Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

PEDROLLI ANNA

Ruolo:
Dottoranda

Pubblicazioni

  • Pedrolli, A. (2025). Il Tribunale Costituzionale spagnolo riconosce la costituzionalità dei diritti della laguna del Mar Menor e del suo bacino: verso i diritti della natura in Europa [Altro]. Dettaglio

  • Pedrolli, A. (2024). Los derechos de la naturaleza y la perspectiva europea: Relato de un conflicto intercultural y posibles pistas de diálogo. ANDARES: REVISTA DE DERECHOS HUMANOS Y DE LA NATURALEZA, 5, 66-69 [10.32719/29536782.2024.1.7]. Dettaglio

  • Pedrolli, A. (2024). La soggettivazione della natura come terreno di conflitto interculturale. Un’analisi tra antropologia e diritto costituzionale comparato. In I. Massa Pinto (a cura di), L’ambiente e la sua cura (pp. 409-420). Edizioni Scientifiche Italiane. Dettaglio

  • Mastromarino, A., Pedrolli, A. (2024). La prospettiva costituzionale nella tutela dell’ambiente: uno sguardo interdisciplinare. In A. Favole, G. Palchetti, G. Tarli Barbieri (a cura di), I diritti della Natura. Confronti tra antropologia, filosofia e giurisprudenza (pp. 71-96). Franco Angeli. Dettaglio

  • Pedrolli, A. (2024). Georges Balandier (2022). La situazione coloniale e altri saggi. A cura di Alice Bellagamba e Rita Finco. Milano, Meltemi. ANTROPOLOGIA, 11(1), 215-217. Dettaglio