Bicocca Università del Crowdfunding, edizione 2019

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Torna la call che fa decollare i progetti e le idee di studenti, docenti e personale della community di Bicocca, con il crowdfunding e i cofinanziamenti.

Immagine
giovani davanti a un pc

Bicocca Università del Crowdfunding è il programma che permette a studenti, docenti, ricercatori e dipendenti dell’Università di Milano Bicocca di realizzare i propri progetti con la formula del finanziamento dal basso, ovvero la raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso.

Dopo il successo della prima edizione, anche per il 2019 è stata lanciata una seconda call e c’è tempo fino al 18 novembre per candidare i progetti direttamente sul sito dedicato.

Una delle novità di quest’anno è la possibilità di ottenere finanziamenti anche su progetti che hanno come tema il recupero e il riuso degli imballaggi di plastica, grazie al Consorzio Corepla che ha aderito a questa edizione.
Complessivamente sull’intera call, una commissione selezionerà fino a un massimo di 5 progetti, tra cui 2 Projects (progetti con un obiettivo economico complessivo di 10.000 €) e 3 Small Projects (il cui budget non supera invece i 5.000 €).

Nell’edizione 2019 di #BiUniCrowd si sta investendo molto anche sulle attività formative con workshop tematici realizzati da Assolombarda e dedicati ai potenziali progettisti, consulenze dello sportello iHelp di iBicocca e del distretto milanese del Rotary su start up, business plan e nuove idee imprenditoriali.

«Oltre il 58 per cento dei progetti proposti per la precedente edizione è stato presentato da studenti o ex-studenti – afferma il Pro-Rettore alla Valorizzazione della ricerca, Salvatore Torrisi e nel 46 per cento dei casi il proponente è stato una donna. Bicocca Università del Crowdfunding fa parte di un ricco insieme di iniziative che il nostro ateneo ha intrapreso per stimolare l’imprenditorialità della comunità universitaria, come iBicocca, e per facilitare il trasferimento di conoscenza scientifica al mondo industriale, come la Fondazione University4innovation».