Bbetween Sustainability

Immagine
SUSTAINABILITY

 

“Non puoi evitare di trascorrere un solo giorno senza avere un impatto sul mondo intorno a te. Le tue azioni possono fare la differenza e perciò devi decidere quale tipo di differenza vuoi fare"

Jane Goodall

Bbetween SUSTAINABILITY è la sezione dedicata al tema della sostenibilità, intesa in senso trasversale. Ambiente, economia, salute e molto altro: i percorsi proposti richiamano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU, offrendo ai partecipanti una panoramica su tematiche attuali e di rilievo per qualsiasi professione.

Il progetto “Bbetween Sustainability” ha l’obiettivo di trattare i temi della sostenibilità declinandoli nelle varie discipline presenti nel nostro Ateneo.

Una società più attenta al pianeta in cui viviamo richiede la consapevolezza che i temi della sostenibilità riguardano tutti gli aspetti della nostra vita, del nostro quotidiano. Per questo l’idea fondante del progetto è di stimolare gli Studenti ad acquisire conoscenze anche in ambiti differenti da quelli del loro percorso di laurea, offrendo loro una panoramica su tematiche attuali e di rilievo per qualsiasi professione. 

I percorsi proposti richiamano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU e sono denominati “moduli”.

In questa pagina sono elencati moduli disponibili e la loro classificazione tematica. 
I moduli sono coerenti per durata (12 ore ciascuno), ma danno la possibilità di sperimentare modalità didattiche, linguaggi e approcci tra loro molto diversi. 

Sono fruibili dagli studenti e dai dipendenti dell’’Università di Milano-Bicocca e permettono l’acquisizione, a fronte di una prova di verifica, di una certificazione digitale (Open Badge). In aggiunta, per gli Studenti delle lauree triennali e a ciclo unico sarà possibile, non solo acquisire i singoli Open Badge ma, nell’eventualità lo decidessero, anche di introdurre un insegnamento nei loro piani didattici avvalendosi dell’approccio delle microcredenziali secondo le modalità definite nell’allegato.

ATTENZIONE: l'insegnamento da 6 o 8 CFU verrà verbalizzato dopo il ritiro di 4 o 6 Open Badge Bbetween Sustainability (in base al proprio corso di studi). Gli open badge pubblicati e assegnati sono disponibili in questa pagina. Nel caso in cui gli open badge non siano stati ancora pubblicati e si abbia urgenza di riconoscimento dei cfu per l'imminente laurea, gli studenti dovranno segnalare questa necessità via email a [email protected] (indicando corso di laurea, matricola e titoli dei moduli frequentati). A partire da questa richiesta, sarà verificata l'esistenza dei requisiti e verrà richiesta alle segreterie l'assegnazione dei crediti.

Che cos’è?

Il modulo si focalizza sull'importanza del linguaggio normativo per un futuro di pace.

Si proporrà una breve rassegna delle Teorie del linguaggio, dell’argomentazione e dell’interpretazione per un futuro inclusivo, per comprendere i significati con cui si parla, si ragiona, si scrive (in testi letterari e non) di “pace”. Sarà messo in rilievo il rapporto virtuoso tra il linguaggio normativo e il linguaggio letterario: a partire da contenuti di varie forme di letteratura, si articolerà un percorso di analisi volto a individuare le funzioni dei linguaggi in esse usate, soprattutto per parlare del “contrario della pace”, la guerra. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

Obiettivo generale del modulo è educare a un pensiero critico, attraverso un’adeguata consapevolezza dei diversi linguaggi, e in particolare del linguaggio normativo, per educare a un futuro di pace, inclusivo e sostenibile. 

È prevista l’acquisizione di:

  • conoscenze analitico-linguistiche, integrate e trasversali a diversi ambiti disciplinari;
  • conoscenze e competenze volte a valutare positivamente le diversità linguistiche, valoriali, giuridiche, sociali, filosofiche, morali etc., per la pacifica convivenza tra portatori con valori differenti e per favorire inclusione e sostenibilità;
  • capacità e competenze di pensiero complesso;
  • abilità e competenze sociali e comunicative per favorire discussioni e confronti rispettosi della diversità culturale e valoriale;
  • abilità e competenze relative ai processi mentali di lettura, comprensione, concettualizzazione, analisi, sintesi e/o valutazione delle informazioni acquisite o scaturite dall’osservazione, dal confronto, dalla riflessione, dalla comunicazione e dal ragionamento sul tema della pace, sui problemi delle “guerre” e del rapporto stretto tra società pacifiche e sostenibilità.

Referente: Lorena Forni

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è?

Il modulo intende impartire agli studenti le nozioni linguistiche di base per riconoscere e decodificare i tratti caratteristici (al livello del lessico, della frase, del testo) dei linguaggi specialistici e, tra questi, della lingua del diritto, avvalendosi di esempi e di testi di varia natura (normativi, applicativi, interpretativi). Sarà valutato l’impatto delle caratteristiche linguistiche del diritto sull’accessibilità dei testi e sulla capacità di tutti i cittadini di far valere i propri diritti e di adempiere ai propri doveri, sensibilizzando all’uso della lingua come veicolo di inclusione sociale.

Su queste basi, si cercherà di valutare la possibile evoluzione del tema, alla luce delle esigenze e delle prospettive della società attuale e in vista di un futuro sostenibile.   

Obiettivi di apprendimento e competenze

Obiettivo generale del modulo è offrire agli studenti di tutte le discipline gli strumenti di base per accedere al linguaggio e ai testi della burocrazia e del diritto, sensibilizzando inoltre al tema della centralità del fattore linguistico per la crescita democratica interna al Paese e internazionale.

È prevista l’acquisizione di abilità e competenze quali:

  • comunicare mediante la lettura, l’espressione scritta, l’espressione orale e l’ascolto nella lingua madre, per quanto riguarda le varietà specifiche della lingua;
  • capacità di applicare i processi mentali di raccolta, concettualizzazione, analisi, sintesi e/o valutazione delle informazioni acquisite o scaturite dall’osservazione, dalla riflessione, dal ragionamento o dalla comunicazione a partire dall’esperienza quotidiana di interazione con testi burocratici, giuridici e amministrativi;
  • capacità di interagire con gli altri in modo positivo e produttivo, comunicando le idee in modo efficace ed empatico, con particolare riguardo alla comunicazione scientifica e alla mediazione tra soggetti e testi burocratici, giuridici e amministrativi, sostenendo e riducendo le altrui difficoltà di accesso ai testi e ai diritti;
  • capacità di elaborare e utilizzare conoscenze e informazioni di rilevanza trasversale che facilitano la cittadinanza attiva, con particolare riguardo all’approccio al linguaggio e ai testi della comunicazione istituzionale e pubblica.

Referente: Federico Battaglia, Nicola Sartori

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è?

Il modulo intende dimostrare che nessuna lingua è intrinsecamente migliore di nessun’altra. Anche se ci sono lingue non usate in contesti ufficiali che mancano di lessici specialistici, qualsiasi lingua ha la potenzialità di esprimere qualsiasi contenuto. Per questo è importante riconoscere e valorizzare le lingue di immigrazione, i dialetti e le lingue dei segni per favorire l’inclusione delle comunità che le utilizzano. Il tema dell’inclusione sarà affrontato anche da un punto di vista complementare: si parlerà della leggibilità dei testi di interesse pubblico (comunicazioni alla cittadinanza, bugiardini dei farmaci, leggi e regolamenti, ecc.) e si studieranno le modalità con cui si misura il livello di leggibilità di un testo e, quindi, la probabilità che il messaggio che esso convoglia arrivi al maggior numero possibile di destinatari. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

Gli obiettivi di apprendimento del modulo sono:

  • favorire la riflessione metalinguistica;
  • sensibilizzare sull’importanza delle politiche linguistiche da parte dello stato;
  • fornire strumenti per misurare l’efficacia delle politiche linguistiche. 

Referente: Carlo Cecchetto

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è?

Il modulo intende presentare e discutere alcuni concetti fondamentali per pensare la sostenibilità declinata nei contesti sociale ed ecologico. Il presupposto è che i due contesti siano tra loro strettamente intrecciati e che le azioni in uno dei due campi non possono che coinvolgere anche l’altro. L’obiettivo è ripensare alcuni principi di fondo che caratterizzano la produzione e riproduzione della nostra formazione sociale, prendendo in considerazione il tema del coinvolgimento e del protagonismo dal basso nelle decisioni che hanno immediate ricadute sui rapporti sociali e sull’ambiente di vita della collettività.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di conoscenze riguardanti i temi del coinvolgimento sociale e della sostenibilità ambientale. 

È inoltre prevista l’acquisizione di abilità e competenze quali: applicare le suddette conoscenze ai contesti in cui ci si trova ad agire quotidianamente; capacità di giudicare in maniera autonoma e di formulare giudizi in maniera chiara in riferimento alle situazioni concrete.

Referente: Didier Contadini

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende presentare i principali elementi teorici e metodologici dell’educazione all’aperto, focalizzando fondamenti e approcci di una prospettiva ecologica. L’obiettivo è discutere motivazioni, opportunità e forme di una proposta formativa che, nel declinarsi anche in contesti outdoor, sostiene una consapevolezza ecologica e con ciò favorisce comportamenti sostenibili. A tal fine, nel corso del modulo sono introdotte e analizzate esperienze, modalità e questioni utili a comprendere in particolare l’educazione all'aperto nelle sue più recenti declinazioni e possibilità nei servizi educativi e nelle scuole.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di conoscenze riguardanti l’educazione all’aperto, le sue origini e interpretazioni internazionali e nazionali, le sue motivazioni, le principali teorie di riferimento, i possibili approcci metodologici e le più recenti esperienze in servizi educativi e scuole.

È prevista inoltre l'acquisizione della capacità di riconoscere e favorire proposte educative e formative in una prospettiva ecologica.

Referente: Monica Guerra

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende fornire un’introduzione generale ai temi, agli strumenti e alle politiche per lo sviluppo economico internazionale. I principali temi trattati includono i concetti di sviluppo economico e umano, l'analisi delle determinanti dello sviluppo e delle precondizioni necessarie, i processi di crescita dei paesi meno avanzati, la convergenza economica e le implicazioni della disuguaglianza globale. L’analisi verrà sviluppata con un approccio di lungo periodo e comparato, sulla base di dati e fatti stilizzati, con particolare attenzione all’interazione fra dimensione geografica, demografica ed economica.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di conoscenze riguardanti gli strumenti per l’analisi dei problemi dello sviluppo economico; le traiettorie di evoluzione economico-sociale dei paesi in via di sviluppo e dei paesi emergenti; i principali aspetti multidimensionali associati allo sviluppo economico e alla sua sostenibilità.

Referente: Mariapia Mendola

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo si occuperà di studiare come gli stili alimentari entrano in relazione con il principio della sostenibilità. Infatti, le scelte etiche, religiose, morali, culturali, oltre alle scelte effettuate per raggiungere il proprio benessere e per mantenere una salute psicofisica, impattano direttamente sulla sostenibilità dei consumi alimentari. La valutazione su quali siano le scelte meno sostenibili e quelle più sostenibili deve essere fatta tenendo in considerazione i diritti delle persone a esprimere i propri principi morali e i propri gusti. Ma lo stesso concetto di sostenibilità deve essere letto in termini ampli. Le scelte alimentari devono essere valutate sia sotto il profilo della sostenibilità ambientale (per esempio, l’impatto ambientale delle monocolture, l’impatto ambientale della distribuzione, l’uso di pesticidi e di colture ingegnerizzate, l’uso dell’acqua, ecc.) sia sotto il profilo della sostenibilità sociale (per esempio i diritti dei lavoratori, i diritti delle comunità in cui le produzioni vengono realizzate, le disuguaglianze nell’accesso ai cibi salubri, le disuguaglianze tra le popolazioni dei Paesi industrializzati e quelle dei Paesi del terzo e ancor più del quarto mondo). Nell’ultima parte del modulo verrà discusso il concetto di sostenibilità coniugandolo con le differenze e le discriminazioni di genere.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l'acquisizione di conoscenze riguardanti il tema del diritto a un’alimentazione sana, rispettosa dei principi etici e morali e delle lecite pretese delle generazioni future; le motivazioni delle scelte alimentari e la consapevolezza sostenibile delle proprie scelte. 

Referenti: Roberta Dameno / Nicola Sartori

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende analizzare: i concetti di una sana nutrizione/alimentazione; quali sono i nutrienti necessari per la nostra salute e in che alimenti sono maggiormente presenti; le diete nutrizionalmente complete, come la dieta Mediterranea (dieta della Atropocene) e le sue varianti, contestualizzate nei paesi in cui sono nate (dieta di Okinawa, New nordic Diet); le diete non corrette e di moda; le diete sostenibili anche per il pianeta nel concetto OneHealth; quali sono?; i newfood e i novel food entrano nel concetto OneHealth?

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di conoscenze riguardanti i principi di una dieta nutrizionalmente corretta; le motivazioni non-salutari delle “diete di moda”; gli alimenti nutrizionalmente importanti; il concetto OneHealth nella concezione più ampia di sostenibilità; le nuove tendenze nel food in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Referente: Paola Palestini

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo si propone di analizzare i fattori psicosociali che determinano l’adozione e il mantenimento di comportamenti sostenibili, come ad esempio differenziare i rifiuti, evitare gli sprechi alimentari, condurre stili di vita salutari. Si intende mostrare come i comportamenti siano fortemente influenzati da meccanismi cognitivi, emotivi e motivazionali, talvolta largamente inconsapevoli, e da numerosi aspetti del contesto sociale nel quale avvengono le nostre scelte di (in)sostenibilità. Nel modulo verranno inoltre presentate, attraverso esempi e case studies, le principali strategie finalizzate a favorire comportamenti sostenibili a livello individuale e collettivo, anche attraverso interventi digitali. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di conoscenze riguardanti i principi di base e le modalità applicative del nudging; le principali strategie di intervento finalizzate a modificare i comportamenti dei singoli nella direzione di una maggiore sostenibilità ambientale, sociale ed economica; le potenzialità dei nuovi media, con particolare attenzione agli interventi digitali; il ruolo degli atteggiamenti e delle norme sociali nel determinare comportamenti sostenibili nei diversi contesti di vita; i meccanismi cognitivi, emotivi e motivazionali che favoriscono le scelte e i comportamenti sostenibili.

Referente: Patrizia Steca

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende analizzare quantitativamente i consumi energetici nei principali settori e  presentare possibili tecniche di risparmio ed efficientamento energetico.

Partendo da semplici esempi concreti si quantificheranno i consumi medi pro-capite per le più comuni attività umane, con l'intento di evidenziare dove sia possibile attuare comportamenti e strategie che permettano di ottenere un risparmio energetico significativo.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di:

  • un buon grado di consapevolezza riguardo ai consumi energetici conseguenti alle principali attività umane, e sviluppo di un pensiero proattivo nella direzione della minimizzazione dei medesimi per città e comunità più sostenibili.
  • competenze trasversali legate alla sostenibilità quali: adottare misure per ridurre l'inquinamento, adottare misure per ridurre le ripercussioni negative del consumo, coinvolgere gli altri in comportamenti rispettosi dell'ambiente, valutare l'impatto ambientale del comportamento personale, promuovere la sostenibilità.
  • competenze specifiche quali: condurre studi, indagini e valutazioni, gestire informazioni, elaborare informazioni, calcolare e stimare, analizzare e valutare informazioni e dati.
  • abilità/competenze trasversali quali: lavorare con numeri e misure; elaborare informazioni, idee e concetti; gestire i problemi; pensare in modo creativo e innovativo; applicare abilità e competenze in materia ambientale; applicare abilità e competenze civiche; applicare conoscenze nei campi delle scienze, della tecnologia e dell'ingegneria.

Referente: Silvia Capelli

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Comprendere le informazioni quantitative che ci arrivano dal mondo scientifico, economico e politico è fondamentale per giudicare quali siano le decisioni più razionali da prendere per vivere in un mondo più sostenibile. Per acquisire la capacità critica di discernere le informazioni quantitative significative, si parlerà di misurazioni, della comunicazione verbale e della grafica di tali misurazioni, e saranno trattati i principali modelli matematici della crescita, soffermandosi sulla differenza fra modelli di crescita lineare o polinomiale e modelli di crescita esponenziale. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di conoscenze riguardanti: i dati quantitativi che quantificano i cambiamenti in diversi contesti, come quello economico, climatico, ecologico, epidemico e demografico; le differenze fra i principali modelli di crescita, in particolare la crescita lineare ed esponenziale; i sistemi complessi.

È inoltre prevista l’acquisizione di abilità e competenze quali: saper comunicare i dati scientifici in maniera efficace; saper distinguere la comunicazione ingannevole; capacità di pensiero critico, basato sulle evidenze scientifiche e quantitative.

Referente: Daniela Bertacchi

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Questo modulo intende spiegare cos'è un modello matematico, a cosa serve, a cosa non serve, perché funziona e quando non funziona. In particolare ci concentreremo su tre tipi di modellizzazione (flussi, sistemi dipendenti dal tempo, grafi) e sulle loro applicazioni in alcuni ambiti (inquinamento, ecosistemi, viabilità, produzione economica), cercando di capire perché viene scelto un tipo di modello piuttosto che un altro, quali informazioni si possono trarre e per quali domande invece un certo modello è inutile.

Obiettivi di apprendimento e competenze

Obiettivo generale del modulo è educare a un pensiero critico e a un approccio analitico ai problemi.

È prevista l’acquisizione di abilità e competenze specifiche quali: costruire modelli predittivi; analizzare e valutare informazioni e dati; comprendere ed interpretare i risultati di un modello predittivo.

Referente: Samuele Mongodi

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende presentare la logica sottostante al monitoraggio e alla misurazione di fenomeni complessi e multidimensionali, evidenziando le sfide della raccolta dei dati, della loro armonizzazione e delle modalità di aggregazione. Attraverso l’analisi dei dati di base e di semplici indicatori compositi, del loro andamento nel tempo e del confronto tra paesi si forniranno gli strumenti di base per valutare lo sviluppo sostenibile relativo a specifici obiettivi.

Obiettivi di apprendimento e competenze

Il modulo fornirà conoscenze riguardanti i dati di base utilizzati e del processo per ottenere indicatori compositi. 

È prevista inoltre l’acquisizione di abilità e competenze quali: identificare dati appropriati e disponibili per la maggior parte dei paesi per più anni; riconoscere la tipologia dei dati e applicare le informazioni di base per la loro aggregazione armoniosa; distinguere tra dato grezzo, indice e indicatore composito.

Referente: Stefania Rimoldi

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo propone di chiarire il concetto e il modello di economia circolare posti al centro del pacchetto europeo dedicato, e in particolare definisce come questo si proponga a superamento di un modello lineare di economia cui sono imputabili gravi impatti ambientali della produzione di beni e servizi. Si concentra poi sulle principali indicazioni di policy esistenti e i vincoli che condizionano gli agenti economici negli Stati Europei, policy che hanno tracciato la direzione del cambiamento tecnologico incentivando lo sviluppo e diffusione di innovazioni ambientali associate. Il modulo, nella seconda parte, avrà quindi a oggetto le innovazioni ambientali, fornendo esempi qualitativi (in termini di case studies) e quantitativi (su dati d’impresa aggregati) di adozione di pratiche circolari da parte di imprese e tracciando le principali implicazioni che le stesse hanno avuto per le imprese e per i territori in cui sono inserite.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l'acquisizione di abilità e competenze specifiche quali: comprendere quali indicatori permettono di misurare l’economia circolare; raccogliere e analizzare i principali dati aggregati di economia circolare e operare confronti tra Paesi; comprendere il ruolo e il meccanismo attraverso cui le politiche economiche trainano l’adozione di pratiche di innovazioni circolari, applicando il concetto di “doppia esternalità”; comprendere i “trade-off” che contraddistinguono la scelta d’impresa di trasformarsi in un'ottica circolare; selezionare e distinguere esempi di pratiche circolari di imprese e saperne valutare i ritorni socio-economici sia a livello di impresa (micro) che aggregato (territorio).

 

Referente: Claudia Ghisetti

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo si focalizza sul ruolo della “finanza sostenibile”. In particolare, si affrontano le diverse modalità tramite cui il sistema finanziario (intermediari e mercati) può incentivare e consentire il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale (E), Sociale (S) e di buon Governo (G). Partendo dall’analisi della Tassonomia Europea per gli Investimenti sostenibili, il corso si snoda attraverso la descrizione e comprensione degli strumenti di investimento e finanziamento, tradizionali e alternativi (es. crowdfunding) dedicati agli obiettivi ESG. Il corso si conclude affrontando il tema della misurazione (rating) e comunicazione della sostenibilità (dichiarazione non finanziaria, DNF).

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l'acquisizione di capacità di misurazione dei risultati dell’impresa in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di buon governo; di uso di standard globali per la rendicontazione di sostenibilità e di dirigere il processo di rendicontazione della sostenibilità; capacità di fornire consulenza sulla responsabilità sociale delle imprese e promuovere gli strumenti per la finanza sostenibile; capacità di adottare misure per ridurre le ripercussioni negative del consumo; coinvolgere gli altri in comportamenti rispettosi dell’ambiente; valutare l’impatto ambientale del comportamento personale; di promuovere la sostenibilità.

Referente: Paola Bongini

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo si propone di fornire ai partecipanti le nozioni base, di natura sociologica, economica, psicologica, per gestire e migliorare il proprio benessere finanziario, anche attraverso esercizi pratici da svolgere in autonomia, intervento di testimonial, uso di podcast e di letture scientifiche e divulgative.
Il modulo è rivolto principalmente a chi non ha nozioni di economia e finanza e agli studenti di materie economiche che vogliano approfondire gli aspetti socio-psicologici utili a migliorare il proprio benessere finanziario.

Obiettivi di apprendimento e competenze

Obiettivo generale del modulo è fornire nozioni di base sulla costruzione del “benessere finanziario” di un individuo e su risorse, processi e competenze utili a costruire un livello di benessere finanziario soddisfacente e sostenibile nel lungo periodo a livello individuale e collettivo. 

È prevista l’acquisizione di conoscenze base riguardanti:

  • le componenti del benessere finanziario secondo le ricerche più recenti;
  • il legame tra benessere finanziario e benessere psicologico;
  • i rischi del sovra-indebitamento;
  • l’economia circolare e sostenibile;
  • le forme di disuguaglianza legate al reddito e alle competenze finanziarie;
  • gli strumenti per ridurre tali disuguaglianze.  

È inoltre prevista l’acquisizione di abilità e competenze quali: dimostrare perseveranza; apertura alle opportunità e ai rischi; capacità di mobilitare risorse; dimostrare la volontà di apprendere.

Referente: Emanuela Rinaldi

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Questo modulo propone un’introduzione al complesso mondo dei diritti umani e della responsabilità sociale d’impresa, focalizzandosi specificamente sulla catena di fornitura. Il modulo prenderà come riferimento il quadro generale offerto dal diritto internazionale sui diritti umani e conferirà agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e utilizzare in maniera consapevole gli strumenti giuridici vincolanti e di soft law, in qualità di cittadini, consumatori e/o potenziali imprenditori. L’ultima parte del modulo propone un’analisi del ruolo dell’ente certificatore e della metodologia utilizzata nella catena di fornitura. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

Obiettivo generale del modulo è fornire agli studenti le conoscenze essenziali riguardanti la responsabilità delle imprese di rispettare i diritti umani nello svolgimento della loro attività, lungo tutta la catena di fornitura. 

È prevista l’acquisizione di conoscenze e competenze riguardanti: 

  • la responsabilità sociale d’impresa e le principali iniziative a livello internazionale, europeo e nazionale (Italia);
  • le norme e le leggi regionali e nazionali che possono avere un impatto sull’attività delle imprese;
  • il contesto legislativo (soprattutto nazionale) e i potenziali rischi legali alla catena produttiva che l’azienda deve affrontare nel corso della sua attività;
  • il funzionamento dei sistemi di certificazione del rispetto dei diritti umani nello svolgimento dell’attività economica;
  • il potenziale e i limiti dei sistemi di certificazione come strumento per promuovere e facilitare l’adeguamento dell’attività d’impresa agli standard internazionali in materia di diritti umani. 

ReferentI: Carla Gulotta, Marta Sosa Navarro

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo affronta il tema della sostenibilità nel mondo del lusso con un approccio ecologico. Verranno fornite nozioni di ecologia, seguirà una panoramica sulle diverse forme di inquinamento che possono manifestarsi durante i processi lavorativi nell’industria del lusso. Particolare attenzione verrà data alle diverse declinazioni di sostenibilità date da diversi brand del lusso e di come esse si adattino alla visione ecologica.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l'acquisizione di:

  • abilità specifiche riguardanti la risoluzione o mitigazione di processi impattanti per l’ambiente adottati nella produzione di beni di lusso;
  • conoscenze necessarie ad affrontare in modo critico, con un approccio ecologico, il tema della sostenibilità nel mondo del lusso. 

Referente: Paolo Galli

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende fornire gli elementi di conoscenza degli istituti che costituiscono attuazione della sostenibilità nelle scelte di mercato. La sostenibilità è infatti entrata nei processi decisionali delle imprese e nella loro stessa organizzazione: la gestione dei processi produttivi in modalità sostenibile è divenuta un elemento da certificare, sia a fini reputazionali che di accesso a finanziamenti e investimenti. Di qui la rilevanza che assume la sostenibilità nel diritto anzitutto attraverso i sistemi di certificazione ambientale, che introducono un nuovo modo di gestire i processi decisionali attorno al sistema plan – do – check – act, nonché nell’ambito delle misure introdotte per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dove svolge un ruolo centrale nella definizione delle misure e nella loro modalità di attuazione.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l'acquisizione di conoscenze riguardanti gli strumenti che regolano la sostenibilità ambientale nel mercato; il sistema delle certificazioni ambientali, per potersi orientare nella lettura e promuovere questi istituti; la disciplina sui rifiuti quale elemento dell’economia circolare; gli strumenti di mercato a sostegno dell’energia rinnovabile; gli elementi valorizzati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che riguardano scelte sostenibili nei processi produttivi.
 

Referente: Luciano Salomoni

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo è teso a indagare, dal punto di vista giuridico, alcuni nuovi fenomeni legati all'innovazione tecnologica, quali principalmente l’intelligenza artificiale e le distributed ledgers technologies o DLT, e il loro impatto sul funzionamento dei mercati finanziari, in un’ottica di sostenibilità latamente intesa. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

Il modulo mira a offrire alcune nozioni per cominciare ad approcciarsi, in modo critico, all’operatività dell’attuale mercato finanziario che, rispetto al passato, presenta oggi nuove e rilevanti sfide legate soprattutto all’impatto dell’innovazione tecnologica, noto come Fintech.

È prevista l’acquisizione di conoscenze riguardanti:

  • il funzionamento del mercato finanziario dal punto di vista dell’oggetto (con la nozione di prodotti e strumenti finanziari), dei soggetti (ossia degli intermediari finanziari e degli investitori) e dei luoghi (intesi come le sedi di negoziazione);
  • l’impatto dell'innovazione tecnologica sul mercato finanziario;
  • l’impatto dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale sulla negoziazione e sulla consulenza finanziaria;
  • i crypto-assets. 

Referente: Francesca Mattassoglio

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo prevede l’analisi dell’impatto della sostenibilità (riferibile ai fattori Environmental, Social and Governance, ESG) nel processo di creazione di valore delle organizzazioni aziendali, considerandone l'implementazione nella strategia aziendale, nelle varie funzioni organizzative e nel modello di corporate governance e risk management. Un particolare approfondimento sarà volto ad analizzare le conseguenze dell’implementazione della sostenibilità nei sistemi di reporting e revisione aziendale. Verranno forniti gli strumenti per un'adeguata interpretazione della normativa prevista dal Dlgs. 254/2016 ai fini della redazione della DNF e del report di sostenibilità, anche in considerazione della recente approvazione della direttiva europea, Corporate Reporting Sustainability Disclosure (CRSD) e dell'Agenda 2030. La sostenibilità verrà inoltre analizzata nel controllo della catena di fornitura e nella gestione delle politiche di marketing e del consumatore, sia in aziende di grandi che di piccole-medie dimensioni. Verranno inoltre descritti casi pratici nei vari settori di attività verificando anche l'impatto della sostenibilità nel rapporto fra aziende e settore finanziario.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l'acquisizione di competenze di base relative all’utilizzo di strumenti manageriali e di business applicati alla sostenibilità ambientale e sociale attraverso lo studio e l’osservazione delle modalità tramite le quali le aziende gestiscono e rendicontano i temi legati ai fattori ESG mediante la comunicazione ai vari stakeholders, in particolare agli investitori e al mondo finanziario. 

È prevista l'acquisizione di conoscenze finalizzate all’identificazione, analisi e comprensione degli elementi chiave per la redazione del report di sostenibilità nonché la sua interpretazione in differenti contesti aziendali alla luce della recente normativa UE.

Referente: Federica Doni

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo analizza quanto fatto dalle istituzioni europee in relazione alla crescita sostenibile a fronte del cambiamento climatico in atto. Partendo dagli anni del “boom economico” fino ad arrivare alle grandi sfide del nuovo Millennio, si osserverà quanto programmato e quanto effettivamente realizzato, indicando i successi ottenuti e gli ostacoli non ancora superati.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di conoscenze e competenze riguardanti:

  • gli effetti degli interventi delle istituzioni europee nel settore agricolo e in quello industriale: dalla Politica Agricola Comune (in ambito UE) alle norme sul rispetto dell'ambiente e sulla tutela del consumatore con i loro effetti in termini di competitività delle imprese europee;
  • gli effetti della progressiva integrazione dei mercati internazionali e il ruolo della Banca Centrale Europea e della Banca Europea degli Investimenti nel controllo delle attività creditizie e nel finanziamento dei progetti di sviluppo sostenibile;
  • le caratteristiche dei finanziamenti erogati in ambito UE per orientare lo sviluppo economico e sociale verso una crescita sostenibile.

Si prevede inoltre l’analisi dei siti internet delle istituzioni comunitarie per conoscere i programmi di finanziamento in corso e per verificare come accedere ad esperienze di traineeship compatibili col titolo di studio che si intende conseguire. 

Referente: Paolo Tedeschi

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è?

Il modulo intende analizzare il ruolo delle imposte per la sostenibilità ambientale e sociale delle attività economiche, in un contesto di economia di mercato. Verranno illustrati i concetti e gli strumenti che l’analisi economica delle imposte utilizza per tenere conto delle esternalità negative causate dalle attività di produzione e consumo, nonché per valutare gli impatti delle imposte sulla diseguaglianza del reddito e della ricchezza. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di abilità e competenze quali la capacità di partecipazione consapevole ed informata al dibattito sull’uso delle politiche fiscali per la sostenibilità ambientale e sociale.

Referente: Alessandro Santoro

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende analizzare, nella prospettiva del diritto, il fenomeno finanziario della crescita del debito pubblico che ha caratterizzato il Novecento e, ancora di più, l’inizio del secolo attuale.  Il debito di vari sistemi economici di mercato dell’Occidente, e dell’Europa in particolare, ha superato soglie non immaginabili in precedenza: ciò è stato determinato prima dalla crisi economico-finanziaria e poi dall’emergenza pandemica, per effetto delle quali si è generata una lievitazione quasi incontrollata della spesa pubblica. È il caso dell’Italia, che ha sempre presentato una situazione di criticità sul terreno dell’indebitamento, ma è il caso anche di alcuni altri ordinamenti europei, che hanno dovuto ricorrere massicciamente ai mercati finanziari per sostenere una spesa straordinaria.

Obiettivi di apprendimento e competenze

Obiettivo generale del modulo è sviluppare conoscenze relative alle conseguenze più gravi determinate da una crescita del debito pubblico oltre i livelli di sostenibilità, riflettendo sulle potenzialità – e sui limiti – che presenta lo strumento giuridico nel contenere le ricadute negative di un debito insostenibile.

È prevista l’acquisizione di competenze riguardanti il quadro delle norme europee e delle norme costituzionali dei singoli Stati membri, nello specifico le norme della Repubblica italiana, che ha recepito il quadro regolatorio europeo, costituzionalizzando il divieto di indebitamento nell’art. 81 ed il principio della “sostenibilità del debito” negli artt. 97 e 119 della Costituzione. 

Referente: Camilla Buzzacchi

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende analizzare le potenzialità dell’energia solare all’interno della transizione energetica. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze di base per poter comprendere al meglio le potenzialità della conversione fotovoltaica dell’energia solare, attraverso la descrizione delle diverse tipologie di celle solari attualmente in commercio. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

Obiettivo generale del modulo è educare alla sostenibilità in campo energetico e fornire competenze che consentano di poter affrontare in maniera critica la tematica dell’energia correlata a quella del cambiamento climatico.

È prevista l’acquisizione di conoscenze relative a: le attuali tecnologie e la transizione energetica; i dispositivi fotovoltaici, con particolare attenzione ai dispositivi attualmente in commercio; i processi produttivi per la realizzazione di dispositivi e impianti fotovoltaici e il loro impatto in termini di sostenibilità e di integrazione nelle città e negli ambienti rurali.

È inoltre prevista l’acquisizione di competenze e di capacità di comunicazione campo ambientale e la relativa capacità di comunicazione.  

Referenti: Simona Binetti, Norberto Manfredi

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Obiettivo del modulo è introdurre ai principali concetti legati alla crisi energetica e all’emergenza climatica, nella prospettiva della transizione energetica, con particolare riferimento al mondo dei trasporti, che è responsabile di oltre un quarto di tutte le emissioni e dove ancora oggi la quasi totalità delle fonti è di ordine fossile.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze riguardanti: la crisi energetica e l’emergenza climatica; i trattati e i protocolli internazionali sul cambiamento climatico e sulla transizione energetica; il ruolo delle fonti di energia, da quelle fossili a quelle rinnovabili; il ruolo dei trasporti in termini di consumi energetici ed emissioni climalteranti; le modalità di mobilità sostenibile su strada, ferrovia, mare e aria disponibili sia oggi sia nel medio-lungo termine; le criticità legate alle fonti di energia e al mondo dei trasporti; le modalità, anche di natura concreta, con cui si può contribuire alla transizione energetica e alla decarbonizzazione della società.

Referente: Alessandro Abbotto

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qua

Che cos’è? 

Senza energia e acqua non possiamo soddisfare i bisogni umani di base, produrre cibo per una popolazione in rapida crescita o raggiungere gli obiettivi di crescita economica.

Il modulo intende creare un'adeguata consapevolezza dell'importanza dell'acqua e dell'energia nella società moderna, mettendo in luce e spiegando il rapporto inestricabile esistente tra le due e le conseguenze che la società dovrà affrontare se si persegue un uso improprio di queste risorse.

Si segnala che il modulo verrà erogato in lingua inglese.

Obiettivi di apprendimento e competenze

Il corso si propone di stimolare il pensiero critico, educando gli studenti all'utilizzo critico di risorse importanti come l'acqua e l'energia, e integrando ambiti disciplinari trasversali e diversi.

È prevista l’acquisizione di conoscenze e competenze riguardanti: l'intero ciclo dell'acqua e la scarsità della risorsa; l'energia e le diverse fonti energetiche attualmente utilizzate (fossili e rinnovabili); i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale; il trattamento delle acque reflue e la potabilizzazione; l’interconnessione tra acqua ed energia e il suo equilibrio cardinale; gli standard di qualità necessari nella società.

Referente: Carlo Santoro

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

In questo modulo verranno presentate e analizzate le principali tecniche di produzione di energia da fonti rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica, geotermica, da biomassa). Lo scopo è fornire una stima quantitativa e oggettiva di quanta energia possa verosimilmente essere prodotta da queste fonti nei prossimi anni, confrontandola con i consumi energetici italiani e di alcuni Paesi di riferimento. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di abilità e competenze quali: comprensione della differenza tra fonte di energia primaria ed energia secondaria (vettori energetici); comprensione del concetto di “qualità” dell’energia; capacità di analisi delle differenti strategie d’intervento per soddisfare la richiesta di energia con fonti rinnovabili; gestione ed elaborazione di informazioni su studi, indagini e valutazioni in tema di transizione energetica; capacità di analisi della potenzialità e dell’applicabilità delle fonti di energia rinnovabile per la transizione energetica.

È inoltre prevista l’acquisizione di conoscenze riguardanti: le principali tecnologie di produzione di energia a basso impatto ambientale; le potenzialità e i limiti delle attuali tecniche di produzione e di accumulo di energia da fonti rinnovabili. 

Referenti: Maurizio Acciarri, Davide Chiesa

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende affrontare la tematica dell’Economia Circolare sfruttando i rifiuti inorganici come materia prima per produrre nuovi materiali grazie al processo di cattura e stoccaggio del carbonio atmosferico. Verrà proposto un percorso di 6 incontri di carattere multidisciplinare che affronteranno il tema spiegando come la ricerca di base in ambito geologico e fisico possa trovare applicazioni di utilità per la società civile. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di competenze trasversali legate alla sostenibilità quali: applicare abilità e competenze in materia ambientale in modo trasversale, adottare misure per ridurre l'inquinamento e promuovere la sostenibilità.

È inoltre prevista l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze specifiche riguardanti i geomateriali utilizzati nella vita quotidiana, il loro sfruttamento e riciclo.

Referente: Nadia Malaspina 

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo propone un’introduzione generale riguardante il concetto di energia nucleare, del quale verranno approfondite le reazioni di fissione e fusione nucleare. Sarà poi preso in esame il funzionamento dei reattori nucleari, mettendone in rilievo i limiti e le potenzialità nel contesto della produzione sostenibile di energia.

Obiettivi di apprendimento e competenze

Obiettivo del modulo è fornire le conoscenze per permettere un pensiero critico e indipendente sul possibile utilizzo dell’energia nucleare nella transizione energetica.

È prevista l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze riguardanti: il fenomeno della radioattività e dei processi alla base dell’energia nucleare; il funzionamento di un reattore a fissione e fusione nucleare; i vantaggi e gli svantaggi dell’energia nucleare; l’elaborazione, l’analisi e la valutazione critica di articoli relativi all’energia nucleare.

Referente: Marco Cavedon 

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende fornire i concetti base per la comprensione del contributo antropico alla crisi climatica in atto. A tal fine si illustreranno il funzionamento del sistema climatico e il ruolo dei gas serra nel riscaldamento globale. Verranno inoltre presentate manifestazioni del cambiamento climatico in atto, quali le variazioni di temperature, precipitazioni, volume dei ghiacci, livello del mare e frequenza e intensità di eventi estremi. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

Gli obiettivi generali del modulo sono:

  • sviluppare una cultura scientifica, che favorisca l’uso del metodo scientifico nella definizione e nell’analisi delle questioni rilevanti per la società;
  • fornire conoscenze linguistiche appropriate, che permettano di articolare ragionamenti compiuti;
  • educare a un pensiero critico, per sviluppare la capacità di partecipazione alla discussione in atto nella nostra società riguardo al riscaldamento globale; 
  • favorire la capacità di fare collegamenti tra informazioni diverse e valutare la comunicazione di fatti e discussioni relative alla crisi climatica;
  • stimolare la curiosità di rivolgere lo sguardo al mondo con apertura mentale e capacità di emozionarsi.

Referente: Claudia Pasquero

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende fornire le basi scientifiche e tecniche per una comprensione ampia della tematica materie prime, industria e ambiente. Dopo un’introduzione alle risorse minerarie, verranno forniti i concetti base per la descrizione di un giacimento, sia dal punto di vista geometrico-morfologico, sia genetico (giacimenti magmatici, idrotermali, sedimentari), nonché riguardanti le tecniche di prospezione mineraria. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di:

  • conoscenze e competenze scientifiche di base relative a materie prime, estrazione mineraria, usi industriali e impatto ambientale;
  • abilità e competenze sociali e comunicative, per favorire discussioni sulla vera natura e sulle problematiche relative a materie prime (critiche e non), industria e ambiente.
  • abilità e competenze riguardanti: lettura, comprensione, concettualizzazione, analisi, sintesi e/o valutazione delle informazioni acquisite o scaturite dall’osservazione e dallo studio di casi reali, in Italia e nel mondo, in ambito materie prime, ambiente e sostenibilità.

Referente: Alessandro Cavallo

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo intende analizzare il rapporto tra uomo e risorse naturali sul lungo periodo, focalizzando l’attenzione sull’importanza di alcune risorse nella storia umana e soprattutto sul loro utilizzo; l’obiettivo è mostrare i diversi livelli di sostenibilità e le problematiche che caratterizzano lo sfruttamento delle risorse naturali, in particolare per quanto riguarda l’accesso alle stesse e le conseguenze in termini di sostenibilità ambientale ed economica della loro differente gestione. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di:

  • abilità e competenze quali: valutare ed elaborare politiche relative alla gestione delle risorse naturali in svariati ambiti; dall’impatto antropico sui territori, alle conseguenze macro e microeconomiche del differente utilizzo delle risorse, fino ai risvolti sociali e di salute pubblica; condurre studi, indagini e valutazioni che riguardano la gestione del territorio e delle risorse naturali.
  • competenze trasversali legate alla sostenibilità quali: applicare abilità e competenze in materia ambientale; adottare misure per ridurre le ripercussioni negative del consumo; coinvolgere gli altri in comportamenti rispettosi dell’ambiente; valutare l’impatto ambientale del comportamento personale; promuovere la sostenibilità.
  • competenze trasversali quali: individuare soluzioni per la risoluzione dei problemi; affrontare i problemi con atteggiamento critico.

 Referente: Giulio Ongaro

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Nel modulo proposto si descriverà come le attività umane molto spesso portino a un uso delle risorse che, non solo le fa uscire dalla naturale circolarità, ma dall’altra genera anche grandi quantità di rifiuti, che oltre a depauperare le risorse stesse impattano negativamente sul pianeta e sulla salute di tutti i viventi. Riscoprire la possibilità di tornare alla circolarità delle risorse attraverso lo studio della biodiversità microbica è anche un modo per rispettarla, valorizzarla e ristorarla, azioni che a cascata possono portare beneficio a tutto il sistema-pianeta. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di:

  • abilità e competenze quali: capacità di discussione critica delle tematiche suddette e coscienza della percezione della complessità e multidisciplinarietà dei processi biobased innovativi; capacità di definire la biomassa e quali siano le diverse generazioni da cui sviluppare processi biobased.
  • conoscenze e competenze di base riguardanti: la biodiversità microbica; le capacità metaboliche ed enzimatiche; gli OGM; la sostenibilità di filiere di produzione per la creazione di beni e servizi.
  • conoscenze e competenze specifiche riguardanti riuso, riciclo e up-cycling, e i temi della riprogettazione.

Referente: Paola Branduardi 

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

Il modulo affronta il tema dell’innovazione tecnologica a servizio della sostenibilità, da intendersi sia come sostenibilità ambientale, sia come sostenibilità sociale e per le persone (in particolare soggetti fragili, disabili). Verranno individuate le problematiche etico-giuridiche derivanti dall’applicazione di Intelligenza Artificiale e robotica nella medicina e nella ricerca scientifica, focalizzando l’attenzione in particolare sull’impiego delle neurotecnologie in ambito medico a scopo terapeutico e non terapeutico e sul loro impiego in ambito commerciale, cercando di evidenziare le problematiche della loro diffusione e la necessità di elaborazione di un quadro normativo in materia. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

Obiettivo generale del modulo è offrire una chiave di lettura etico-giuridica del rapporto tra sostenibilità e nuove tecnologie (specie quelle animate da forme di Intelligenza Artificiale.

È prevista l’acquisizione di competenze specifiche nei seguenti ambiti: materie giuridiche (diritto privato e bioetica); sostenibilità della tecnologia; studi in materia di ESG, finanza sostenibile e fattore sociale.

È inoltre prevista l’acquisizione di competenze trasversali quali: abilità e competenze di ragionamento; elaborazione di informazioni, idee e concetti; pensare in modo analitico e critico.

Referente: Diana Cerini

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

L’obiettivo di questo modulo è trattare il ruolo della sostenibilità nella relazione complessa tra innovazione e regolamentazione, tra leggi e tecnologia. La sostenibilità è la caratteristica dell’innovazione di durare nel tempo, ma è anche quella delle norme e degli ordinamenti di facilitare lo sviluppo tecnologico e sociale senza comprimere i diritti delle persone. 

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di abilità e competenze quali: comprendere il concetto di sostenibilità; applicare il concetto di sostenibilità agli strumenti giuridici, sociali e politici che definiscono il rapporto tra innovazione e regolamentazione. 

Referente: Giovanni Zaccaroni
Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

Che cos’è? 

La sostenibilità è ormai un imperativo per le aziende perché può migliorarne l'immagine e la produttività allineandola con le esigenze dei clienti.
Obiettivo principale del modulo è presentare un modello che spieghi la sostenibilità sociale, ambientale ed economica considerando i domini di trasformazione digitale ed etica organizzativa secondo il "technology ecoadvantage", ovvero l’utilizzo di tecnologie all'avanguardia e operazioni digitalizzate tipiche della trasformazione digitale per sviluppare soluzioni etiche e redditizie che portino ad uno sviluppo sostenibile.

Obiettivi di apprendimento e competenze

È prevista l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze riguardanti:

  • i processi fondamentali alla base della trasformazione digitale e la sua gestione etica e sostenibile nelle organizzazioni;
  • le leve per la creazione di valore sostenibile;
  • il rapporto tra impresa e società nel tempo e col mutare delle tecnologie;
  • i principi chiave della sostenibilità nella pratica aziendale;
  • le principali sfide etiche, economiche, sociali e ambientali affrontate dalle istituzioni pubbliche, private e no profit;
  • il rapporto tra gestione etica e sostenibilità.

Referente: Elisabetta Marafioti

Per tutte le informazioni e per iscriverti al modulo clicca qui

a cura di Bbetween e certificazioni digitali, ultimo aggiornamento il 19/01/2024