Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

PIROVANO ANITA

Ruolo:
Docente a contratto

Pubblicazioni

  • Annovazzi, C., Pirovano, A., Camussi, E., Martini, E. (2013). The regeneration of social ties within the community: how to study them with ethnographic research. Intervento presentato a: Congresso europeo di Psicologia di Comunità – Oltre la crisi - Costruire comunità in un’ottica critica: promuovere giustizia, equità e benessere, Napoli. Dettaglio

  • (2012). Da paesi lontani a vicini di casa: una ricerca etnografica sulle pratiche di convivenza in un quartiere periferico di Milano. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012). Dettaglio

  • Pirovano, A., Camussi, E. (2012). Da paesi lontani a vicini di casa : una ricerca etnografica sulle pratiche di convivenza in un quartiere periferico di Milano. In D. Giovannini, L. Vezzali (a cura di), Immigrazione, processi interculturali e cittadinanza attiva. Caserta : Melagrana. Dettaglio

  • Camussi, E., Pirovano, A., GROSSO GONCALVES, V. (2011). Pratiche multiculturali a misura di donne. In G. Leone (a cura di), Vivere linterculturalità. Ricerche sulla vita quotidiana (pp. 209-221). Milano : UNICOPLI. Dettaglio

  • Pirovano, A., Camussi, E. (2011). Pratiche informali di convivenza tra immigrati e autoctoni. Si costruisce cosi’ una societa’ interculturale?. In ATTI DEL CONGRESSO 'LA RILEVANZA SOCIALE DELLA RICERCA PSICOLOGICA'. Dettaglio