Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

BASSO DANIELA MARIA

Ruolo:
Professoressa ordinaria
Settore scientifico disciplinare:
Paleontologia e paleoecologia (GEOS-02/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA (04/GEOS-02)
Telefono:
Stanza:
  • U04, Piano: 3, Stanza: 3033
Orari di ricevimento:

Su appuntamento, scrivendo a daniela.basso@unimib.it

Biografia

Sono Professore di Paleontologia e Paleoecologia (GEO-01) presso il Dip. di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) dell’Univ. di Milano-Bicocca, dove mi occupo di Geologia marina. Le alghe rosse calcaree e il fenomeno della biocostruzione sono al centro dei miei interessi sin dal dottorato, primo in Italia su questo argomento. Mi occupo della sistematica, ecologia e paleoecologia delle alghe calcaree, viventi e fossili, con un approccio prevalentemente morfo-anatomico, recentemente integrato con quello molecolare attraverso reti di collaborazione nazionali e internazionali. Applico la ricerca sulle associazioni bentoniche – prevalentemente alghe rosse calcaree e molluschi – alla conoscenza e conservazione di habitat marini, anche biocostruiti, e all’interpretazione della loro storia recente, in funzione di cambiamenti naturali ed antropici. Insegno Paleontologia agli studenti del CdS triennale in Scienze Geologiche, e Geobiology nel Master internazionale in Marine Sciences, di cui sono Presidente dal 2018.

Pubblicazioni

  • Sanfilippo, R., Donato, G., Sciuto, F., Guido, A., Cipriani, M., Bracchi, V., et al. (2025). Serpulid diversity of coralligenous build-ups in the southwestern Ionian Sea. AFRICAN ZOOLOGY, 60(1), 1-9 [10.1080/15627020.2024.2440954]. Dettaglio

  • Ali, M., Coletti, G., Garzanti, E., Adatte, T., Castelltort, S., Sternai, P., et al. (2025). The Baroch Nala section (NE Pakistan): A new PETM standard for the eastern Tethys. MARINE AND PETROLEUM GEOLOGY, 171(January 2025) [10.1016/j.marpetgeo.2024.107183]. Dettaglio

  • Panizzuti, F., Giorgi, A., Johnson, M., Basso, D. (2025). Micro- and ultrastructural features for the distinction of Phymatolithon lusitanicum from Phymatolithon calcareum. AQUATIC BOTANY, 197(March 2025) [10.1016/j.aquabot.2024.103838]. Dettaglio

  • Bracchi, V., Marino, L., Voulaz, V., Savini, A., Fallati, L., Varzi, A., et al. (2025). Mesophotic banks of Dendrophyllia ramea offshore Marzamemi (Sicily, Ionian Sea): a habitat classification model. CONTINENTAL SHELF RESEARCH, 291(August 2025) [10.1016/j.csr.2025.105489]. Dettaglio

  • Coletti, G., Commissario, L., Ali, M., Mariani, L., Granier, B., Brandano, M., et al. (2025). CORAL CARBONATE PRODUCTION DURING THE PALEOCENE: INSIGHTS FROM THE MAIELLA MASSIF (PENNAPIEDIMONTE, CENTRAL ITALY). RIVISTA ITALIANA DI PALEONTOLOGIA E STRATIGRAFIA, 131(1), 177-200 [10.54103/2039-4942/23142]. Dettaglio

Progetti di ricerca

CARHO - Characterisation of Rhodolith beds
Anno: 2024
Bando: R&D project with the Parc Naturel Marin du Cap Corse et de l’Agriate
Enti finanziatori: PARC NATUREL MARIN DU CAP CORSE ET DE L'AGRIATE - ADMI Office Francais de la Biodiversité (OFB)
Ocean liming in European seawater: a mesocosm scale approach
Anno: 2023
Enti finanziatori: FONDATION PRINCE ALBERT II DE MONACO
CRESCIUTO NEL BLU: NUOVE TECNOLOGIE PER LA CONOSCENZA E LA CONSERVAZIONE DEI REEFS DEL MEDITERRANEO
Anno: 2019
Bando: FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) - 2019
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca - Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione della Ricerca
Life Beyond Plastic - Mobilitazione giovanile e attivazione di buone pratiche per mitigare l’impatto antropico sull'ambiente e contribuire a ridurre l’inquinamento da plastica nei mari
Anno: 2018
Bando: Bando per la concessione di contributi a iniziative di sensibilizzazione ed educazione della cittadinanza
Enti finanziatori: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
IN FONDO AL MARE: ESPLORAZIONI E RICERCHE DELLA GEOLOGIA MARINA E DELLA GEOBIOLOGIA
Anno: 2012
Bando: 2012-017 - Regole e modalità per la presentazione delle domande finalizzate alla concessione dei contributi previsti dalla legge 6 del 10 gennaio 2000 per gli strumenti di intervento ivi previsti: Progetti annuali, Tabella triennale e Accordi di Programma e Intese, Regole e modalità per la presentazione delle domande finalizzate alla concessione dei contributi previsti dalla legge 6 del 10 gennaio 2000 per gli strumenti di intervento ivi previsti: Progetti annuali, Tabella triennale e Accordi di Programma e Intese.

Premi e responsabilità scientifiche

Partecipazioni scientifiche

  • Presidente - International Fossil Algae Association (Regione non valida o sconosciuta), 2019 - 2023
  • Socio effettivo o corrispondente - Società Geologica Italiana (Italia), 2016
  • Socio effettivo o corrispondente - Società Paleontologica Italiana (Italia), 2008
  • Socio fondatore - CEMT Centro di Ecologia Marina Tropicale (Italia), 2003

Comitati editoriali

  • Membro del Comitato Editoriale - CARNETS DE GÉOLOGIE, 2018
  • Associate Editor di rivista o collana editoriale - MARINE BIOLOGY RESEARCH, 2016
  • Associate Editor di rivista o collana editoriale - BRAZILIAN JOURNAL OF BOTANY, 2015 - 2017
  • Guest Editor di rivista o collana editoriale - GEODIVERSITAS, 2012

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Attivita' didattica - Preparazione ed erogazione di corso teorico-pratico per le ARPA coinvolte nelle attività di monitoraggio dei fondi a maerl/rodoliti, nell'ambito della Marine Strategy - Strategia Marina - ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE-ISPRA, 2016 - 2017
  • Visiting Researcher - Campionamento e analisi di macrobenthos nel corso della campagna oceanografica SEMSEEPS in Mediterraneo orientale, in corrispondenza di emissioni profonde di fluidi - University of Haifa, 2016
  • Attivita' didattica - Professore per l'insegnamento della Geobiologia e della sistematica delle alghe calcaree - Université de Bretagne Occidentale (UBO), 2014
  • Titolare di contratto di ricerca - Coordinamento attività nazionali per la Marine Strategy - Strategia Marina, Fondi a maerl/rodoliti - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare - CONISMA, 2012 - 2016
  • Attivita' didattica - Organizzazione e didattica nello stage Tropical Marine Ecology: a case study at the Maldives, Magoodhoo, Faafu Atoll. Seminari e attività pratiche per studenti di dottorato. 7-14/2/2010 - Conference Universitaire de Suisse Occidentale - CUSO, 2010
  • Attivita' didattica - Docenza e collaborazione dell'organizzazione dello stage Coral Reef Ecosystems: past and present (a case study in the Red Sea Egypt). Seminari e attività pratiche per studenti di dottorato. Sharm El-Sheik 1-8/10/200 - Conference Universitaire de Suisse Occidentale - CUSO, 2006

Congressi/Convegni

  • Presidente/Chairman del comitato organizzativo - 13th International symposium on Fossil Algae(Italia), 2024
  • Program committee - International Meeting of Sedimentology, Sedimentology in the heart of the Alps(Austria), 2012
  • Program chair - 6th Regional Symposium of the International Fossil Algae Association (Milan, July 2009), 2009
  • Program chair - Primo Workshop del Centro di Ecologia Marina Tropicale(Italia), 2005