Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

RAFFIOTTA EDOARDO CARLO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Diritto costituzionale e pubblico (GIUR-05/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO (12/GIUR-05)
Telefono:
Stanza:
  • U07, Piano: 4, Stanza: 4071
Orari di ricevimento:

Dopo le lezioni o previo appuntamento, anche da remoto.

Oltre al prof. Raffiotta gli studenti possono rivolgersi al dott. Massimiliano Baroni massimiliano.baroni@unimib.it e al dott. Mirko Della Malva all'indirizzo mirko.dellamalva@unimib.it 

 

Biografia

Edoardo Carlo Raffiotta, abilitato alle funzioni di Professore ordinario di Diritto costituzionale, è attualmente Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia dell’Università di Milano Bicocca, dove insegna Diritto pubblico e Diritto dell'innovazione e dell'intelligenza artificiale.

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 ottobre 2023, Edoardo è stato nominato dal Governo italiano tra i tredici membri del Comitato di Coordinamento per l’aggiornamento delle strategie nazionali sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto del Sottosegretario di Stato per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Sen. Alessio Butti.

Nell’ottobre 2023 è stato eletto dal Consiglio comunale di Milano, a maggioranza dei due terzi, Componente del Comitato dei Garanti del Comune di Milano.

Dal 2021 al 2023 è stato Consulente giuridico dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali. 

È inoltre membro del Centro di ricerca in Public Law and Policy della School of Law di Berkeley – University of California. In particolare, il suo incarico di ricerca è rivolto a indagare i profili giuridici dell'intelligenza artificiale e della cybersecurity. 

Dal 2011 è Condirettore del Seminario italo-spagnolo di studi costituzionali fondato e promosso insieme a Colleghi all’Università di Granada e all’Università di Murcia.

Consigliere di amministrazione, in rappresentanza della Città Metropolitana di Milano, del Villaggio Barona - Fondazione Cassoni di Milano.

Consigliere di indirizzo, in rappresentanza della Città Metropolitana di Milano, dell’ITS Lombardia Meccatronica. 

In precedenza, ha altresì conseguito l'abilitazione alle funzioni di Professore associato di Diritto amministrativo (SSD IUS 10) e di Diritto pubblico comparato (SSD IUS 21).

Pubblicazioni

  • Raffiotta, E. (2024). La persona e la sua identità: tra intelligenza artificiale e metaverso. In I. Fargnoli (a cura di), Automatisierung von juristischen Entscheidungen. Die künstliche Intelligenz am Beispiel der römischrechtlichen Kasuistik. LED. Dettaglio

  • Raffiotta, E. (2024). Intelligenza artificiale e dati sintetici: quando la tecnologia può diventare strumento a supporto della tutela dei diritti. BIOLAW JOURNAL(3), 477-505 [10.15168/2284-4503-3209]. Dettaglio

  • Raffiotta, E. (2024). Intelligenza artificiale e tutela dell'uguaglianza di genere. In L.B. D'amico Marilisa (a cura di), I diritti delle donne. Problematiche attuali e prospettive future - Women's rights. Current issues and future prospectives. Giappichelli. Dettaglio

  • Raffiotta, E. (2024). La Banca centrale europea tra crisi economiche e di identità. In R. Ibrido (a cura di), Parlamenti e Banche centrali: separazione o interazione? (pp. 31-56). Giuffré. Dettaglio

  • Raffiotta, E. (2023). Dalla self-regulation alla over-regulation in ambito digitale: come (e perché) di un necessario cambio di prospettiva. OSSERVATORIO SULLE FONTI(2), 245-267. Dettaglio

Progetti di ricerca

PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | L’intelligenza artificiale da causa a strumento di contrasto delle discriminazioni di genere
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)

Premi e responsabilità scientifiche

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Titolare di contratto di ricerca - Esperto nazionale per l'Italia per la Commissione Europea (DG JLS. Ref. JLS/2008/C4/002) su “Studio negli Stati Membri sulle leggi e le prassi nel campo della Protezione consolare” - European Commission, 2008