LECCARDI CARMEN

Ruolo:
Professoressa emerita
Telefono:
Stanza:
  • U07, Piano: 3, Stanza: 319
Orari di ricevimento:

Per un appuntamento è possibile contattare la prof. Leccardi attraverso il suo indirizzo di posta elettronica: [email protected].

 

If you wish to get in touch with prof Leccardi kindly use her email:  [email protected].

Biografia

Carmen Leccardi è professoressa emerita in Sociologia della Cultura presso l’Università di Milano-Bicocca. In questo Ateneo è stata coordinatrice scientifica del dottorato di ricerca in Sociologia applicata e metodologia della ricerca sociale e responsabile del Centro di Ricerca Interuniversitario ‘Culture di Genere’. Dal 2013 al 2015, è stata Presidente dell’European Sociological Association. E' attualmente Presidente dell'International Society for the Study of Time (ISST). A Milano è Presidente della Casa della Cultura.  

I suoi interessi di ricerca si concentrano sui processi di mutamento culturale, con specifica attenzione alle differenze di genere e di generazione, alle esperienze dei giovani e ai vissuti temporali. Nelle sue attività di ricerca privilegia gli approcci qualitativi, con un focus particolare sulla prospettiva ermeneutica.

Tra le sue ultime pubblicazioni: Vite aperte al possibile. Un'indagine longitudinale qualitativa sulle realtà giovanili in Italia (a cura di), 2024, il Mulino, Bologna; Exploring New Temporal Horizons: A Conversation Between Memories and Futures (con P. Jedlowski e A. Cavalli), 2023, Bristol University Press, Bristol; (with J. Win, H. Cahill, D. Woodman, H. Cuervo, J. Chesters), (eds.) Youth and the New Adulthood.Generations of Change, 2020, Springer, New York; Un nuovo individualismo? Individualizzazione, soggettività e legame sociale (a cura di, con P. Volonté), 2017, Egea, Milano; Youth, Space and Time. Agoras and Chronotopes in the Global City (with C. Feixa e P. Nilan), 2016, Brill, Leiden; Sociologias del tiempo, 2015, Finis Terrae, Santiago, Chile.

 

Carmen Leccardi is Professor Emerita in Cultural Sociology. At the University of Milan-Bicocca she was Director of the PhD program in Applied Sociology and Methodology of Social Research .  From 2013 to 2015 she was President of the European Sociological Association. She is currently President of the International Society for the Study of Time (ISST).

Has researched extensively in the field of social time, youth, gender and generations, cultural models and processes of cultural and social change. From a methodological point, she is interested in qualitative research methods, in particular hermeneutical approaches.

Among her latest books:

Vite aperte al possibile. Un'indagine longitudinale qualitativa sulle realtà giovanili in Italia (a cura di) [Lives Open to Possibility: A Longitudinal Qualitative Study on Youth Realities in Italy, ed.], 2024, il Mulino, Bologna; Exploring New Temporal Horizons: A Conversation Between Memories and Futures (with P. Jedlowski, A. Cavalli), 2023, Bristol University Press, Bristol;  Youth and the New Adulthood.Generations of Change, (with J. Win, H. Cahill, D. Woodman, H. Cuervo, J. Chesters), (eds.) 2020, Springer, New York; Un nuovo individualismo? Individualizzazione, soggettività e legame sociale (ed. with P. Volonté) [A New Individualism? Individualization, Subjectivity, and Social Bonds], 2017, Egea, Milano; Youth, Space and Time. Agoras and Chronotopes in the Global City (ed. with C. Feixa e P. Nilan), 2016, Brill, Leiden; Sociologias del tiempo, 2015, Finis Terrae, Santiago, Chile.

Pubblicazioni

  • Leccardi, C., Camozzi, I., Magaraggia, S., Mainardi, A., Simonella, Z. (2023). Including Diversity and Daily-Life Experiences in Science: Some Evidence from the “Allinteract” European Research Project. In Book of abstracts XX ISA World Congress of Sociology (pp.429-429). International Sociological Association( in cooperation with The Conference ExchangeTM, www .confex .com). Dettaglio

  • Leccardi, C. (2020). Postfazione. Uno sguardo lungimirante. In Oltre le bande
    Saggi sulle culture giovanili (pp. 127-153). Roma : DeriveApprodi.
     Dettaglio

  • Leccardi, C. (2020). Dentro l'individualizzazione. Prospettive sulla responsabilità e la politica. In C. Bordoni (a cura di), Zygmunt Bauman sociologo della modernità. Milano : Mimesis. Dettaglio

  • Leccardi, C. (2020). Young Italians: Individualization, Uncertainty and Reconquesting the Future. In V. Cuzzocrea, B.G. Bello, Y. Kazepov (a cura di), Italian Youth in International Context: Belonging, Constraints and Opportunities (pp. 171-184). London : Routledge [10.4324/9781351039949-13]. Dettaglio

  • Leccardi, C., Cahill, H. (2020). Reframing Resilience,. In J. Win, H. Cahill, D. Woodman, H. Cuervo, C. Leccardi, J. Chesters (a cura di), Youth and the New Adulthood. Generations of Change (pp. 73-87). New York : Springer. Dettaglio

Progetti di ricerca

ALLINTERACT-Widening and diversifying citizen engagement in science
Anno: 2019
Bando: Building the SwafS knowledge base
Enti finanziatori: EUROPEAN COMMISSION
Family Hub 2.0
Anno: 2019
Bando: Iniziativa finanziata da Regione Lombardia a supporto degli interventi di conciliazione famiglia-lavoro
Enti finanziatori: REGIONE LOMBARDIA
GENdERAcTION - Decostruire gli stereotipi e Contrastare l’omofobia e le discriminazioni di genere
Anno: 2019
Bando: BANDO 2019.1 YOUTH BANK – AFFETTIVITÀ E CURA DELLE RELAZIONI
Enti finanziatori: FONDAZIONE DELLA COMUNITA' DI MONZA E BRIANZA ONLUS
SINERGIE E STRATEGIE CONCILIATIVE 2.0
Anno: 2019
Bando: Iniziativa finanziata da Regione Lombardia a supporto degli interventi di conciliazione famiglia-lavoro
Enti finanziatori: REGIONE LOMBARDIA
Genitorialità tra conciliazione e innovazione
Anno: 2017
Bando: 2017-045 - AVVISO Finalizzato al finanziamento di progetti presentati alla Rete Territoriale Unificata di Conciliazione Famiglia – lavoro – Azioni di Sistema ai sensi della D.G.R 5969/16 e del Decreto attuativo n. 13378/16.
Enti finanziatori: AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE (ATS) DELLA BRIANZA

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • XLV edizione del Premio Scanno per la Sociologia, Fondazione Tanturri, 2019

Partecipazioni scientifiche

  • Componente del Comitato Scientifico - ANVUR (Italia), 2017
  • Fellow - EUROPEAN SOCIOLOGICAL ASSOCIATION (Francia), 2013 - 2015

Comitati editoriali

  • Membro del Comitato Editoriale - POLITICA & SOCIETÀ, 2016
  • Membro del Comitato Editoriale - EUROPEAN SOCIETIES, 2013
  • Membro del Comitato Editoriale - AG-ABOUT GENDER, 2012
  • Membro del Comitato Editoriale - TEMPORALITÉS, 2008
  • Membro del Comitato Editoriale - DISKURS KINDHEITS- UND JUGENDFORSCHUNG, 2007
  • Membro del Comitato Editoriale - TEMPO SOCIAL, 2005
  • Membro del Comitato Editoriale - YOUNG, 2003
  • Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - , 2002
  • Membro del Comitato Editoriale - LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI, 1998

Direzione o responsabilità di ente

  • Componente del Consiglio Direttivo - Casa della Cultura di Milano, 2014

Congressi/Convegni

  • Program committee - Society for Longitudinal and Life Course Studies - Qualitative and Quantitative Longitudinal Research on Social Change and its Impacts(Italia), 2018
  • Program chair - Differences, Inequalities, and Sociological Imagination - 12th ESA Conference, Prague, 2015