Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

CANOBBIO ELISABETTA

Ruolo:
Assegnista di ricerca
Settore scientifico disciplinare:
Storia medievale (M-STO/01)

Pubblicazioni

  • Canobbio, E. (2023). «Comes virtutum maximam habet affectionem et devotionem ad ordinem sanctum Carthusie». Alcune note. In S. Buganza (a cura di), I registri di fabbrica della Certosa di Pavia: l’età viscontea (1396-1447) (pp. 149-160). Milano : Scalpendi. Dettaglio

  • Canobbio, E. (2021). Verso la chiesa della comunità: la chiesa di San Bernardo e gli homines di Faedo. In A. Rovetta (a cura di), Frammenti di identità: la chiesa di San Bernardo a Faedo (pp. 9-28). FrancoAngeli. Dettaglio

  • Canobbio, E. (2020). «Pro bono et utile et honore prefate ecclesie»: la statuizione delle chiese collegiate in diocesi di Como (1437-1545). In F. Zuliani (a cura di), Una nuova frontiera al centro dell’Europa. Le Alpi e la dorsale cattolica (sec. XV-XVII) (pp. 133-154). FrancoAngeli. Dettaglio

  • Canobbio, E. (2020). Schiavi e chiese nel tardo medioevo: appunti su presenze, parole, norme. In A. Bassani, B. Del Bo (a cura di), Schiave e schiavi. Riflessioni storiche e giuridiche (pp. 297-316). Giuffré Francis Lefebvre. Dettaglio

  • Canobbio, E. (2020). Lauree pavesi nella prima metà del '500. Vol. 2: (1513-1535). Monduzzi Editoriale srl. Dettaglio