L'impegno di Milano-Bicocca sul territorio e per l'educazione permanente

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Immagine
Edificio U6
Dall'anno accademico 2019/2020, grazie ad una serie di accordi e in una logica di “Terza Missione”, l'Università di Milano-Bicocca offre lezioni dedicate a Unitre, UTE Milano Host e Umanitaria, cui i soci possono partecipare gratuitamente. 
 
Docenti di differenti aree disciplinari, dall'ambito umanistico a quello scientifico, hanno dato la propria disponibilità a collaborare a questa iniziativa, così da far conoscere aspetti rilevanti del loro sapere ad una parte importante della cittadinanza.
Numerosi i Dipartimenti coinvolti nell'attività didattica: Biotecnologie e Bioscienze, Fisica, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienza dei Materiali, Scienze dell'Ambiente e della Terra, Scienze della Formazione, Sociologia e Ricerca Sociale.
 
Inoltre, nell'ambito degli accordi con Unitre, UTE Milano Host e Umanitaria:
  • i dipendenti di Milano-Bicocca possono iscriversi a tali Associazioni a tariffe scontate;
  • gli studenti dell'Ateneo hanno la possibilità di svolgere attività di stage e di tesi, relativamente alle discipline di comune interesse.
Franca Morazzoni, referente per i corsi svolti a Unitre e UTE Milano Host, rimarca che la didattica ha riguardato anche le così dette scienze dure, in generale poco diffuse in ambiti didattici di questo tipo.
 
A sua volta, Carla Facchini, referente per i corsi svoltisi presso l'Umanitaria, sottolinea che i corsi Bicocca hanno avuto un eccellente riscontro. Le risposte al questionario somministrato al termine dell''esperienza hanno visto valutazioni decisamente molto elevate sia per quanto riguarda l'organizzazione complessiva e il valore dell'esperienza, che per quanto riguarda i singoli docenti.
 
Dato il riscontro positivo di tale esperienza, l’Ateneo di Milano–Bicocca intende continuare a sostenere queste iniziative di apprendimento permanente per valorizzare il legame sociale con il territorio e la città e contribuire così a collocarsi come un'Università di eccellenza non solo sul fronte della Didattica e della Ricerca, ma anche su quello della Terza Missione.