Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

VESCOVI ANGELO LUIGI

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Biologia cellulare e applicata (BIOS-10/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA (05/BIOS-10)
Stanza:
  • U03, Piano: 3, Stanza: 3024
  • U03, Piano: 3, Stanza: 3013
  • U03, Piano: 3, Stanza: 3051

Biografia

Angelo Luigi Vescovi, nasce il 24 Aprile 1962 a Romano di Lombardia (Bergamo). Nel 1987 si laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1990 al 1992 lavora come postdoctoral fellow presso il dipartimento di Patologia del Foothills Hospital all’Università di Calgary, Canada. Dal 1993 al 1995 è a capo dell’Unità di Neurofarmacologia all’Istituto Nazionale Neurologico di Milano. 

Vice-direttore dal 1995 al 1999 della Neurospheres Ltd, Calgary, Canada, opera come Professore a contratto all’Università di Milano Bicocca dal 1999 al 2000. Condirettore dello S.C.R.I., Istituto per la ricerca delle cellule staminali, presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal 2001 al 2006, è attualmente professore di Biologia Cellulare presso il Dipartimento di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dirige la Banca delle Cellule Staminali Cerebrali di Terni ed il centro di Nanomedicina ed Ingegneria dei Tessuti dell’ospedale Cà Granda Niguarda di Milano. Dal 1 Gennaio 2010 è direttore scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.

Pubblicazioni

  • Giovenale, A., Turco, E., Ferrone, I., Giacometti, C., Tomaselli, S., Vulcano, E., et al. (2025). Generation and characterization of the CSSi021-A (15665) human induced pluripotent stem cell line from a Smith-Magenis syndrome patient with a heterozygous RAI1 mutation. STEM CELL RESEARCH, 86(August 2025) [10.1016/j.scr.2025.103726]. Dettaglio

  • Perciballi, E., Bovio, F., Ferro, S., Forcella, M., Rosati, J., Carletti, R., et al. (2025). Mitochondrial and energy metabolism dysfunctions are hallmarks of TDP-43G376D fibroblasts from members of an Amyotrophic Lateral Sclerosis family. CELL DEATH & DISEASE, 16(1) [10.1038/s41419-025-07584-2]. Dettaglio

  • Vulcano, E., Lombardi, I., Rasà, D., Ferrero, C., Perciballi, E., Ferro, S., et al. (2024). Preliminary data of ICV delivery of human Neural Stem Cells in a mouse model of Amyotrophic Lateral Sclerosis. Intervento presentato a: Congresso Aging Project 2024 – Aging in progress: dalla ricerca di base all’applicazione sul territorio, Novara, Italia. Dettaglio

  • Mazzini, L., De Marchi, F., Buzanska, L., Follenzi, A., Glover, J., Gelati, M., et al. (2024). Current status and new avenues of stem cell-based preclinical and therapeutic approaches in amyotrophic lateral sclerosis. EXPERT OPINION ON BIOLOGICAL THERAPY, 24(9), 933-954 [10.1080/14712598.2024.2392307]. Dettaglio

  • Vulcano, E., Lombardi, I., Rasà, D., Ferrero, C., Perciballi, E., Ferro, S., et al. (2024). Preliminary data of intracerebroventricular transplantation of human-Neural Stem Cells in a mouse model of Amyotrophic Lateral Sclerosis. Intervento presentato a: PhD students meeting 2024, Milan. Dettaglio

Progetti di ricerca

Neurophysiological and clinical effects of focused UltraSound and Static Magnetic Stimulation in Amyotrophic Lateral Sclerosis: From bench to bed project.
Anno: 2023
Bando: FAQC 2023 - seconda finestra
Enti finanziatori: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Enriching Human Glioma Cancer Stem cells (GSC). New GSC-specific regulatators. Combinatorial therapy by Ephrins and BMP4- III annualità
Anno: 2016
Bando: 2013-013 - Call for proposal 2013- Investigator Grant, Investigator Grant (IG) - Call for proposals 2013
Enti finanziatori: FONDAZIONE AIRC PER LA RICERCA SUL CANCRO ETS
Enriching Human Glioma Cancer Stem Cells (GSC). New GSC-Specific regulators. Combinatorial Therapy By Ephrins and BMP4
Anno: 2013
Bando: 2013-013 - Call for proposal 2013- Investigator Grant, Investigator Grant (IG) - Call for proposals 2013
Enti finanziatori: FONDAZIONE AIRC PER LA RICERCA SUL CANCRO ETS
Differentationtherapy in human Gliobastoma cancer stem cells: a study conducive to phase I clinical trial with bone morphogenetic proteins
Anno: 2012
Bando: 2009-033 - Programma per la Ricerca Sanitaria 2008: attività di Ricerca sulle Cellule Staminali
Cellule staminali di glioblastoma umano per lo sviluppo di marcatori diagnostici, prognostici e terapie innovative
Anno: 2010
Bando: Bando FIRB accordi di programma 2010
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Premi e responsabilità scientifiche

Direzione o responsabilità di ente

  • Direttore Scientifico - Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza (IRCCS), 2010