Tutti i numeri dell’edizione 2016
3 GIORNI di incontri dedicati al libro e alla lettura in Università e in altri luoghi di cultura: giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 novembre Locandina di Bicocca per BookCity Milano 2016
35 APPUNTAMENTI tra dibattiti, conferenze, spettacoli teatrali, reading, presentazioni di libri, laboratori, workshop e lezioni aperte Programma di Bicocca per BookCity Milano 2016
9 LOCATION Milano: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Teatro Filodrammatici, Teatro Officina, Cineteatro Stella, Fabbrica del Vapore e Mare Culturale Urbano, Palazzo Mezzanotte/Borsa Valori. Cinisello Balsamo: Salone Matteotti Calendario eventi di Bicocca per BookCity Milano 2016
7 AREE DISCIPLINARI coinvolte nell’organizzazione in una convergenza dei saperi umanistici e tecnico-scientifici: Economia e Statistica, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze, Scienze della formazione e Sociologia, oltre alla Biblioteca di Ateneo e al Centro Pastorale “C.M. Martini” Comunicato stampa
PIU’ di 40 libri proposti
PIU’ di 150 ospiti tra scrittori, docenti, formatori, esperti e artisti
INGRESSO GRATUITO (alcuni eventi per motivi organizzativi sono a prenotazione)

Interesse per il libro e la lettura, capacità di ascolto e immaginazione? Sono certificate dall' Open Badge Bbetween Scrittura 2016 – Bicocca per Bookcity Partecipante.Partecipa ad almeno 5 eventi Bbetween Scrittura 2016 – Bicocca per BookCity 2016 e conquista il tuo certificato digitale:
- raccogli almeno 5 timbri di partecipazione agli eventi- ritira il passaporto agli eventi organizzati dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, in sede o presso gli altri spazi culturali.
- consegna il passaporto alla fine dell’ultimo evento che segui.
- ottieni così il tuo OPEN BADGE
Capacità di comunicazione e lavoro di gruppo? Sono certificate dall' Open Badge Bbetween Scrittura 2016 – Bicocca per Bookcity Partecipante
Se sei uno studente UNIMIB, collabora come volontario a Bbetween Scrittura 2016 – Bicocca per BookCity e conquista il tuo certificato digitale:
- compila il form per segnalare la tua disponibilità
- partecipa all'incontro formativo per i volontari
- collabora con il coordinamento Bicocca per Bookcity per almeno 9 ore
I volontari riceveranno in omaggio la felpa Bicocca Bbetween e una chiavetta usb.
La partecipazione al singolo evento verrà registrata mediante la timbratura del Passaporto ritirabile nelle sedi degli eventi organizzati dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, (in Ateneo e negli altri 8 luoghi di cultura coinvolti).
BookCity Milano è una manifestazione annuale diffusa sul territorio urbano e dedicata al libro, alla lettura e ai lettori, motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni, volta al coinvolgimento di un pubblico di ogni età.
La manifestazione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano composta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri.
Vi aderiscono numerosi soggetti culturali ed economici quali editori, librerie, biblioteche, istituzioni culturali, scolastiche e universitarie.
Quattro giorni di appuntamenti a ingresso gratuito, che si tengono in diversi spazi della città nei quali vengono presentati incontri, letture, mostre, spettacoli, laboratori seminari sulle nuove pratiche di lettura e scrittura … tutti a partire da libri.
Informazioni relative alla V edizione (17 - 20 novembre 2016) sono disponibili sul sito di Bookcity Milano
Da 3 anni le Università milanesi lavorano insieme in una convergenza di saperi umanistici e tecnico-scientifici, proponendo un calendario condiviso di eventi riguardanti un tema comune.
Il tema individuato per il 2016 è: (Dis)integrazione? L’Università risponde, allo scopo di sviluppare un pensiero critico-scientifico e formulare proposte innovative e nuovi modelli.
Quali le difficoltà che incontrano oggi i processi di integrazione: statuale, migratorio, sociale, culturale, linguistico, burocratico …?
Come affrontare le grandi questioni dell’oggi di fronte al costante processo di “disintegrazione” dei modelli?
L’Ateneo ha programmato gli eventi di Bookcity Milano 2016 invitando docenti e ricercatori di tutte le aree disciplinari, studenti e personale tecnico amministrativo a partecipare alla Call for ideas per #BCM16 inviando proposte di eventi legati a libri/ricerche/saggi/autori relativi al tema (Dis)integrazione per le giornate del 17, 18, 19, 20 novembre. La giornata del 17 è dedicata, in particolare, alle scuole.
Tra le possibili declinazioni del focus (Dis)integrazione:
- donne e partecipazione politica (quest'anno ricorre il 70° del diritto di voto), donne e carriera, donne e scienza;
- disintegrazione del corpo e cura (violenza, ospedalizzazione, chirurgia estetica, disabilità);
- informazione/disinformazione;
- tecnologie come mezzi di integrazione e/o disintegrazione;
- disintegrazione ambientale (rifiuti, inquinamento, consumo sostenibile)
- integrazione sociale e culturale sul territorio e ruolo delle università
- e...
Al calendario di Bicocca per #BCM16 partecipano anche il Centro di Pastorale universitario "Card. Carlo Maria Martini" e la Biblioteca di Ateneo
PER INFORMAZIONI:
- [email protected]
- www.unimib.it/bookcity
- [email protected] - 02 6448 6143
- [email protected] - 02 6448 6327
- [email protected] - 02 6448 7491
SOCIAL BOOKCITYMILANO: