Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

GEROSA DAVIDE

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio (PHYS-05/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA (02/PHYS-05)
Telefono:
Stanza:
  • U02, Piano: 2, Stanza: 2007
Orari di ricevimento:

U2, ufficio 2007

Biografia

Davide Gerosa svolge ricerca in astrofisica relativistica e astronomia delle onde gravitazionali, in particolare dinamica post-Newtoniana, processi di formazione di binarie di buchi neri, calcolo di waveforms, machine learning applicato alla fisica gravitazionale, and test di relativita’ generale.

Davide ha ottenuto il dottorato di ricerca presso University of Cambridge (UK). E’ poi stato ricercatore presso California Institute of Technology (USA) supportato da una NASA Einstein Fellowship. A seguito di un primo incarico presso University of Birmingham (UK), Davide e’ ora professore associato presso l’Universita’ degli Studi di Milano-Bicocca dove amministra un progetto Starting Grant supportato dallo European Research Council (1.5M€). 

 

Pubblicazioni

  • Spadaro, A., Buscicchio, R., Izquierdo Villalba, D., Gerosa, D., Klein, A., Pratten, G. (2025). Stars or gas? Constraining the hardening processes of massive black-hole binaries with LISA. PHYSICAL REVIEW D, 111(2 (1 February 2025)) [10.1103/PhysRevD.111.023004]. Dettaglio

  • Boschini, M., Loutrel, N., Gerosa, D., Fumagalli, G. (2025). Orbital eccentricity in general relativity from catastrophe theory. PHYSICAL REVIEW D, 111(2 (1 February 2025)) [10.1103/PhysRevD.111.024008]. Dettaglio

  • Gerosa, D., De Renzis, V., Tettoni, F., Mould, M., Vecchio, A., Pacilio, C. (2025). Which Is Which Identification of the Two Compact Objects in Gravitational-Wave Binaries. PHYSICAL REVIEW LETTERS, 134(12) [10.1103/PhysRevLett.134.121402]. Dettaglio

  • De Renzis, V., Iacovelli, F., Gerosa, D., Mancarella, M., Pacilio, C. (2025). Forecasting the population properties of merging black holes. PHYSICAL REVIEW D, 111(4) [10.1103/PhysRevD.111.044048]. Dettaglio

  • Pacilio, C., Bhagwat, S., Nobili, F., Gerosa, D. (2024). Flexible mapping of ringdown amplitudes for nonprecessing binary black holes. PHYSICAL REVIEW D, 110(10) [10.1103/PhysRevD.110.103037]. Dettaglio

Progetti di ricerca

Global population analysis with LISA: modeling and interpreting the whole LISA datastream as the gravitational-wave product of our Universe
Anno: 2023
Bando: FAQC 2023 - prima finestra
Enti finanziatori: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
ProtoBH - Black hole spin and mass function in gaseous proto-clusters
Anno: 2023
Bando: MSCA Postdoctoral Fellowships 2023
Enti finanziatori: EUROPEAN COMMISSION
Deep into the relativistic two-body problem
Anno: 2022
Bando: Attrattività e competitività su strumenti dell’European Research Council
Enti finanziatori: FONDAZIONE CARIPLO
PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | Gravitational-wave astronomy as a mature field: characterizing selection biases and environmental effects
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
GWmining- Gravitational-wave data mining
Anno: 2021
Bando: ERC STARTING GRANTS 2020
Enti finanziatori: EUROPEAN COMMISSION

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Frontiers of Science Award (Physics), International Congress of Basic Sciences, China, 2025
  • Premio Sigrav, 2021
  • Premio del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Accademia Nazionale dei Lincei, 2020
  • IUPAP GRG Young Scientist Prize, International Society for General Relativity and Gravitation, 2020
  • Giulio Rampa PhD Thesis Prize, Italian Society of General Relativity and Gravitational Physics, 2018
  • GWIC Thesis Prize, Gravitational Wave International Commitee, 2017

Partecipazioni scientifiche

  • Fellow - Società italiana di relatività generale e fisica della gravitazione (Italia), 2021

Congressi/Convegni

  • Presidente/Chairman del comitato organizzativo - XXVI SIGRAV conference on general relativity and gravitation(Italia), 2025
  • Program chair - Gravitational-wave snowballs, populations, and models(Italia), 2025
  • Program committee - Challenges and future perspectives in gravitational-wave astronomy: O4 and beyond(Paesi Bassi), 2024
  • Program chair - Linking Advances in our Understanding of Theoretical Astrophysics and Relativity to Observations (LAUTARO)(Italia), 2024
  • Program committee - Big data within science and industry(Italia), 2023
  • Program chair - Gravitational-wave populations: what’s next?(Italia), 2023
  • Program committee - Numerical Relativity beyond General Relativity(Spagna), 2018
  • Program chair - APS 34th Pacific Coast Gravity Meeting(Stati Uniti), 2018
  • Program committee - The migration issue: from protoplanets to supermassive black holes(Regno Unito), 2017