY GEOLOGY, 472(October 2024) [10.1016/j.sedgeo.2024.106743]. Dettaglio

  • Fantini, R., Sisti, M., Arletti, R., Malferrari, D., Gamberini, M., Zapparoli, M., et al. (2024). Identification and quantification protocol of hazardous-metal bearing minerals: Ni in serpentinite rocks from Valmalenco (Sondrio, Central Alps, Northern Italy). JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS, 476 [10.1016/j.jhazmat.2024.134928]. Dettaglio

Progetti di ricerca

CAVALLO-Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca
Anno: 2017
Bando: FFABR 2017
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - UFFICIO I - Bilancio e Contabilita'. Coordinamento staff della Direzione

Link di approfondimento