Acrobazie di parole quando la scrittura si fa conversazione
QUANDO:
giovedì 19 gennaio 2017 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
DOVE:
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - Milano
Edificio U6 – Aula 4 Martini (piano interrato)
DOCENTE:
Alessandro Lucchini
Milanese, 1959. Cofondatore, insieme a Paolo Carmassi, della Palestra della scrittura
Anni di giornalismo e di lavoro nella pubblicità come copywriter. Nel 1998 studia business writing ad Harvard e da allora conduce una ricerca continua sulle più efficaci tecniche di scrittura. Docente all’università Iulm di Milano, tiene corsi per aziende ed enti pubblici ed è nel comitato scientifico del master di italiano scritto e professionale dell’Università di Pisa.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO:
Executive, manager, comunicatori, professionisti, addetti ufficio stampa, giornalisti, studenti universitari e a tutti gli interessati nei campi del social media marketing, della comunicazione e del web marketing.
PRESENTAZIONE e OBIETTIVI:
In un contesto di comunicazione che inverte e mescola i ruoli di scrittore e di lettore, e invita a una logica di reciprocità, e quindi di conversazione, la scrittura modifica i propri paradigmi.
Il corso offre riflessioni e strumenti per rileggere la comunicazione web con la lente digital e social. Semplicità ed efficacia, immediatezza e vicinanza, condivisione e viralizzazione: questi i nuovi capisaldi per scrivere nella rete oggi. La relazione che s’instaura nell’ambiente digitale presuppone infatti vicinanza e simmetria tra le parti, e la scrittura fa condividere informazioni utili a creare goodwill, ossia consenso, atteggiamento e tono favorevoli, che la conversazione si svolga tra individui o tra organizzazioni.Attraverso momenti di confronto ed esercitazioni concrete, i partecipanti sperimentano quanto la scrittura possa incidere nel costruire, alimentare, mettere a frutto buone relazioni.
PROGRAMMA:
Mattina: h. 9.30-13.00
Dalla reDazione alla reLazione:il carico emotivo nella conversazione online
Scrivere social: che cosa resta, che cosa cambia
Reader focused writing: come scegliere la struttura e il registro stilistico più efficace
Il “metodo CRG”: calibrazione-ricalco-guida; tecniche per entrare in sintonia con l’interlocutore
Negotiating writing:valorizzare il disaccordo, gestire il “no positivo”, creare empatia attraverso il linguaggio
Pomeriggio: h.14.00-17.30
La scrittura sincrona: il nuovo impatto del fattore spazio/tempo
Feedback: come accendere-stimolare-gestire-stemperare l'interazione
Fare o essere “social”?
Esercitazioni di scrittura social style
ORE FORMATIVE: 7 ore
TITOLO RILASCIATO: Attestato di partecipazione