Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

MASULLO CAMILLA

Ruolo:
Assegnista di ricerca
Settore scientifico disciplinare:
Glottologia e linguistica (L-LIN/01)

Pubblicazioni

  • Masullo, C., Casado, A., Leivada, E., Sorace, A. (2025). Register variation and linguistic background modulate accuracy in detecting morphosyntactic errors. ISOGLOSS, 11(1), 1-36 [10.5565/rev/isogloss.527]. Dettaglio

  • Masullo, C., Giustolisi, B. (2025). Is the resolution of ambiguous pronouns influenced by code-switching? Insights from Italian-English bilinguals. Intervento presentato a: Workshop ATOM (Adaptations to Multilingualism/Bilingualism), Universitat Autònoma de Barcelona, 13-14 February 2025. Dettaglio

  • Masullo, C., Casado, A., Leivada, E. (2024). The role of minority language bilingualism in spotting agreement attraction errors: Evidence from Italian varieties. PLOS ONE, 19(2) [10.1371/journal.pone.0298648]. Dettaglio

  • Masullo, C., Dentella, V., Leivada, E. (2024). 73% of the observed bilingual (dis)advantageous effects on cognition stem from sociolinguistic factors: A systematic review. BILINGUALISM, 27(3 (May 2024)), 480-494 [10.1017/s1366728923000664]. Dettaglio

  • Dentella, V., Masullo, C., Leivada, E. (2024). Bilingual disadvantages are systematically compensated by bilingual advantages across tasks and populations. SCIENTIFIC REPORTS, 14(1) [10.1038/s41598-024-52417-5]. Dettaglio