BASSO DANIELA MARIA
- U04, Piano: 3, Stanza: 3033
Su appuntamento, scrivendo a [email protected]
Biografia
Sono Professore di Paleontologia e Paleoecologia (GEO-01) presso il Dip. di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) dell’Univ. di Milano-Bicocca, dove mi occupo di Geologia marina. Le alghe rosse calcaree e il fenomeno della biocostruzione sono al centro dei miei interessi sin dal dottorato, primo in Italia su questo argomento. Mi occupo della sistematica, ecologia e paleoecologia delle alghe calcaree, viventi e fossili, con un approccio prevalentemente morfo-anatomico, recentemente integrato con quello molecolare attraverso reti di collaborazione nazionali e internazionali. Applico la ricerca sulle associazioni bentoniche – prevalentemente alghe rosse calcaree e molluschi – alla conoscenza e conservazione di habitat marini, anche biocostruiti, e all’interpretazione della loro storia recente, in funzione di cambiamenti naturali ed antropici. Insegno Paleontologia agli studenti del CdS triennale in Scienze Geologiche, e Geobiology nel Master internazionale in Marine Sciences, di cui sono Presidente dal 2018.
Pubblicazioni
Bracchi, V., Caronni, S., Meroni, A., Burguett, E., Atzori, F., Cadoni, N., et al. (2022). Morphostructural Characterization of the Heterogeneous Rhodolith Bed at the Marine Protected Area “Capo Carbonara” (Italy) and Hydrodynamics. DIVERSITY, 14(1) [10.3390/d14010051]. Dettaglio
Piazza, G., Bracchi, V., Langone, A., Meroni, A., & Basso, D. (2022). Growth rate rather than temperature affects the B∕Ca ratio in the calcareous red alga Lithothamnion corallioides. BIOGEOSCIENCES, 19(4), 1047-1065 [10.5194/bg-19-1047-2022]. Dettaglio
Kato, A., Basso, D., Caragnano, A., Rodondi, G., Le Gall, L., Peña, V., et al. (2022). Morphological and molecular assessment of Lithophyllum okamurae with the description of L. neo-okamurae sp. nov. (Corallinales, Rhodophyta). PHYCOLOGIA, 1-15 [10.1080/00318884.2021.2005330]. Dettaglio
Caragnano, A., Basso, D., Spezzaferri, S., & Hallock, P. (2021). A snapshot of reef conditions in North Ari Atoll (Maldives) following the 2016 bleaching event and Acanthaster planci outbreak. MARINE AND FRESHWATER RESEARCH, 72(7), 987-996 [10.1071/MF20119]. Dettaglio
Bracchi, V., Piazza, G., & Basso, D. (2021). Le ultrastrutture della parete cellulare in Lithothamnion corallioides: un segnale del controllo biologico della mineralizzazione?. In Paleodays 2021. Abstract book del XXI Convegno della Società Paleontologica Italiana, live virtual edition (pp.27-28). Bologna : Società Paleontologica Italiana. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- BEST POSTER AWARD International Carbonate Mound Conference, Scientific committee of the ICMC 2015, 2015
Partecipazioni scientifiche
- Presidente - International Fossil Algae Association, 2019
- Socio effettivo o corrispondente - Società Geologica Italiana, 2016
- Socio effettivo o corrispondente - Società Paleontologica Italiana, 2008
- Socio fondatore - CEMT Centro di Ecologia Marina Tropicale, 2003
Comitati editoriali
- Associate Editor di rivista o collana editoriale - MARINE BIOLOGY RESEARCH, 2016
- Associate Editor di rivista o collana editoriale - BRAZILIAN JOURNAL OF BOTANY, 2015 - 2017
- Guest Editor di rivista o collana editoriale - GEODIVERSITAS, 2012
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Attivita' didattica - Preparazione ed erogazione di corso teorico-pratico per le ARPA coinvolte nelle attività di monitoraggio dei fondi a maerl/rodoliti, nell'ambito della Marine Strategy - Strategia Marina - ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE-ISPRA, 2016 - 2017
- Visiting Researcher - Campionamento e analisi di macrobenthos nel corso della campagna oceanografica SEMSEEPS in Mediterraneo orientale, in corrispondenza di emissioni profonde di fluidi - University of Haifa, 2016
- Attivita' didattica - Professore per l'insegnamento della Geobiologia e della sistematica delle alghe calcaree - Université de Bretagne Occidentale (UBO), 2014
- Titolare di contratto di ricerca - Coordinamento attività nazionali per la Marine Strategy - Strategia Marina, Fondi a maerl/rodoliti - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare - CONISMA, 2012 - 2016
- Attivita' didattica - Organizzazione e didattica nello stage Tropical Marine Ecology: a case study at the Maldives, Magoodhoo, Faafu Atoll. Seminari e attività pratiche per studenti di dottorato. 7-14/2/2010 - Conference Universitaire de Suisse Occidentale - CUSO, 2010
- Attivita' didattica - Docenza e collaborazione dell'organizzazione dello stage Coral Reef Ecosystems: past and present (a case study in the Red Sea Egypt). Seminari e attività pratiche per studenti di dottorato. Sharm El-Sheik 1-8/10/200 - Conference Universitaire de Suisse Occidentale - CUSO, 2006
Congressi/Convegni
- Program committee - International Meeting of Sedimentology, Sedimentology in the heart of the Alps (Austria), 2012
- Program chair - 6th Regional Symposium of the International Fossil Algae Association (Milan, July 2009), 2009
- Program chair - Primo Workshop del Centro di Ecologia Marina Tropicale (Italia), 2005