Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

NASCIMBENI ALESSANDRO

Ruolo:
Dottorando

Pubblicazioni

  • Nascimbeni, A. (2024). La Corte di cassazione sulla competenza territoriale in caso di diffamazione a mezzo radiotelevisivo aggravata dall'attribuzione di un fatto determinato: il limite del dato normativo e il ritorno al giudice naturale. MEDIA LAWS(3/2024), 208-224. Dettaglio

  • Nascimbeni, A. (2024). «Fermento pre-investigativo» e analisi automatizzata di dati. ARCHIVIO DELLA NUOVA PROCEDURA PENALE, 6/2024, 556-566. Dettaglio

  • Lonati, S., Nascimbeni, A. (2023). La pena e il divieto di tortura. In Massimo Ceresa-Gataldo, Simone Lonati (a cura di), Profili di procedura penale europea (pp. 275-334). Giuffrè. Dettaglio

  • Nascimbeni, A. (2023). The Italian Supreme Court and the European ne bis in idem Principle: A Correct Decision Worthy of Some Criticism. THE ITALIAN REVIEW OF INTERNATIONAL AND COMPARATIVE LAW, 3(2), 555-563 [10.1163/27725650-03020018]. Dettaglio

  • Nascimbeni, A. (2023). Periculum in mora in the preventive seizure for confiscation purposes: lights and shadows in the latest case law
    [Il periculum in mora nel sequestro preventivo a fini di confisca: luci ed ombre nei recenti approdi giurisprudenziali]. ARCHIVIO PENALE(1 (Gennaio-Aprile 2023)).
     Dettaglio