RAFFIOTTA EDOARDO CARLO
- U07, Piano: 4, Stanza: 4071
Dopo le lezioni o da remoto previo appuntamento.
Oltre al prof. Raffiotta gli studenti rivolgersi al dott. Massimiliano Baroni [email protected] e al dott. Mirko Della Malva all'indirizzo [email protected]
Inoltre, il dott. Mirko Della Malva riceve tutti i lunedì alle ore 10:30 presso la sua stanza 3010-C al piano 3 dell'edificio U7. Gli studenti possono concordare altri momenti di ricevimento previo appuntamento concordato via email.
Biografia
Edoardo Carlo Raffiotta, abilitato alle funzioni di Professore ordinario di Diritto costituzionale, è attualmente Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia dell’Università di Milano Bicocca, dove insegna Diritto pubblico e Diritto dell'innovazione e dell'intelligenza artificiale.
È inoltre membro del Centro di ricerca in Public Law and Policy della School of Law di Berkeley – University of California. In particolare, il suo incarico di ricerca è rivolto a indagare i profili giuridici dell'intelligenza artificiale e della cybersecurity.
Dal 2021 è Consulente giuridico dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali.
Dal 2011 è Condirettore del Seminario italo-spagnolo di studi costituzionali fondato e promosso insieme a Colleghi all’Università di Granada e all’Università di Murcia.
Consigliere di amministrazione, in rappresentanza della Città Metropolitana di Milano, del Villaggio Barona - Fondazione Cassoni di Milano.
Consigliere di indirizzo, in rappresentanza della Città Metropolitana di Milano, dell’ITS Lombardia Meccatronica.
In precedenza, ha altresì conseguito l'abilitazione alle funzioni di Professore associato di Diritto amministrativo (SSD IUS 10) e di Diritto pubblico comparato (SSD IUS 21).
È inoltre Coordinatore accademico del Progetto Jean Monnet The constitutional bases of Europe: building a “common European constitutional culture”.
Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca B4S - Business for Society istituito presso l’Università di Milano Bicocca.
Responsabile scientifico dell’Unità locale del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (Prin 2017) Dove va l'Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo.
È stato Senior visiting scholar presso Berkeley, University of California, School of Law, per l’a.a. 2018/19.
Pubblicazioni
Raffiotta, E. (2022). Cybersecurity regulation in the European Union and the issues of constitutional law. RIVISTA AIC, 4/2022, 1-14. Dettaglio
Raffiotta, E. (2022). L’erompere dell’intelligenza artificiale per lo sviluppo della pubblica amministrazione e dei servizi al cittadino. In AI ANTHOLOGY - Profili giuridici, economici e sociali dell’intelligenza artificiale. Il Mulino. Dettaglio
Raffiotta, E., Baroni, M. (2022). ARTIFICIAL INTELLIGENCE, IDENTIFICATION TOOLS AND IDENTITY PROTECTION
[Intelligenza artificiale, strumenti di identificazione e tutela dell’identità]. BIOLAW JOURNAL, 2022(1), 165-179. DettaglioRaffiotta, E. (2021). L’EROMPERE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LO SVILUPPO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI SERVIZI AL CITTADINO. PERCORSI COSTITUZIONALI(2), 513-536. Dettaglio
Raffiotta, E., D’Amico, M. (2021). La risposta dell’italia al covid-19: luci e ombre di un’emergenza senza precedenti. In Antonio D’Aloia, Martín J. Acevedo Miño (a cura di), Constitución y covid-19 – el derecho en la emergencia de la pandemia experiencias comparadas al inicio de la crisis sanitaria mundial (pp. 107-144). Buenos Aires : Fundación Universidad Católica Argentina. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Titolare di contratto di ricerca - Esperto nazionale per l'Italia per la Commissione Europea (DG JLS. Ref. JLS/2008/C4/002) su “Studio negli Stati Membri sulle leggi e le prassi nel campo della Protezione consolare” - European Commission, 2008