Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

QUACQUARELLI BARBARA

Ruolo:
Professoressa associata
Settore scientifico disciplinare:
Organizzazione aziendale (ECON-08/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (13/ECON-08)
Telefono:
Stanza:
  • U07, Piano: 3, Stanza: 3039
Orari di ricevimento:

Prenotare il ricevimento via email scrivendo a: barbara.quacquarelli@unimib.it

 

 

Biografia

Professore Associato di Organizzazione Aziendale.

Referente per l'Area Sviluppo e Innovazione Risorse Umane della SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove è docente temporaneo di Management dal 2018.

Abilitata professore di I fascia in Organizzazione Aziendale SECS P/10.

E' direttrice dell'edizione italiana di MIT Sloan Management Review Italia, la rivista di management della school of management del MIT (Boston).

Dopo una laurea in Economia Aziendale all’Università Luigi Bocconi, ha conseguito un dottorato in Organizzazione, Tecnologia e Sviluppo delle Risorse Umane all’Università del Molise.

La sua ricerca si focalizza su:

- diversity management e innovazione

- ESG e cambiamento organizzativo

- culture organizzative nei processi di cambiamento

-  sviluppo e innovazione delle risorse umane nella p.a

E'  stata Chairman di EGOS Colloquium 2024, conferenza internazionale dell’European Group of Organizational Studies, che si è tenuta presso l’Università di Milano-Bicocca nel Luglio 2024, che ha visto il coinvolgimento di 3000 studiosi provenienti da oltre 100 Paesi.

Svolge attività di docenza in corsi di formazione manageriale in istituzioni pubbliche e private ed è faculty member del MIP, School of Management del Politecnico di Milano. Svolge attività di advisory in progetti di change management di grandi aziende e istituzioni. Ha partecipato in qualità di relatrice a eventi divulgativi sui temi del diversity management e dei cambiamenti del mondo del lavoro (Festival del Futuro, Festival del Marketing, Paradigma, Festival della Crescita, Legal Community, Wise Growth, CUG Milano Bicocca, Valore D, CUG Comune di Milano, AIGA).

Ha coordinato, insieme ad Adriano Solidoro, la summer school “Global Diversity Management” presso la Glasgow Caledonian University in Scozia, UK.

E’ membro di commissioni per la selezione e la valutazione dei dirigenti della pubblica amministrazione centrale italiana.

E’ membro del gruppo CRANET, gruppo di ricerca internazionale che svolge ogni quattro anni una ricerca comparata sulla gestione delle risorse umane e delle principali associazioni scientifiche: EGOS, ASSIOA, AIDEA.

E’ membro dell’editorial board delle riviste Prospettive in Organizzazione - international edition e Industrial and Commercial Training.

E' consigliere d'amministrazione della Fondazione Maria Letizia Verga, per lo studio, la cura e l'assistenza delle malattie oncoematologiche di bambini e adolescenti.

E’ stata membro e vicepresidente del Comitato di Sostenibilità di Eurizon Capital SGR dal 2013 al 2018. 

Dal 2007 ha partecipato con regolarità e con crescenti responsabilità di direzione a numerosi progetti di ricerca finanziati a livello nazionale da aziende private, in collaborazione con università italiane e straniere. In particolare ha condotto con ruoli di responsabilità e di coordinamento nel Bicocca Training Lab le seguenti ricerche:
  • Learning the Brand (2018)
  • Motivazione e diversità: un contributo alla leadership del futuro (2015)
  • Job Crafting: diventare artigiani del proprio lavoro (2015)
  • Social Leadership: come i social media cambiano la leadership (2014)
  • Generazioni in azienda (2013)
  • La gestione degli espatriati in Italia (2008)

Pubblicazioni

  • Lazzazara, A., Quacquarelli, B. (2025). Generational Challenges in the Italian Workplace: Myth or Reality?. In S. Pulcher, S. Basaglia, S. Cuomo (a cura di), Diversity and Inclusion in Italy: Societal and Organizational Perspectives. Springer. Dettaglio

  • Quacquarelli, B. (2025). Il tempo delle donne: scelte riproduttive e carriere femminili. In L. Caenazzo, P. Tozzo (a cura di), Oltre i confini della fertilità femminile. Piccin. Dettaglio

  • Ricciardelli, A., Quacquarelli, B. (2024). Digital transformation amidst deviance: understanding impacts deviant workplace behaviour dynamics. PROSPETTIVE IN ORGANIZZAZIONE, 25. Dettaglio

  • Quacquarelli, B. (2023). Generi, Generazioni, Culture e Territori: Diversità come valore economico e utilità. In S. Mecca (a cura di), Per un’Italia che cresca.¬ Diversità, prossimità e generatività dei territori fra transizioni e diseguaglianze (pp. 147-152). CNEL. Dettaglio

  • Quacquarelli, B., Lazazzara, A. (2023). Learning the brand: costruire ponti tra interno ed esterno attraverso la formazione. In C.D. Nacamulli, A. Lazazzara (a cura di), L'ecosistema della formazione (pp. 413-435). Egea. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - ASSIOA - Associazione Italiana Organizzazione Aziendale (Italia), 2018
  • Socio effettivo o corrispondente - EGOS - European Group of Organization Studies (Belgio), 2017

Comitati editoriali

  • Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - PROSPETTIVE IN ORGANIZZAZIONE, 2022

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Professore a contratto - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, 2018 - 2022

Congressi/Convegni

  • Program chair - EGOS Colloquium 2024(Italia), 2024