Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

CINO DAVIDE

Ruolo:
Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE (11/PAED-01)
Orari di ricevimento:

Per fissare un ricevimento scrivere a davide.cino@unimib.it

Biografia

Davide Cino è Ricercatore (RTD-A) in Pedagogia Generale e Sociale. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il rapporto tra infanzia, famiglie e media, lo sharenting, il genere e la sessualità, l'educazione informale, l'apprendimento lungo l'arco della vita e i neoliberismi. Nell'ambito delle sue ricerche adotta uno sguardo interdisciplinare e utilizza approcci qualitativi, quantitativi e mixed methods

FORMAZIONE

Laurea triennale in Educatore Sociale e Culturale, Università di Bologna - 110/110 cum Laude (3 Luglio 2014), tesi in Pedagogia delle Famiglie.

Laurea Magistrale in Pedagogia, Università di Bologna - 110/110 cum Laude e Dignità di Stampa (22 Novembre 2016), tesi in Pedagogia dell’infanzia e delle Famiglie.

Dottorato di Ricerca in Education in Contemporary Society, Università di Milano-Bicocca - Eccellente cum Laude (3 Febbraio 2021), SSD M-PED/01.

MEMBRO DI CENTRI E NETWORK DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI

CREIF – Centro di Ricerche Educative su Infanzie e Famiglie – Università di Bologna

Children’s Digital Media Center  UCLA & California State University, Los Angeles, USA

Center on Media and Human Development  Northwestern University, Chicago, USA

EU Kids Online 

 

Ricerca

Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali

1 Aprile 2023 – in corso Progetto PNRR “Age-It”, WP5, Scope 10: Aligning the new health and social care policies to emerging needs: a bottom-up community-based systemic approach, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano – Bicocca

Luglio 2022 – Marzo 2023 Progetto EIBURS (European Investment Bank University Research Sponsorship) “The future of schooling: harnessing the potential of digital education technology”, Fondazione Bruno Kessler - Research Institute for the Evaluation of Public Policies (FBK-IRVAPP)

Dicembre 2021 – Maggio 2022 Progetto “Media Literacy Versus Fake News”, Ufficio Studi Rai, OssCom (Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione), CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia)

Aprile 2020 – Febbraio 2021 Progetto “Learning at a Distance: Children’s remote learning experiences in Italy during the COVID-19 pandemic”, UNICEF Office of Research – Innocenti, Florence

Aprile 2020 – Luglio 2021 Progetto “KiDiCoTi (Kids' Digital Lives in Corona Times)”, Joint Research Centre, Commissione Europea

Gennaio 2020 – Marzo 2023 Progetto Horizon 2020 “CO:RE – Children Online Research and Evidence” (CSA – Coordination and Support Action)

Gennaio 2020 – Marzo 2023 Progetto Horizon 2020 “ySKILLS (Youth Skills)” (RIA – Research and Innovation Action) sull’apprendimento delle competenze digitali dei giovani europei dai 12 ai 17 anni

Novembre 2020 – Aprile 2021 Progetto data(child).Futures (Fondazione Cariplo), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Gennaio – Dicembre 2018 Progetto “Genitori e T.I.C.: come le nuove tecnologie di comunicazione influenzano gli stili genitoriali e l'alleanza educativa”, Centro di Ricerche Educative su Infanzie e Famiglie, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”

Pubblicazioni

  • Formenti, L., Cino, D., Loberto, F. (2025). Learning in longevity: a critical ecosystemic approach to research and intervention. In Scuola democratica (a cura di), Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 1: Inequality, Inclusion, and Governance. (pp. 1520-1527). Roma : ASSOCIAZIONE “PER SCUOLA DEMOCRATICA”. Dettaglio

  • Formenti, L., Cino, D., Loberto, F. (2025). Ageing and complexity. Reframing older adults’ learning through interdisciplinary lenses. THE EUROPEAN JOURNAL FOR RESEARCH ON THE EDUCATION AND LEARNING OF ADULTS, 16(1), 75-96 [10.3384/rela.2000-7426.5193]. Dettaglio

  • Cino, D. (2024). “You’ll learn to be the best dad ever!” A parenting app as a digital “more-knowledgeable-other” at the transition to fatherhood. STUDI SULLA FORMAZIONE, 27(2), 69-85 [10.36253/ssf-15487]. Dettaglio

  • Formenti, L., Bufali, M., Cataldi, L., Marzullo, M., Compagni, A., Nazio, T., et al. (2024). Transitions in older age: an interdisciplinary meta-narrative. Intervento presentato a: General Meeting Age-It, Venezia, Italia. Dettaglio

  • Cino, D., Demozzi, S. (2024). Fare rete nella rete: nuovi contesti di partecipazione e sostegno alla genitorialità?. In P. Molina, G. Nuti (a cura di), La partecipazione delle famiglie nello 0-6 (pp. 85-100). Franco Angeli. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Premio SIPED (Società Italiana di Pedagogia) 2024, SIPED, 2024
  • Best Paper Award, Swiss Association of Communication and Media Research, 2022
  • Finanziamento Linea D.3.1. per pubblicazione monografia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2021
  • Top ranked student paper and Conference Fee Waiver, International Communication Association (ICA) - Interpersonal Communication Division, 2019
  • Premio Studente Meritevole, Università degli Studi di Bologna, 2016
  • Dignità di Stampa per tesi magistrale, Università degli Studi di Bologna, 2016

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - SIPED - Società Italiana di Pedagogia (Italia), 2023
  • Socio effettivo o corrispondente - SIPeGeS - Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale (Italia), 2023

Comitati editoriali

  • Membro del Comitato Editoriale - JOURNAL OF CHILDREN AND MEDIA, 2024
  • Membro del Comitato Scientifico - EDUCAZIONE E DIGITALE, 2024
  • Membro del Comitato Editoriale - RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, 2023

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2024 - 2026
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2023 - 2024
  • Visiting Researcher - Visiting Scholar presso il Center on Media and Human Development, Northwestern University, Chicago, USA - Northwestern University, 2018 - 2019